Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
BENZOPIRENE E FUMO DI TABACCO
Marta Fiorese
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
BENZOPIRENE E FUMO DI TABACCO
PERCHE' NEL FUMO DI TABACCO SI PARLA DI EFFETTI TOSSICI COMMULATIVI
LIVELLO MINIMO DI RISCHIO
QUAL E' LA CAPACITA' CANCEROGENA ACCERTATA DEL BENZOPIRENE
QUALI SONO LE VIE DI CONTAM,INAZIONE PER L'UOMO
IN QUALI PROCESSI SI PROCUCONO
COSA SONO I BENZOPIRENI. COS'HANNO IN COMUNE CON IL BENZENE
ARGOMENTI:
struttura aromatica - in comune con il benzene
Formula chimica C20H12
I Benzopireni sono: - idrocarburi policiclici a cinque anelli benezici condensati (PAH) - appartengono alla classe dei composti aromatici policiclici (PAC)
Cosa sono i benzopireni?
Ma il meccanismo di formazione del benzopirene non è completamente chiaro: si pensa avvenga in due stadi: 1- pirolisi 2- pirosintesi
da sorgenti antropogeniche (combustione incompleta di materiale organico)
da sorgenti da naturali
I PAC si possono formare:
In quali processi si producono?
Le maggiori fonti di emissione sono dovute alla combustione di legno e carbone
Il benzo(a)pirene, sintetizzato la prima volta nel 1933, è probabilmente il più estensivamente studiato fra tutti i carcinogeni.
E' un CARCEROGENO
- VIE RESPIRATORIE
- INGESTIONE DI ACQUA
- INGESTIONE DI VEGETALI COLTIVATI IN SITI CONTAMINATI
COME ENTRA A CONTATTO CON L'UOMO?
- FONTI AMBIENTALI
- LUOGHI DI LAVORO
- CIBI COTTI
- FUMO DI TABACCO
LA POPOLAZIONE E' ESPOSTA AL BENZOPIRENE ATTRAVERSO:
il benzopirene ottenuto dalla combustione è contenuto nel fumo e nella fuliggine che dall'aria è trascinato al suolo e nell'acqua
Quali sono le vie di contaminazione per l'uomo?
I processi metabolici danno origine al benzo(a)pirene diolo epossido che può reagire con il DNA. Infatti, la reattività chimica è responsabile di ciò che avviene dal punto di vista biochimico.
Il benzo(a)pirene non è cancerogeno di per sè, ma lo diventa quando subisce i molteplici processi metabolici attivati nel nostro organismo
I PAC sono sostanze cancerogene: tra questi il benzo(a)pirene è il più noto cancerogeno, mutageno e teratogeno di questa classe
Qual è la capacità cancerogena?
Studi dimostrano una grande variazione individuale tra individui per quanto riguarda il metabolismo di attivazione o detossificazione del benzo(a)pirene. Individui che metabolizzano questa sostanza in maniera massiccia ed estensiva presentano un più alto rischio di cancerogenesi degli individui che presentano un elevata detossificazione
Il principle meccanismo di formazione tumorale imputabilr ai BaP avviene attraverso l'induzione di mutazioni di tipo G in T del gene p53
- 0,1 mg/m3 per 10 ore al giorno/40 ore alla settimana
In USA sono stati stabiliti dei livelli minimi di rischio per i PAH e il BaP esclusivamente per i posti di lavoro dove gli operai sono esposti a prodotti di combustione del carbone.
il BaP può essere ricercato nelle urine e nel sangue degli individui esposti a PAH. Da questi test non è possibile stabilire il grado di inquinamento da PAH poichè non esiste un livello minimo di rischio del benzopirene nel fumo di tabacco
livello minimo di rischio?
4 CATRAME
3 SOSTANZE IRRITANTI
2 MONOSSIDO DI CARBONIO
1 NICOTINA
Il fumo che origina dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge è costituito da non meno di 7000 sostanze. Tra queste abbiamo: sostanze irritanti, catrame, monossido di carbonio, nicotina. Queste eencae sono sostanze cancerogene che dundue portano a quello che definiamo effetto tossico commulativo
Perchè nel fumo di tabacco si parla di effetti tossici commulativi?
- frequenza
- durata delle aspirate
- tipo di tabacco
- contenuto di umidità del tabacco
Diverse variabili influenzano la formazione dei PAC
Alcune sostanze presenti nelle foglie di tabacco sono efficienti precursori dei PAH. Le temperaure ottimale per la loro formazione vanno da 660 e 740°C mentre la temperatura massima di combustione in una sigaretta è fra gli 800 e i 900°C.
Fumo di tabacco
Durante i processi di replicazione del DNA, se viene replicato il DNA stampo con l’addotto benzo(a)pirene diolo epossido, avremmo una trasposizione delle basi azotate. Non avremmo l’appaiamento delle basi secondo la regola, ma saranno associate in maniera non complementare, così da generare le mutazioni. Abbiamo due tipi di trasposizioni, ADENINA_GUANINA e CITOSINA_ADENINA (in maniera particolare)che porterebbero a loro carico gravi mutazioni.
Il diolo epossido è reattivo con una delle basi, in modo particolare con i gruppi purinici. Può reagire sia con l’adenina che con la Guanina (gruppo amminico). In modo particolare il processo mutageno è dovuto all’attacco chimico alla Guanina
i più comuni benzopireni sono:
PIROSINTESI: processo in cui si formano nuovi compsoti chimici a partire dalla reazione precedente, per formare molecole più grandi e stabili (PAC)
processo di formazione
PIROLISI: processo di combustione incompleta di composti organici che porta alla formazione di radicali