Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Bruner
Sabrina Vitiello
Created on October 24, 2024
Il pensiero di Bruner
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bruner
1. La visione sull'apprendimento
2. Le 3 modalità di apprendimento
3. Lo scaffolding
4. Il curriculum a spirale
5. Il ruolo della cultura e del linguaggio
La visione di Jerome Bruner sull'apprendimento
Jerome Bruner, uno dei più influenti psicologi del XX secolo, ha rivoluzionato il campo dell'educazione con la sua visione dello sviluppo cognitivo e del processo di apprendimento. Secondo Bruner, l'apprendimento non è un processo passivo, ma un viaggio attivo in cui gli individui costruiscono continuamente il proprio sapere attraverso l'interazione con l'ambiente circostante. Bruner ha elaborato la teoria secondo cui l'essere umano elabora e rappresenta le conoscenze in tre modalità fondamentali che si sviluppano in modo sequenziale: la modalità esecutiva, la modalità iconica e infine la modalità simbolica.
Le tre modalità di apprendimento secondo Bruner
.Secondo la teoria di Bruner, l'essere umano elabora e rappresenta le conoscenze in tre modalità fondamentali che si sviluppano in modo sequenziale: la modalità esecutiva, la modalità iconica e infine la modalità simbolica. Nella modalità esecutiva, tipica del primo anno di vita, il bambino impara attraverso azioni concrete, come manipolare oggetti. Nella fase iconica, le immagini mentali diventano il mezzo principale per rappresentare la realtà, mentre con la modalità simbolica, che emerge più tardi, le parole e i simboli diventano i principali strumenti di pensiero.
Il concetto di scaffolding
Una delle teorie più influenti di Bruner riguarda il concetto di scaffolding (impalcatura), in cui l'apprendimento è visto come un processo supportato da una guida esterna, spesso un insegnante, che offre un'assistenza temporanea fino a quando l'individuo è in grado di affrontare il compito autonomamente. Questo concetto è strettamente collegato alla sua visione secondo cui il processo educativo deve fornire agli studenti gli strumenti necessari per diventare pensatori indipendenti e capaci di costruire attivamente il proprio sapere.
Bruner ha anche criticato il curricolo scolastico tradizionale, rigido e sequenziale, proponendo invece un curriculum a spirale, in cui i concetti vengono insegnati a livelli sempre più complessi man mano che lo studente avanza nel suo percorso educativo. Questo approccio permette agli studenti di rivedere argomenti precedenti con una comprensione sempre più profonda, integrando nuove informazioni e riorganizzando quelle già apprese.
Il curriculum a spirale
Il ruolo della cultura e del linguaggio nell'apprendimento secondo Bruner
Bruner sostiene che il linguaggio è il principale strumento attraverso cui condividiamo e costruiamo la realtà, e la narrazione è uno dei mezzi più potenti per trasmettere cultura e conoscenza. Attraverso le storie, le persone non solo apprendono fatti, ma comprendono anche i valori e le norme sociali che definiscono una determinata cultura. La sua teoria sottolinea quindi il ruolo fondamentale della cultura e del linguaggio nella trasmissione del sapere.
We better capture visual content. Visual content is associated with cognitive and psychological mechanisms. Things enter through the eyes; the first image is what matters. We associate visual content with emotions.