Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

Alessandro Paglialunga

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'efficacia delle norme nello spazio e nel tempo

INDICE

Titolo lezione
L'efficacia nel tempo
Inizio efficacia
Irretroattività
Fine efficacia
Efficacia nello spazio
Quiz
ABROGAZIONE
ENTRATA IN VIGORE
FINE EFFICACIA
INIZIO EFFICACIA
L'efficacia della norma giuridica, ovvero la sua capacità di produrre i suoi effetti, è limitata nel tempo. Essa ha un inizio e una fine.

L'efficacia delle norme nel tempo

Per poter entrare in vigore e divenire obbligatorie, le norme devono poter essere conosciute da tutti i soggetti a cui sono destinate. È proprio per garantire la loro conoscibilità che le norme vengono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale (G.U.), un documento pubblico che permette a tutti di apprendere il contenuto di una norma prima che questa entri effettivamente in vigore (per le leggi regionali c'è, invece, il Bollettino Ufficiale Regionale - B.U.R.). Normalmente, dopo l'approvazione di una legge, la norma viene pubblicata in G.U. e solo dopo 15 giorni (cd. vacatio legis) entra in vigore, diventando, così, pienamente efficace.

L'inizio dell'efficacia

Entrata in vigore - inizio efficacia
Vacatio legis
Dopo 15 giorni dalla pubblicazione in G.U.
Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Approvazione della legge da parte del Parlamento

L'inizio dell'efficacia

Normalmente, le norme giuridiche disciplinano situazione future, ovvero cronologicamente successive alla loro entrata in vigore.Questo principio prende il nome di irretroattività della norma giuridica.Ci sono delle eccezioni a questo principio dove la norma ha efficacia retroattiva, ovvero, disciplina anche situazioni verificatesi in un tempo anteriore a quello della propria entrata in vigore:
  • è la stessa norma a stabilire la propria retroattività;
  • la norma interpreta una norma precedente (cd. norma interpretativa);
  • una norma penale prevede una sanzione più favorevole per il
colpevole (es.: la reclusione si abbassa da 10 a 5 anni).

L'inizio dell'efficacia - l'irretroattività

Espressa
Tacita

Abrogazione

L'abrogazione consiste nella perdita di efficacia di una norma giuridica. Ci sono due tipi di abrogazione: quella tacita e quella espressa.

La fine dell'efficacia - l'abrogazione

Art. 75 Cost.
Nel nostro ordinamento c'è anche un altro modo di abrogare una legge o un atto avente forza di legge ed è il referendum abrogativo. Il referendum abrogativo è una consultazione popolare che serve ad eliminare totalmente o parzialmente una legge ordinaria o un atto avente forza di legge. Il testo referendario domanda al cittadino se vuole o meno abrogare la legge "X", se a vincere è il "Sì" e hanno votato il 50+1% degli aventi diritto la legge "X" viene abrogata, in caso contrario la legge resta in vigore.

La fine dell'efficacia - l'abrogazione

Le norme giuridiche hanno un'efficacia limitata anche nello spazio, ovvero, nella parte del territorio dove devono essere rispettate. Il principio di territorialità è la regola generale e consiste nel fatto che la sovranità di uno Stato (potere di emanare norme e di imporne l'osservanza) è limitata al suo solo territorio. Questo principio è obbligatorio solo per le norme di diritto penale e di polizia, mentre per le norme di diritto privato esistono delle eccezioni (diritto di famiglia e diritto commerciale).

L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio

alcune eccezioni nel
Diritto privato
Obbligatorio per le norme penali e di polizia
Principio di territorialità

L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

00:45

01:30

01:30

Fine

È un'applicazione del principio del favor rei (trad. interpretazione più favorele al reo) per cui se una legge successiva stabilisce una sanzione più favorevole per il reo, questa ha valore retroattivo (eccezione al principio generale dell'irretroattività della norma). Es.: Tizio sta scontando una pena di 15 anni per un reato commesso nel 2015. Nel 2024 entra in vigore una legge che abbassa la pena a 10 anni. A Tizio si applicherà la legge del 2024 e la sua pena verrà ridotta da 15 a 10 anni.

Retroattività della legge più favorevole al reo

L'abogazione tacita si verifica quando una nuova norma disciplina la stessa materia regolata dalla norma precedente in modo differente, senza però affermare espressamente che le norme precedenti non sono più in vigore. Es.: legge ordinaria del 2023 stabilisce una multa di 100€ per chi viaggia senza cinture e una nuova legge ordinaria del 2024 stabilisce una multa di 200€; la legge del 2023 è da considerarsi abrogata anche nel caso in cui la nuova legge non lo prevedesse esplicitamente.

Abrogazione tacita

Consiste nel fatto che le norme provenienti dalle fonti interne di uno Stato sono efficaci solo all'interno del suo territorio. Ad es.: le norme statali emanate dall'Italia sono efficaci solo sul territorio italiano. Il principio di territorialità è la regola generale per quel che riguarda il tema dell'efficacia delle norme nello spazio. Nessuna eccezione è possibile per le norme di diritto penale e di polizia, mentre alcune eccezioni sono previste per il diritto di famiglia e il diritto commerciale (diritto privato). Lo scopo è di facilitare tanto i rapporti familiari tra persone di diversa nazionalità, quanto gli scambi commerciali con l'estero.
Principio di territorialità
L'abrogazione espressa nella pratica è più frequente di quella tacita; si ha quando la nuova legge si conclude con una formula finale, detta norma di abrogazione, nella quale è espressamente precisato che le norme contrarie o incompatibili con la nuova legge sono abrogate.

Abrogazione espressa

Dizionario

Esprèsso: dichiarato o manifestato esplicitamente.
La vacatio legis, locuzione latina traducibile in "mancanza della legge", è quel periodo di tempo che intercorre tra l'approvazione di una norma e la sua effettiva entrata in vigore. È un periodo di inefficacia della norma che serve a fare in modo che i cittadini destinatari della stessa possano avere modo di conoscere l'esistenza e il contenuto della nuova norma. Per le leggi ordinarie questo periodo è di 15 giorni, ma non è così per tutte le norme; i decreti legge, ad esempio, norme caratterizzate dall'urgenza, entrano in vigore il giorno stesso della pubblicazione.

Vacatio legis

Dizionario

Tàcito: che non è espresso apertamente, ma si può facilmente intuire. Ad es.: un tacito assenso. Sottinteso. Ad es.: fra loro c'è un tacito patto.