Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I DIRITTI DEI NERI
Eros Dell'olio
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I DIRITTI DEI NERI
I have a dream today!» «Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per ciò che la loro persona contiene. Io ho un sogno oggi!» In questo discorso Martin Luther King dice agli Afroamericani di protestare per ottenere più diritti.
I HAVE A DREAM
Martin Luther King nasce da una famiglia di pastori della Chiesa battista il 15 gennaio del 1929 ad Atlanta, in Georgia, nel profondo sud degli Stati Uniti, dove il razzismo è estremamente radicato. Riconosciuto dopo la sua morte con la Medaglia Presidenziale per la Libertà, Martin Luther King Jr. è un'icona del movimento per i diritti civili. La sua vita e le sue opere simboleggiano la ricerca dell'uguaglianza e della non discriminazione che stanno alla base del sogno americano, e di quello umano.
CHI ERA MARTIN LUTHER KING
Il razzismo scientifico venne rifiutato politicamente e scientificamente solo dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando con la pubblicazione della «Dichiarazione sulla razza» nel 1950 l'UNESCO negò in modo ufficiale la correlazione tra la differenza di carnagione nelle razze umane. Anche se dopo il 1950 continuarono a discriminare la gente per "Razza"
IL RAZZISMO SCIENTIFICO
Nelson Mandela (1918-2013), ex presidente del Sudafrica, è uno dei personaggi più iconici dell'età contemporanea e uno dei leader politici più apprezzati al mondo. La lotta contro il regime dell'apartheid gli costò 27 anni di prigione, ma si concluse con un pieno successo e gli valse il Nobel per la Pace. Un appartairigan è un legge il sudafrica che stabilisce la superioritá bianca rispetto ai neri e la loro esclusione dalla vita politica e sociale di molti stati. Questa viene abolita nel 1993.
NELSON MANDELA
Il numero complessivo di africani morti attribuibili direttamente alla traversata atlantica è stimato in due milioni; un bilancio più ampio degli africani morti a causa della schiavitù tra il 1500 e il 1900 fa ritenere che la cifra salga a quattro milioni.