Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Videogame
NICOLO GASPARINI
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRESENTATION
LDAP
PRESS START
sicurezza
INDEX
che cos'è ldap?
operazioni
vantaggi
fine
storia
Esempio operazioni
Caratteristiche ldap
casi d'uso
protocollo
LDAP
LDAP(Lightweight Directory Access), è un protocollo utilizzato per accedere e gestire informazioni in un servizio directory, tipicamente in una rete. È particolarmente utile per centralizzare la gestione di utenti e risorse all'interno di un'organizzazione.
storia
LDAP è nato negli anni '90 come evoluzione del DAP(Directory Access Protocol), che faceva parte dell'architettura X.500 dell'ITU-T, una serie di standard per i servizi di directory. LDAP è stato progettato per essere una versione leggera di DAP, utilizzando un protocollo più semplice e meno dispendioso in termini di risorse, il RFC 1777. Il protocollo ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni. La versione più diffusa è LDAPv3, definita nel RFC 2251 nel 1997, che ha introdotto nuove funzionalità, come l'autenticazione SASL e il supporto per il controllo degli accessi.
Caratteristiche ldap
- LDAP organizza gli oggetti in una struttura ad albero, che consente di navigare facilmente tra le diverse unità organizzative (OU). Ogni oggetto ha un DN (Distinguished Name), che è un identificatore univoco.
- Gli oggetti nella directory sono definiti da un insieme di attributi. Ad esempio, un oggetto di tipo "utente" può avere attributi come `cn` (Common Name), `mail`, `uid` (User ID) e `telephoneNumber`.
operazioni
- Bind: autenticazione al server.
- Search: cercare oggetti.
- Add: per aggiungere nuovi oggetti.
- Modify: modificare oggetti.
- Delete: per eliminare oggetti.
protocollo
LDAP opera su un modello client-server, dove il client invia richieste al server LDAP, il quale elabora le richieste e restituisce le risposte appropriate.
sicurezza
LDAP supporta diversi metodi di autenticazione, inclusi l'autenticazione semplice SASL (Simple Authentication and Security Layer). Inoltre, può utilizzare TLS (Transport Layer Security) per crittografare le comunicazioni.
Esempiooperazioni
BIND: ldap_bind("cn=admin, dc=dir", "password") SEARCH: ldap_search("ou=Dipendenti,dc=dir","cn(Nome Cogniome)") add: ldap_add("cn=Nome Cognome,ou=Dipendenti, dc=dir",{ "cn": "Nome Cognome", "mail": "cognome.nome@gmail.com", "telephoneNumber": "123456789" })
vantaggi
- Scalabilità: Può gestire milioni di oggetti, rendendolo adatto per grandi organizzazioni.
- Prestazioni: È progettato per essere veloce e leggero, con una rapida ricerca e accesso ai dati.
- Centralizzazione: Consente di gestire le informazioni degli utenti in un'unica posizione.
- Interoperabilità: Supportato da una vasta gamma di sistemi operativi e applicazioni.
casi d'uso
- Autenticazione:
- Gestione degli Utenti:
- Integrazione con Altri Servizi: