Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

gruppo tecnologie

Tecnologiche

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

AI nel RISK MANAGEMENT

Tecnologie per l'Accounting

Università degli Studi di Torino, 7 novembre 2024

INDICE

Introduzione

Analisi preliminare

Impatti sul Bilancio di Sostenibilità

Progetto ERM-etica

ERM

CHI SIAMO

Per ideare il nostro progetto abbiamo preso in considerazione le informazioni contenute nel Bilancio di Sostenibilità 2023 di Iren.

ERM-etica ha ricevuto questa richiesta:

Introduzione

+INFO

LA COMPAGNIA E IL PROGETTO

ANALISI PRELIMINARE

PERICOLOSITÀ DEI RISCHI

Quanto ritieni che siano pericolosi i rischi illustrati?

SONO POSSIBILI MIGLIORAMENTI

Ritieni che le azioni di mitigazione identificate siano corrette o possono essere fatti dei miglioramenti?

PIANO DI INVESTIMENTO

Crea un piano di investimento per implementare le azioni di mitigazione

FOCUS SU PUNTO 1

Approfondisci il punto 1 del piano appena creato

Nel progetto è incluso un piano di formazione per i manager sull'uso dell'AI che prevede la comprensione del suo funzionamento, l'interpretazione dei dati e l'adozione di strategie di mitigazione dei rischi associati all'AI.

L'AI predittiva permette di mitigare i rischi di Iren consentendo una gestione del rischio più efficace e tempestiva.

FORMAZIONE MANAGER
AI PREDITTIVA

PROGETTO ERM-etica

AI predittiva e formazione dei manager
  • minaccia della trasparenza del bilancio
  • limitazione delle risorse disponibili
  • riduzione della fiducia degli stakeholder e danneggiare la reputazione di Iren in termini di gestione responsabile e sicura dei dati
  • scelte operative e strategiche inadeguate per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
  • inefficienze gestionali

NEGATIVI

POSTIVI

  • rafforzamento del posizionamento di Iren come azienda attenta all’ambiente
  • riduzione dell’impatto ambientale e supporto degli obiettivi di risparmio energetico
  • gestione aziendale responsabile
  • bilancio di sostenibilità più solido e un impegno strategico a lungo termine
  • migliore fiducia degli stakeholder e degli investitori

IMPATTI SUL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Risposte generate con Chat gpt

Siamo una società di consulenza che utilizza l'intelligenza artificiale per risolvere le problematiche dei nostri clienti.

  • Monitoraggio e Predizione delle Emissioni di CO₂
  • Ottimizzazione del Consumo di Combustibile e Gestione della Transizione Energetica
  • Manutenzione Predittiva per la Riduzione del Rischio Operativo
  • Simulazione e Pianificazione delle Quote di Emissione ETS
  • Rilevamento e Prevenzione delle Anomalie nei Dati Ambientali e Operativi
  • Simulazione degli Impatti a Lungo Termine e Pianificazione della Decarbonizzazione
  • Supporto alla Gestione del Rischio Normativo e Conformità Ambientale

Link

Bilancio di Sostenibilità 2023, Iren

Nel dettaglio, il primo punto del piano di investimento si concentra sull’implementazione di AI per ottimizzare il monitoraggio in tempo reale delle emissioni e migliorare l’efficienza energetica. Prevede l’installazione di sensori IoT e l’uso di algoritmi predittivi per identificare anomalie, ottimizzare i consumi energetici e supportare la manutenzione predittiva. I vantaggi attesi includono una riduzione delle emissioni e dei costi operativi.

Il piano di investimento proposto include l’adozione di sistemi AI per il monitoraggio delle emissioni, l’integrazione di energia rinnovabile negli impianti e il potenziamento della manutenzione predittiva. L’investimento totale previsto ammonta a circa 450 milioni di euro, distribuiti su un periodo di 5-7 anni, con l’obiettivo di migliorare la resilienza operativa e la conformità normativa.

La valutazione dei rischi, presenti nel bilancio di Iren, evidenzia che i rischi, legati al cambiamento climatico e alle normative ambientali, sono significativi. Le minacce includono l’aumento dei costi delle emissioni e l'inasprimento delle regolamentazioni che potrebbero impattare negativamente. Questi rischi richiedono azioni di mitigazione mirate.

L’Enterprise Risk Management (ERM) è un approccio proattivo alla pianificazione del rischio, integrato e sistemico, che permette alle imprese di gestire i rischi associati alle proprie attività in modo strutturato.

Le azioni di mitigazione proposte da Iren, come il revamping (ammodernamento secondo nuove normative) degli impianti e l’uso di tecnologie di riduzione delle emissioni, sono considerate appropriate.Alcuni miglioramenti dovrebbero includere l’adozione di AI e automazione per monitorare le emissioni in tempo reale, oltre a un incremento dell’uso di fonti energetiche rinnovabili per alimentare gli impianti.