Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Biografia Personaggio Arte
Takiro Musumeni
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IANNUCCI MELANIA LUCIANO CARMELA MIGNOGNA ALESSIA RUNGI FEDERICO ROSSI PAOLO
CANALETTO
IL VEDUTISMO
Il vedutismo è un movimento artistico che si sviluppò principalmente nel XVIII secolo,carattterizzato dalla rappresentazione di paesaggi urbani e vedute panoramiche con un'attenzione particolare ai dettaagli architettonici e ambientali.Originato in Italia,specialmente Venezia,il vedutismo si distingue per il suo realismo e la capacità di catturare la luce e l'atmosfera. Artisti come Canaletto e Francesco Guardi sono tra i più noti esponenti, le cui opere offrono una visione romantica e idealiazzata delle città, contribuendo a una nuova forma di turismo culturale. Questo genere influenzò anche la pittura Europea, promuovendo l'interesse per il paesaggio urbano e il patrimonio architettonico
IL VEDUTISMO
La "CAMERA OSCURA" di Canaletto è un "opera che illustra l'uso di questo strumento ottico, fondamentale per la creazione di immagini precise.La camera oscura proietta l'immagine esterna su una superficie piana, consenstendo all'artista di riprodurre dettagli archittetonici e personaggi con straordinaria fedeltà. Canaletto utilizzava questa tecnica per catturare l'atmosfera di Venezia, conferendo alle sue opere un 'illuminazione e una prospettiva uniche. La sua maestria nell'integrare il realismo con la composizione artistica ha reso le sue vedute celebri e rappresentative del vedutiso
LA CAMERA OSCURA
CANALETTO
Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, nasce a Venezia il 17 ottobre 1697, fu pittore vedutista attivo a Venezia nella prima metà del settecento. La sua formazione artistica inizia presso la bottega del padre Bernardo, specializzata in pittura e scenografie teatrali. Canaletto è considerato uno dei più brillanti disegnatori di tutti i tempi, e meravigliosi sono i quaderni di disegni che ci ha lasciato, dove con l'ausilio della camera ottica appuntava le prospettive e i dettagli delle vedute che poi sapientemente ricomponeva nella tranquillità del suo studio, creando i suoi capolavori. Muore a San Lio (VE) il 18 ottobre 1768.