Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
SECOLO XII
manu 73
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le sue opere ci invitano a riflettere sul significato della giustizia e sui principi che dovrebbero guidare l'applicazione delle leggi.
Nato a Milano nel 1738, è noto soprattutto per le sue innovative teorie sul diritto penale, raccolte nella celebre opera "Dei delitti e delle pene"
Principi Fondamentali dell'IlluminismoLa ragione al centro di tutto: Gli illuministi credevano che la ragione fosse lo strumento più potente per comprendere il mondo e risolvere i problemi dell'umanità. Il progresso: Erano convinti che la conoscenza umana fosse in continuo progresso e che l'umanità fosse destinata a migliorare sempre di più. La tolleranza: Propugnavano la tolleranza religiosa e intellettuale, rifiutando ogni forma di fanatismo. I diritti naturali: Credevano che tutti gli esseri umani nascessero con diritti inalienabili, come la libertà e l'uguaglianza.
L'Illuminismo è stato un movimento culturale e filosofico che si sviluppò in Europa, in particolare in Francia, nel XVIII secolo. Questo periodo storico, noto anche come Età dei Lumi, è stato caratterizzato da un profondo rinnovamento intellettuale e da una fiducia senza precedenti nella ragione umana.
La Rivoluzione Francese ha avuto un impatto duraturo sulla storia dell'Europa e del mondo. I suoi ideali di libertà, uguaglianza e fraternità continuano a ispirare le lotte per la democrazia e i diritti umani.
La Rivoluzione Americana fu un conflitto armato che si svolse tra il 1775 e il 1783 tra le Tredici Colonie britanniche in Nord America e la Gran Bretagna. Questo periodo di turbolenze portò alla nascita degli Stati Uniti d'America, la prima nazione moderna basata sui principi di democrazia e libertà individuale.
RIVOLUZIONE FRANCESE
RIVOLUZIONE AMERICANA
Industrializzazione: La nascita delle fabbriche e la meccanizzazione dei processi produttivi trasformarono l'agricoltura e l'artigianato in industrie su larga scala.
SECOLO XVII
META' DEL 700
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1776-1783
L'Illuminismo: L'Età della Ragione
1789
Cesare Beccaria: Il padre del diritto penale moderno
Giuseppe Parini, poeta e intellettuale italiano del Settecento, nacque in una famiglia umile e, grazie alla sua intelligenza e alla sua determinazione, riuscì a farsi strada nel mondo letterario. Dopo un'infanzia difficile, divenne precettore e, in seguito, direttore della "Gazzetta di Milano". Le sue opere più famose sono le "Odi", una raccolta di componimenti che affrontano temi sociali e morali, e "Il Giorno", un poema satirico in cui critica la vita frivola dell'aristocrazia. Parini, illuminista convinto, utilizzò la sua scrittura per denunciare le ingiustizie sociali e promuovere valori come il lavoro e l'onestà.
Cesare Beccaria, nel suo trattato "Dei delitti e delle pene", si scaglia contro la pena di morte. Secondo il filosofo, uccidere un cittadino non è mai una soluzione necessaria, né tantomeno efficace per prevenire i crimini. Beccaria sostiene che la morte di un condannato non è un deterrente sufficiente a scoraggiare gli altri dal commettere reati. Al contrario, la pena di morte offre uno spettacolo effimero e violento, destinato a essere presto dimenticato. Molto più efficace, a suo avviso, è una pena detentiva prolungata, che serva da esempio costante e dimostri le conseguenze negative dei propri atti. In un sistema legale solido e basato sulla ragione, la pena di morte risulta quindi non solo ingiusta, ma anche inutile.
L'Illuminismo arriva in Italia a metà del Settecento, influenzando profondamente la cultura e la società. Centri nevralgici come Milano e Napoli vedono fiorire un'intensa produzione letteraria e filosofica, incentrata sulla ragione, la libertà e il progresso. Autori come i Verri e Beccaria propongono riforme sociali e politiche, mentre Parini, Alfieri e Goldoni utilizzano la letteratura per denunciare le ingiustizie e promuovere valori civili. L'influenza francese è evidente nell'uso del francese, che entra a far parte del lessico italiano, e nello stile della scrittura, più semplice e diretto. Il giornalismo e il teatro contribuiscono a diffondere le nuove idee e a rinnovare la lingua italiana.
La seconda metà del Settecento è un periodo di grandi trasformazioni. In Inghilterra, la Rivoluzione Industriale rivoluziona la produzione, dando vita alle fabbriche e a una nuova classe operaia. In America, le colonie si ribellano alla madrepatria, dando origine agli Stati Uniti e al concetto di democrazia. In Francia, la Rivoluzione segna la fine dell'assolutismo e l'affermazione dei principi di libertà, uguaglianza e fraternità. Parallelamente, l'Illuminismo, movimento culturale basato sulla ragione, promuove l'uguaglianza e il progresso sociale. Questi eventi segnano l'inizio dell'Età Contemporanea e gettano le basi per la società moderna.
Carlo Goldoni, drammaturgo veneziano, abbandonò gli studi di legge per dedicarsi alla sua vera passione: il teatro. Iniziò a scrivere commedie per il teatro di San Samuele, rivoluzionando la commedia dell'arte con testi scritti e personaggi più realistici. Dopo un periodo di difficoltà economiche e di vagabondaggio, tornò a Venezia e firmò un contratto con il teatro Sant'Angelo, dove ottenne grandi successi. Tuttavia, le invidie e le polemiche lo portarono a lasciare Venezia e a trasferirsi a Parigi, dove continuò a lavorare nel teatro ma senza lo stesso successo. Nonostante le difficoltà, Goldoni è considerato uno dei più grandi riformatori del teatro italiano, grazie alla sua capacità di rappresentare la realtà e di far ridere il pubblico con le sue commedie. Ecco alcune delle sue commedie più importanti e rappresentative: La Locandiera: Una delle commedie più famose di Goldoni, racconta la storia di Mirandolina, una locandiera astuta e affascinante che gestisce con ironia e intelligenza una locanda piena di personaggi eccentrici. I Rusteghi: Ambientata a Venezia, questa commedia ritrae i caratteri tipici della borghesia veneziana, con particolare attenzione ai pregiudizi e alle usanze dell'epoca. Perché queste opere sono così importanti? Rinnovamento della commedia: Goldoni, con le sue commedie, ha dato un contributo fondamentale al rinnovamento della commedia italiana, abbandonando i canoni della Commedia dell'Arte e introducendo personaggi più realistici e storie più complesse. Ritratto della società veneziana: Le commedie di Goldoni offrono un quadro vivace e dettagliato della società veneziana del Settecento, con i suoi costumi, le sue usanze e i suoi personaggi tipici.Riformatore del teatro: Goldoni è considerato il padre della commedia moderna italiana. Ha rivoluzionato il teatro del suo tempo, abbandonando i canoni della Commedia dell'Arte e introducendo testi scritti e personaggi più realistici. Linguaggio e stile: Goldoni ha utilizzato un linguaggio semplice e diretto, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo, rendendo le sue commedie accessibili a un pubblico vasto e eterogeneo.
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs… even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Analytics preferences;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title awesome here
Interactivity and animation can be your best allies to make the content fun. That's why at Genially we use AI (Awesome Interactivity) in our designs, so you level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.
Link >
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some cool interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium Tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Enable user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title
A cool subtitle here
Use this space to add some cool interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium Tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Turn on user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title
A great subtitle here
Use this space to add some awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get insights on how your audience interacts:
- Visit the Activity preferences;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Write a title great here
Interactivity and animation can be your best allies to make content fun. That's why at Genially we use AI (Awesome Interactivity) in our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.
Link >