Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ROMANTICISMO FRANCESE

ARIANNA MAZZOLENI

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ROMANTICISMO FRANCESE

Il Romanticismo francese rappresenta un periodo di profonda trasformazione culturale e artistica, riflettendo le emozioni e l'individualità dell'uomo.

STILE

INTERPRETAZIONI E SIMBOLOGIA

DESCRIZIONE

COLLOCAZIONE

We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories

We can understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Narrative beings

We are visual beings

Step 1

DONNE DI ALGERI NELLE LORO STANZE

FOCUS SUI PARTICOLARI

TECNICA

Uses timelines to tell stories.

STILE

RESTAURO

DESCRIZIONE

STORIA ESPOSITIVA E COLLOCAZIONE

LOTTA DI GIACOBBE CON L'ANGELO

STILE

INTERPRETAZIONI E SIMBOLOGIA

DESCRIZIONE

CARATTERISTICHE

We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories

We can understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Narrative beings

We are visual beings

Step 1

La Zattera Della medusa

IL CICLO DEGLI ALIENATI

INTERPRETAZIONI E SIMBOLOGIA

DESCRIZIONE

CARATTERISTICHE

We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories

We can understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Narrative beings

We are visual beings

Step 1

alienata con monomania dell'invidia

COLLOCAZIONE

TECNICA

SIGNIFICATO

Uses timelines to tell stories.

ANALISI

DESCRIZIONE

SOGGETTO

RITRATTO DI MADEMOISELLE RIVIERE

COLLOCAZIONE

TECNICA

SIGNIFICATO

Uses timelines to tell stories.

INTERPRETAZIONI E SIMBOLOGIA

SPAZIO E USO DEL COLORE

DESCIZIONE

LA BAGNANTE DI VALPINCON

COLLOCAZIONE

SIGNIFICATO

TEMATICHE

SPAZIO E USO DEL COLORE

DESCRIZIONE

la liberta' che guida il popolo

COLLOCAZIONE

STILE

SPAZIO E USO DEL COLORE

DESCRIZIONE

grande odalisca

Una giovane giace languidamente su di un materasso coperto da lenzuola. Sotto il suo corpo si scorge una pelliccia di animale. Il suo busto poggia su morbidi cuscini e tessuti preziosi. Una pesante tenda decorata scende dal baldacchino. Il corpo dell’odalisca è voltato di schiena e completamente disteso. Il volto della giovane è rivolto verso l’osservatore e rappresentato di tre quarti.

DESCRIZIONE

Il suo incarnato è liscio e perfetto e ricorda le bellezze ideali di Raffaello. Il turbante che porta La Grande Odalisca per molti storici dell’arte fu ispirato proprio ad un suo dipinto. La Fornarina ritratta dall’artista rinascimentale infatti indossa un copricapo molto simile. Ingres per rappresentare il lusso orientale e le forme perfette della giovane odalisca prese a modello l’arte italiana del Rinascimento.

STILE

  • composizione triangolare
  • colori scuri e cupi (grigio, nero, rosso)
  • realismo crudo nel dipinto
  • la luce crea ombre profonde sui corpi dei naufraghi, aumentando la drammaticità della scena
Elementi visivi: indumento sventolato in segno di aiuto; anziano che regge il figlio deceduto;
STILE

Raffigurazioni di vari tipi di monomanie, ovvero ossessioni rispetto a un comportamento. invidia, furto, comando, gioco d'azzardo, pedofilia)

IL CICLO DEGLI ALIENATI

SIMBOLOGIA E INTERPRETAZIONI

Invidia= ossessione e risentimento costanti verso gli altri. é una vera e propria patologia, che consuma l'individuo dall'interno, catturato visivamente nell'animo, nella postura e nel volto.

INTERPRETAZIONI E SIMBOLOGIA

L'opera può essere vista come un'esplorazione della bellezza femminile e della sensualità, riflettendo i valori estetici del neoclassicismo. La figura è ideale, lontana dalla realtà quotidiana, suggerendo un ideale di bellezza classica.

ANALISI

Ingres interpreta l'innocenza del soggetto, ma allo stesso tempo ne raffigura la sensualità. La figura di Riviére occupa il primo piano della tela, mentre nello sfondo è visibile il paesaggio, che occupa uno spazio limitato. La figura è ben delineata, tanto che la sensazione di "piattezza" portò alcuni critici a etichettare il suo lavoro come "gotico". Il bianco dell'abito spicca sul fondo scuro, mentre la pelle di porcellana della ragazza è esaltata da capelli ed occhi scuri, che contrastano con il chiarore del cielo. Ingres inserì nel suo dipinto alcune inesattezze anatomiche, sottolineate dal modello dell'abito in stile impero.

Troviamo varie figure in quest'opera: LA LIBERTA' : ella richiama il classico ed il contemporaneo, tramite la posa dona maggiore movimento alla scena GRUPPO DI COMBATTENTI: soldati, cittadini, borghes; essi simboleggiano la varietà di classi. SCENA: grazie ad elementi come il cielo tempestoso e le rovine, l'opera amplifica senso di drammaticità

DESCRIZIONE
  • Delacroix rappresentò i particolari dell’ambiente per descriverlo ai suoi contemporanei. Infatti, dipinse lo specchio appeso in alto, le ante decorate dello sportello socchiuso e i tappeti orientali. Le vesti, inoltre, sono rappresentate nel peso e nella consistenza dei tessuti
  • Delacroix con questi dipinti realizzò una pittura che racconta il mondo orientale con atteggiamento romantico. Prevale, infatti, un senso di mistero e il fascino legato, anche, all’erotismo del tema.
STILE

DESCRIZIONE

  • Gruppo di naufragi in mare aperto
  • composizione diagonale, che guida l'osservatore attraverso tutta l'opera
  • punto centrale: naufrago che chiede aiuto
  • drammaticità e sofferenza nelle figure

Il ritratto rappresenta Mademoiselle Rivière, la figlia di un alto funzionario statale appartenente all'alta borghesia francese. Caroline è rappresentata in primo piano, davanti ad un paesaggio naturale dell' Île-de-France. La ragazza è pettinata e abbigliata con semplicità ed eleganza, secondo la moda del tempo: un abito bianco di mussola in stile impero, lunghi guanti senza dita e una candida sciarpa di pelliccia di ermellino. Il suo sguardo è diretto e penetrante, suggerendo intelligenza e personalità.

SOGGETTO

DESCRIZIONE

  • figura femminile scolpita dal tempo
  • occhi e labbra in contrasto con il colorito della pelle
  • postura punto chiave, trasmette chiusura e isolamento
  • sfondo scuro e neutro
  • toni cupi

Il ritratto si colloca in un contesto culturale in cui l’arte cercava di riscoprire e valorizzare la bellezza ideale e le virtù della ragione. Mademoiselle Rivière rappresenta una figura di modernità, simbolo di una nuova classe sociale e di emancipazione femminile, riflettendo il cambiamento dei ruoli delle donne nella società dell'epoca.

SIGNIFICATO

COLLOCAZIONE

La bagnante di Valpinçon, noto anche come La grande bagnante, è un dipinto di Jean-Auguste-Dominique Ingres (146 cm × 97,5 cm) realizzato nel 1808. Collocata nel museo del Louvre, Parigi. Questa tela rappresenta una figura femminile nuda seduta su un letto, immersa in un'atmosfera di serenità e contemplazione.

La tecnica dell'enflochetage consiste nello stendere piccoli e fitti filamenti di colore, che si mescolano sulla superficie pittorica. Riesce ad ottenere, così, un cromatismo brillante e luminoso

TECNICA ENFLOCHETAGE

Lotta di Giacobbe con l’angelo è un dipinto realizzato con colori ad olio e cera su intonaco. L’artista utilizzò colori a cera che permettono di ottenere una superficie materica utilizzando la tecnica dell’Enflochetage.

TECNICA

L’illuminazione è morbida e diffusa e proviene dal centro in alto. Lo sfondo grigio mette in evidenza l’incarnato caldo della protagonista. Anche il lenzuolo e il cuscino illuminano l’incarnato della giovane.

Il primo piano è occupato dall’angolo del letto sul quale siede la giovane. Lo spazio tridimensionale dell’ambiente chiuso è così costruito dai panneggi dei tendaggi. La profondità della scena è limitata al poco spazio intimo che si coglie tra la figura e il telo bianco.

SPAZIO

USO DEL COLORE

Quest'opera è diventata un'icona di stile per tutti i movimenti liberali del mondo. Anche oggi ispira dibattiti su libertà e giustizia. Questo la rende un manifesto di valori.

SIGNIFICATO

STORIA ESPOSITIVA E COLLOCAZIONE

Il dipinto murale di Delacroix si trova nella chiesa di Saint Sulpice a Parigi. Delacroix ottenne la commissione nel 1849 e terminò l’affresco ben dodici anni dopo, nel 1861.

TECNICA

La maestria di Ingres nella resa dei dettagli è evidente nella cura con cui sono rappresentati i capelli, la pelle e gli accessori. Le linee morbide e precise evidenziano la delicatezza del viso e la purezza della figura. La tecnica sfumata conferisce un senso di tridimensionalità, rendendo il ritratto quasi vivo.

SIMBOLOGIA E INTERPRETAZIONI

L’harem era ed è un ambiente riservato alle sole donne nel mondo islamico. Nel dipinto infatti l’artista rappresenta un harem di Algeri. L’accesso a tale spazio era destinato al padrone di casa o comunque a colui che aveva diritto di avere rapporti sessuali con le donne. Gli eunuchi invece erano i sorveglianti del’harem perché erano impotenti per disabilità o castrazione.

STORIA ESPOSITIVA E COLLOCAZIONE

La seguente opera è collocata al museo del Louvre di Parigi, è stata realizzata nel 1830 tramite la tecnica dell'olio su tela ed ha dimensioni pari a 260x325 cm.

CARATTERISTICHE

1818-19, Theodore GericaultMuseo del Louvre 391x716 cm olio su tela Rappresenta una delle crisi della Francia post-napoleonica

VESTI E ARMI DI GIACOBBE

FIGURE ESOTICHE

CARATTERISTICHE

1822-23 Theodore Gericault Museo delle belle arti di Lione

  • L'opera celebra la bellezza femminile richiamando i canoni classici, rappresentando una figura ideale piuttosto che realistica.
  • La posizione della donna, seduta e rilassata, evoca un senso di vulnerabilità. L'atmosfera intima suggerisce un momento di contemplazione personale, che invita lo spettatore a una connessione emotiva.
  • L'opera segna una transizione nel panorama artistico, preannunciando l'emergere del romanticismo, dove le emozioni e la soggettività diventano più prominenti.

SIGNIFICATO

-Delacroix si scontrò subito con l’eccesso di umidità che gravava sulla parete che doveva ricevere il dipinto. Nel novembre 2015 è iniziato così un restauro del dipinto che si è concluso nel novembre del 2016. -Il costo dell’intervento è stato di 438.000 euro. 315.000 euro sono stati donati dal Comune di Parigi, 45.000 dallo Stato, mentre il resto proviene dalla sponsorizzazione tramite la Heritage Foundation.

RESTAURO

PROBLEMATICHE E COSTI

La giovane dipinta nell’opera è seduta su un letto e rivolta di schiena. A sinistra una tenda occupa una fascia verticale del dipinto. In basso si intravede l’angolo della vasca. La ragazza siede su un letto ricoperto da un lenzuolo bianco con un ampio bordo ricamato. Ai piedi della fanciulla poi è posata una pantofola. Infine lo sfondo è rappresentato da un telo chiaro teso.

DESCRIZIONE

STILE DELL'OPERA

-Nel dipinto il colore assume un valore linguistico moderno al di là del riferimento naturale. Soprattutto l’uso dei contrasti complementari rappresenta un’anticipazione delle ricerche pittoriche di fine Ottocento. -L’illuminazione è quindi esaltata dai contrasti che rendono l’opera luminosa anche in presenza di luce fioca. -Le figure sono costruite con forme semplici e lineari. Questo serve per mettere in risalto l’aspetto cromatico e spinge l’osservatore ad apprezzare i colori del dipinto.

  • Il pavimento è decorato da piccole piastrelle. Sulla parete di fondo si nota uno specchio appeso in alto. A sinistra, due ante accostate proteggono un vano nel muro. In prossimità dell’angolo, a sinistra, la luce rivela la decorazione parietale di piastrelle lucide. Infine, una tenda aperta al centro lascia intravedere l’ombra profonda del boudoir.

DESCRIZIONE

  • Due giovani donne si trovano al centro della scena dipinta. La ragazza di destra fuma da un narghilè posato di fronte a lei. Il volto, rappresentato di profilo, è giovane ed è illuminato da una luce intensa. La ragazza di sinistra, invece, ha il volto in ombra. La sua fisionomia è giovanile.
  • La servitrice di colore ha una lunga gonna colorata, una camicia stretta da un corpetto e una fascia intorno alla vita. È raffigurata di profilo e si volta in basso verso le due donne. Inoltre, alza la mano sinistra rivolgendosi alle giovani.
  • Un’altra cortigiana è distesa in prossimità dell’angolo di sinistra. Il suo volto è sognante. Porta molti gioielli alle dita e diversi giri di perle intorno al collo. Le sue mani sono abbandonate mollemente lungo il corpo. Infine, il braccio destro è appoggiato su cuscini damascati e siede su un tappeto prezioso.

SIMBOLOGIA E INTERPRETAZIONI

l'opera è un commento sull'inefficienza del governo francese, che dopo il naufragio ha portato ad uno scandalo pubblico generale.Metafora: naufragio come lotta dell'individuo contro la politica del paese

COLLOCAZIONE

L'opera si trova al Museo del Louvre di Parigi ed è stata realizzata nell'anno 1834

STORIA ESPOSITIVA E COLLOCAZIONE

Quest'opera è stata realizzata nel 1814 ed è collocato al museo del Louvre di Parigi ed è stata realizzata con la tecnica olio su tela. Esso è stato commissionato da Carolina Bonaparte.

TEMATICHE

L'opera affronta temi di libertà, unità e ribellione. Rappresenta il fervore della Rivoluzione di Luglio del 1830 in Francia, sottolineando il potere del popolo nella lotta contro l'oppressione. La figura della Libertà non è solo un simbolo politico, ma anche un richiamo alla speranza e al progresso.

-Il corpo dell’Odalisca è molto chiaro e colorato di un rosa molto pallido. Il fondo della stanza che si intravede al centro è blu ma molto scuro. I tessuti delle tende e lo sfondo scuro creano un importante contrasto di luminosità che mette in forte evidenza il corpo della giovane.E' possibile infatti notare la contrapposizione tra zone d'ombre e zone luminose

COLORI E COMPOSIZIONE

Un uomo sta lottando con un angelo a sinistra. Al centro, in basso, invece sono abbandonati a terra gli indumenti e le armi del protagonista. Sulla destra in basso poi alcuni uomini sorvegliano un gregge. La parte superiore del dipinto è occupata da tre possenti querci che oscurano il cielo.

DESCRIZIONE

-Delacroix utilizza una tavolozza ricca di colori vivaci, con forti contrasti tra luci e ombre, creano un senso di movimento e drammaticità. La composizione è dinamica, con linee diagonali che guidano l'occhio verso il centro, dove si trova la figura della Libertà.

COLORI E COMPOSIZIONE

Il chiarore diffuso nel dipinto è evidenziato dai capelli neri ebano e dai guanti color giallo senape. La posa della ragazza evoca la bellezza dei ritratti del Rinascimento ed in particolare quelli di Raffaello. La bellezza del dipinto risiede nella sua quiete sublimata. La delicata Mademoiselle Rivière fa pensare ai dipinti di Ingres sui miti greci, accomunati dalla forza vivida che trapela dall’interno della sua visione del soggetto raffigurato.

DESCRIZIONE

  • Jean-Auguste-Dominique Ingres utilizzò la tecnica dell'olio su tela
  • con le sue pennellate crea linee nette e dettagliate che definiscono le forme del corpo e degli elementi circostanti.
  • utilizza il chiaroscuro per dare profondità e volume alla figura, creando un contrasto con il fondo più scuro.
  • Ingres è famoso per la sua meticolosa attenzione ai dettagli, sia nel corpo della figura che negli elementi decorativi della composizione. Questo contribuisce a una resa realistica e affascinante.

TECNICA

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

  • Esaltazione dei sentimenti
  • Valorizzazione della natura
  • Ribellione contro le convenzioni
  • Interesse per il passato e la storia
  • Espressione dell'individualità
  • Rivoluzione Francese (1789)
  • Ascesa del Romanticismo in Europa
  • Condizioni socio-economiche in cambiamento
  • Influenza delle idee illuministe
  • Ricerca di identità nazionale

CONTESTO STORICO E CULTURALE

DEFINIZIONE ROMANTICISMO

  • Movimento artistico e culturale
  • Nasce alla fine del '700
  • Reazione al Neoclassicismo
  • Sottolinea emozioni e sentimenti
  • Valorizza la natura e l'individualità

COLLOCAZIONE

  • dipinto a olio su tela del 1806 di Jean-Auguste-Dominique Ingres
  • esposto al Louvre di Parigi
  • è l'unico dipinto di Ingres raffigurante una persona adolescente