Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Barone Rampante SPETTACOLO Antonio Licata e Alessandro Messina 2F

dapox_

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Antonio Licata e Alessandro Messina 2F

Il Barone Rampante

LO spettacolo
start

trama

Il barone rampante scritto da Italo Calvino nel 1957 fa parte della trilogia "I nostri antenati", è un racconto fantastico. Il protagonista, Cosimo Piovasco di Rondò decise a causa di una lite in famiglia di andare a vivere sugli alberi e non scenderne più. La storia si concentra sulla sua vita sugli alberi e dei suoi incontri, tra le queste quella più importante, è l'incontro con Viola, la prima ragazza che incontra Cosimo. Nello spettacolo viene espresso maggiormente la voglia di Cosimo di non scendere dagli alberi fino a rinunciare al matrimonio. Lo spettacolo è finito con la morte di Cosimo

I personaggi della storia sono: - Cosimo Piovasco di Rondò- Il fratello Biagio- Il cavalier avvocato Enea Silvio Carrega - La Generalessa Corradina di Rondò - Viola- Barone di Rondò - UrsulaTutti questi personaggi sono stati alternati e interpretati da Alessandra Cassina e Galliano Mariani

I PERSONAGGI

La scenografia è molto semplice, gli elementi utilizzati sono stati pochi. Stessa cosa per i costumi, però ogni elemento caratterizzava un personaggio e per questo motivo è stato abbastanza semplice caratterizzare i personaggi

LE luci e il suono

Le luci e il suono dello spettacolo sono stati organizzati e creati da-Lucio Bacile -Francesca Spirio -Claudio Grasso

Le luci e il suono sono stati essenziali per creare una certa atmosfera e hanno caratterizzato le scene per sottolineare degli eventi essenziali della storia, per esempio quando Biagio parlava di suo fratello o quando il Barone da la spada a Cosimo

IDEATA DA

La regia

La regia è stata ottima e una cosa che ci ha colpito per esempio è stata la scelta di raccontare di Cosimo come se stesse parlando con noi, mettendo in primo piano ad esempio Biagio e rendere tutto attorno a lui quasi inesistente per mettere tutta la concentrazione su di lui. Questa scelta è stata applicata soprattutto nella scena dove il Barone da la spada a Cosimo, rendendo tutto più emotivo

LucaMazzone

Ritmo e struttura

Lo spettacolo ha avuto un buon ritmo per gran parte dello spettacolo, purtroppo però non sono state raccontate molte vicende scritte nel romanzo e i momenti un po' più importanti sono stati interpretati velocemente, ci aspettavamo quasi tutte le vicende raccontate nel romanzo, ad esempio la cena dove Cosimo una volta per tutte decide di andare a vivere sugli alberi per sempre, e non soltanto un racconto da Biagio

TEMI TRATTATI

Nello spettacolo vengono trattati molti temi, al pubblico vengono espressi chiaramente con i personaggi e soprattutto tramite i momenti di riflessione, noi abbiamo interpretato questi messaggi con il significato che si vuol dare tramite i personaggi che sono questi scritti a destra

Libertà

La scelta di Cosimo di andare a vivere sugli alberi

Indipendenza

Questo viene introdotto dallo spirito di sopravvivenza di Cosimo sugli alberi

Crescita

Questo viene intenzionato dalla crescita di Cosimo sugli alberi

Pubblico e atmosfera

Nello spettacolo non ci sono stati dei momenti di coinvolgimento con il pubblico, tutto si è svolto in un'atmosfera di ascolto e di silenzio

conclusioni

Questo spettacolo ci è piaciuto molto, ma non ci ha conviti del tutto, a cause delle cose molto minimal e l'esclusione di molte scene e di altre che sono state minimizzate del tutto non facendo capire del tutto la trama, per questo noi non lo consiglieremmo a delle persone che non hanno letto il romanzo perché come già detto non si capirebbe molto. Nonostante tutto ci è piaciuto molto e cosa che ci ha colpiti maggiormente sono state le scelte delle luci mettendo i personaggi in primo piano descrivendo quello che provavano

La Generalessa Corradina di Rondò è presente nello spettacolo per solo una scena, viene rappresentata con un cannocchiale per cercare di guardare Cosimo e quando lo intravede fa un leggero sorriso e sventola delle bandierine per parlare con suo figlio tramite codice morse

La Generalessa

Corradina di Rondò