Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ELEZIONE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI 2024/2025

Gianluigi

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Elezioni rappresentanti genitori nei consigli di classe 2024/2025

NORMATIVA

Procedure per il corretto svolgimento delle elezioni degli organi collegiali della scuola VISTE le OO.MM. n. 215 del 15 luglio 1991, modificata ed integrata dalle successive OO.MM. n.267 del 4 agosto 1995, n. 293 del 24 giugno 1996 e n.277 del 17 giugno 1998, recanti disposizioni in materia di elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica; VISTO il D.Lvo 297 del 16/04/1994 contenente norme sull’istruzione e s33,5 ull’ordinamento degli organi collegiali della scuola; VISTA la procedura semplificata per l’elezione delle componenti annuali degli organi collegiali prevista dagli artt. 21 e 22 della citata O.M. 2015/1991 I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico per ciascuna classe o sezione. Alle assemblee partecipano tutti i docenti delle classi sono invitati a partecipare tutti i genitori degli alunni regolarmente iscritti presso il nostro istituto scolastico.

In ogni assemblea, presieduta dal docente coordinatore di classe, vengono illustrate: la situazione generale delle classi; le linee generali della programmazione didattico-educativa dell’anno scolastico in corso; modalità di costituzione del seggio elettorale.

Il docente coordinatore di ciascuna classe ha ricevuto dalla Segreteria un plico contenente:- il verbale per l’assemblea di classe dei genitori - il verbale di seggio per le operazioni di voto - l’elenco dei genitori-elettori - le schede elettorali.

Per ciascuna classe viene costituito il SEGGIO ELETTORALE composto da 3 genitori (un presidente e 2 scrutatori di cui uno fungerà da segretario). Nella eventualità che gli elettori di una o più classe siano presenti in numero esiguo, è consentito istituire un unico seggio per tutte le classi del plesso.

Il voto è personale e non è consentita alcuna forma di delega. Hanno diritto al voto entrambi i genitori degli alunni oppure coloro che ne fanno legalmente le veci.

Tutti i genitori hanno diritto di voto e potranno candidarsi.

Le schede per la votazione vanno vidimate dal Genitore Presidente del seggio;

I genitori che hanno più figli in classi diverse votano in tutte le classi frequentate dai propri figli. I genitori degli alunni partecipano all’elezione: − di 1 rappresentante per ogni classe nel consiglio di classe della scuola primaria.

Ciascun elettore può votare la metà dei membri da eleggere se gli eligendi sono in numero superiore a uno. Nella votazione si potrà esprimere una sola preferenza per scheda.

Va indicato il nome/i e cognome/i del candidato/i scelto/i. In ogni classe/sezione risulteranno eletti quali rappresentanti, i genitori che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze. In caso di parità il seggio provvederà al sorteggio; Le operazioni inerenti le elezioni devono avere la durata di due ore dall’insediamento del seggio.

Al termine delle operazioni di voto, deve essere redatto un verbale, seguendo il modello predisposto dalla segreteria della scuola. Il verbale va compilato a cura del genitore nominato segretario del seggio in ogni parte in modo leggibile.

Ad operazioni ultimate, i verbali unitamente alle schede valide, bianche e nulle e agli elenchi saranno consegnati in segreteria. Successivamente il Dirigente formalizzerà con decreto le nomine dei Rappresentanti.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE