Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sistemi Operativi

FERARU STEFANO

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Sistemi Operativi

Presentazione

Introduzione

Che cos'è un sistema operativo?

Che cos'è un sistema operativo?

Definizione Base

Un sistema operativo (SO) è un software di base che gestisce l'hardware di un computer e fornisce servizi essenziali ai programmi applicativi. Funziona come un intermediario tra l'utente, i programmi e l'hardware, garantendo che le risorse del sistema (processore, memoria, dispositivi di input/output, ecc.) vengano utilizzate in modo efficiente e sicuro.

Introduzione

Anni '70

L'Avvento di UNIX

Anni '60

Il Passo verso la Multiprogrammazione

Anni '50

L'alba dei sistemi operativi

Anni '80

I Personal Computer e MS-DOS

Anni '90

L'Ascesa di Windows e Linux

2000

(SO) per l'Era di Internet

2010

L'Era Mobile e l'Integrazione Cloud

2020

Il Futuro dei SO

2024

Innovazioni e Sfide Attuali

Linea del tempo

Utenti raggiunti
Utenti raggiunti

Linux

Apple macOS

1,4Mld

Microsoft Windows

Utenti raggiunti

Il sistema operativo più diffuso, noto per la sua versatilità e compatibilità. Essenziale nel mondo business e consumer, è un punto di riferimento nel settore.

100Mln

Elegante e intuitivo, macOS è il sistema operativo di Apple. Con un design raffinato e un’integrazione fluida, è la scelta preferita dei creativi.

30Mln

Sistema operativo open source, robusto e sicuro. Dominante nei server e nel cloud, rappresenta una solida base per molte applicazioni e servizi.

Contextualize Your Topic with a Subtitle

CONCLUSIONE

  • L'evoluzione dei sistemi operativi ha segnato un progresso significativo dal loro inizio negli anni '50. Dai sistemi batch rudimentali che hanno facilitato l'automazione, siamo passati a innovazioni come la multiprogrammazione negli anni '60. L'emergere di UNIX e l'arrivo dei personal computer negli anni '80 hanno reso la tecnologia accessibile a un pubblico più vasto, mentre Windows e Linux negli anni '90 hanno introdotto nuove interfacce grafiche e paradigmi di sviluppo.
  • Oggi, nel 2024, i sistemi operativi si trovano a fronteggiare sfide come l'integrazione dell'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e la sostenibilità. L'adozione dell'edge computing e pratiche ecocompatibili segnalano un futuro in cui le innovazioni continueranno a migliorare le funzionalità e a promuovere un ecosistema informatico più responsabile. L'evoluzione dei sistemi operativi non è solo una questione tecnica, ma un elemento chiave per affrontare le sfide di un mondo digitalizzato e interconnesso.

Conlcusione

Lo sapevi che...

Quando Microsoft lanciò Windows Vista nel 2007, fu accolto con molte critiche. Gli utenti lamentavano problemi di compatibilità e prestazioni. Un aneddoto curioso è che, a causa delle lamentele, molti utenti decisero di tornare a Windows XP, tanto che Microsoft offrì un programma di downgrade per aiutare gli utenti a passare di nuovo a XP. Vista è diventato rapidamente uno dei sistemi operativi meno amati, e Microsoft imparò da quell'esperienza per migliorare le versioni successive.

Lo sapevi che...

L'iconica mela morsicata di Apple è nata da un'idea piuttosto originale. Si dice che Rob Janoff, il designer che ha creato il logo, ha scelto di fare un morso alla mela per darle "umanità" e renderla riconoscibile. Un aneddoto interessante è che il morso è stato inserito anche per evitare che le persone pensassero che fosse una ciliegia! La semplicità e la bellezza del logo sono diventate emblematiche, riflettendo la filosofia di design di Apple.

Lo sapevi che...

Il famoso mascotte di Linux, Tux, è un pinguino che ha una storia divertente. Linus Torvalds, il creatore di Linux, ha dichiarato di avere un affetto particolare per i pinguini dopo aver visitato uno zoo. Un aneddoto curioso è che Tux è diventato il simbolo di Linux non solo per il suo aspetto adorabile, ma anche perché rappresenta un approccio amichevole e accessibile al software open source. Oggi, Tux è uno dei personaggi più riconoscibili nel mondo della tecnologia, e ha ispirato una serie di merchandise e giochi.

Negli anni '50, il mondo dell'informatica era ancora agli albori e i primi sistemi operativi erano semplici e rudimentali. Non esistevano sistemi operativi complessi come quelli che conosciamo oggi; invece, le interazioni avvenivano attraverso controlli diretti sull'hardware, lasciando poco spazio per l'interazione utente. I pionieri di questo periodo includono l'IBM 701 e il UNIVAC, due dei primi computer commerciali della storia. Questi sistemi operativi utilizzavano l'elaborazione in lotti, un metodo che consentiva di eseguire compiti ripetitivi senza la necessità di un intervento umano diretto. La programmazione avveniva principalmente attraverso l'uso di schede perforate, una tecnologia che richiedeva che i comandi fossero fisicamente inseriti su cartoncini. Questo approccio era laborioso e poco pratico, richiedendo tempo e precisione da parte degli operatori. Tuttavia, questi sistemi furono fondamentali per automatizzare compiti altrimenti manuali e ripetitivi, segnando l'inizio della trasformazione informatica. Sebbene questi primi sistemi non consentissero interazioni dirette con gli utenti, posero le basi per i successivi sviluppi nel campo dei sistemi operativi.

Negli anni '60, il panorama dei sistemi operativi iniziò a evolversi in modo significativo con l'introduzione della multiprogrammazione, una tecnica che consentiva l'esecuzione simultanea di più processi. Questa innovazione ottimizzò l'uso delle risorse hardware, aumentando l'efficienza dei sistemi. Esempi significativi di questa evoluzione includono il Compatible Time-Sharing System (CTSS) e Multics, due sistemi che introdussero il time-sharing, un metodo che consentiva a più utenti di accedere e utilizzare le stesse risorse di sistema contemporaneamente. Questa era un'innovazione radicale, poiché permise una maggiore interazione e collaborazione tra utenti, rendendo l'informatica più accessibile. Il CTSS fu uno dei primi sistemi a implementare questa tecnologia, mentre Multics è considerato il precursore di molti dei moderni sistemi operativi. Durante questo periodo, si sviluppò anche il concetto di shell, un'interfaccia testuale interattiva che facilitava l'interazione tra l'utente e il sistema operativo, rendendo il processo di programmazione e utilizzo dei computer più intuitivo e user-friendly. La multiprogrammazione e il time-sharing trasformarono radicalmente il modo in cui i computer venivano utilizzati, ponendo le basi per la personalizzazione e l'ottimizzazione dell'esperienza utente.

Il 1969 segnò una pietra miliare con la nascita di UNIX, sviluppato presso i Bell Labs da Ken Thompson, Dennis Ritchie e altri. Questo sistema operativo si distinse per la sua architettura a livelli, che consentiva una maggiore modularità e portabilità. Le principali innovazioni introdotte da UNIX includono un'interfaccia a riga di comando, che semplificava l'interazione dell'utente con il sistema, e un file system gerarchico che organizzava i dati in modo più logico ed efficiente. UNIX divenne rapidamente la base per molti sistemi operativi moderni grazie alla sua portabilità e alla sua architettura scalabile. Durante questo periodo, altri sistemi significativi emersi includevano IBM VM/370 e CP/M, che contribuivano a definire gli standard e le pratiche per le generazioni future di sistemi operativi. La portabilità di UNIX permise ai programmatori di scrivere software che potesse funzionare su diverse macchine, favorendo una comunità di sviluppo aperta e collaborativa che avrebbe avuto un impatto duraturo sull'industria informatica.

Il nuovo millennio portò con sé il lancio di Windows XP nel 2001, che si distinse per un'interfaccia utente stabile e intuitiva, diventando rapidamente il sistema operativo più diffuso sia nel mercato consumer che in quello aziendale. Mac OS X, l'evoluzione del precedente sistema Mac, combinava prestazioni elevate con un'interfaccia raffinata e user-friendly, rafforzando la posizione di Apple nel mercato. L'era vide anche l'emergere di sistemi operativi per dispositivi mobili come Symbian, BlackBerry OS e Palm OS, che si prepararono a dominare il mercato dei dispositivi portatili. Culminando nel lancio di iOS di Apple e Android di Google nel 2007, questa fase segnò un cambiamento radicale nel modo in cui gli utenti interagivano con la tecnologia. In aggiunta, le soluzioni cloud come Google Chrome OS iniziarono a guadagnare popolarità, offrendo agli utenti l'accesso a risorse e applicazioni direttamente dal browser, riducendo la dipendenza da software installato localmente.

Con l'avvento degli anni '90, Microsoft Windows emerse come protagonista nel mercato dei sistemi operativi con il lancio di Windows 95. Questo sistema unì MS-DOS e una GUI avanzata, che facilitava notevolmente l'esperienza dell'utente. Caratterizzato da multitasking preemptive e gestione della memoria migliorata, Windows 95 divenne subito un successo commerciale, contribuendo all'adozione diffusa dei PC in tutto il mondo. Contemporaneamente, nel 1991, Linux fu lanciato da Linus Torvalds come un sistema operativo open source basato su UNIX. Questa iniziativa consentì a programmatori e sviluppatori di contribuire al progetto, creando un ecosistema collaborativo che avrebbe trasformato il mondo del software. Linux si distinse per le sue innovazioni, come il networking integrato e una maggiore sicurezza rispetto ad altri sistemi operativi. La comunità open source crebbe rapidamente, portando Linux a guadagnare popolarità nei server e tra gli sviluppatori, grazie alla sua flessibilità e personalizzabilità.

Negli anni '80, il panorama informatico subì una rivoluzione con l'emergere dei personal computer (PC). L'industria vide una rapida diffusione di sistemi operativi progettati specificamente per l'uso domestico e aziendale. MS-DOS, lanciato nel 1981, divenne il sistema operativo di riferimento per i PC IBM. Questo sistema operava principalmente come un sistema a riga di comando, caratterizzato da un funzionamento monoutente e monotasking. Nonostante le sue limitazioni, MS-DOS offriva agli utenti un'interfaccia relativamente semplice e consentiva l'esecuzione di applicazioni di base. Durante lo stesso periodo, Apple introdusse l’Apple Lisa, seguita dal Mac OS, che portò sul mercato una interfaccia grafica (GUI). La GUI rappresentò una vera rivoluzione, cambiando il modo in cui gli utenti interagivano con i computer e rendendo l'informatica più accessibile a un pubblico più vasto. La combinazione di innovazioni hardware e software in questo periodo contribuì a democratizzare l'accesso alla tecnologia, spianando la strada all'adozione di massa dei computer nelle case e nei luoghi di lavoro.

Nel 2024, i sistemi operativi stanno subendo ulteriori trasformazioni, con un crescente interesse per quelli basati su intelligenza artificiale, capaci di apprendere dai comportamenti degli utenti per ottimizzare le prestazioni e migliorare l'usabilità. La sicurezza informatica rimane una priorità, con l'integrazione di funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce e ripristino automatico da attacchi informatici. I dispositivi IoT sono sempre più presenti, richiedendo sistemi operativi progettati per gestire reti di dispositivi interconnessi, come Raspberry Pi OS e FreeRTOS. Inoltre, la sostenibilità ambientale ha assunto un'importanza cruciale nello sviluppo del software, con un numero crescente di aziende che si impegnano a ridurre il proprio impatto ecologico. Infine, l'edge computing sta modificando la distribuzione dei dati e delle applicazioni, portando a un'architettura di sistemi operativi che consente un'elaborazione più veloce e decentralizzata, migliorando la reattività e l'efficienza delle applicazioni in tempo reale.

Nel 2020, i sistemi operativi iniziarono a integrarsi sempre di più con l'intelligenza artificiale, con aziende che implementavano funzionalità come assistenti virtuali e automazione dei processi per migliorare l'esperienza utente. Il cloud computing divenne un pilastro centrale per molti sistemi operativi, consentendo l'accesso a risorse illimitate e la scalabilità necessaria per affrontare le esigenze crescenti degli utenti. Inoltre, la sicurezza informatica emerse come un'importante priorità, portando i fornitori a implementare misure avanzate per proteggere i dati degli utenti. La crescente diffusione di dispositivi IoT richiese sistemi operativi specificamente progettati per gestire le reti di dispositivi interconnessi. I sistemi operativi, come Raspberry Pi OS e FreeRTOS, iniziarono a guadagnare attenzione per le loro capacità di operare in ambienti leggeri e decentralizzati, ottimizzando l'elaborazione delle informazioni in tempo reale. Le tecnologie emergenti, come il 5G, influenzarono anche i sistemi operativi, fornendo connessioni più rapide e affidabili, mentre la crescente attenzione alla sostenibilità portò molte aziende a considerare pratiche di sviluppo software più ecologiche.Oggi, i sistemi operativi stanno diventando sempre più integrati con l'intelligenza artificiale. Esempi come Windows Copilot rappresentano tentativi di migliorare l'esperienza utente attraverso l'automazione e l'assistenza intelligente. La sicurezza informatica sta assumendo un'importanza fondamentale, spingendo i fornitori a implementare misure avanzate per proteggere i dati degli utenti. Le tecnologie emergenti, come il 5G, stanno anche influenzando i sistemi operativi, offrendo connessioni più veloci e affidabili per i dispositivi mobili e IoT. Con l'adozione crescente di dispositivi intelligenti e la continua integrazione delle tecnologie cloud, i sistemi operativi del futuro si concentreranno maggiormente sull'interoperabilità e sulla personalizzazione, cercando di soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più diversificata e interconnessa. La crescente attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale potrebbe anche influenzare la progettazione e lo sviluppo dei sistemi operativi, portando a soluzioni più ecologiche e sostenibili.

Negli anni 2010, l'industria dei sistemi operativi vide una crescita esponenziale dei sistemi operativi mobili, in particolare iOS e Android, che dominarono il mercato dei dispositivi portatili e cambiarono il modo in cui gli utenti accedevano e interagivano con le informazioni. Nel 2015, Windows 10 fu lanciato come un sistema unificato per PC, tablet e smartphone, portando una nuova coerenza nell'esperienza utente attraverso diversi dispositivi. Questo sistema cercò di integrare e unificare le varie esperienze utente di Windows precedenti, migliorando l'usabilità e la funzionalità. Con il crescente utilizzo del cloud computing, i sistemi operativi e i servizi come Google Drive e Microsoft Azure divennero sempre più interconnessi, consentendo un accesso più facile e conveniente a dati e applicazioni ovunque. Linux, nel frattempo, continuò a crescere, diventando la scelta preferita per la gestione dei server cloud grazie alla sua stabilità, sicurezza e costi ridotti, portando a un'adozione più ampia nel settore enterprise.

Write an awesome headline

A great presentation...
  • It is clear and structured
  • It tells stories hierarchically.
  • It matches your audience.
  • It adapts fonts and colors to the theme.
  • It includes images and entertains.
  • Represent data with graphics.
  • Use timelines.
  • It's animated and interactive.
  • Excite the brain through multimedia elements.
  • DO NOT exceed with bullet points 🙃​.