Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il sistema scheletrico

Ilaria Lanzoni

Created on October 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL SISTEMA SCHELETRICO

Funzioni dello scheletrio

Classificazione delle ossa

Rinnovamento del tessuto osseo

Le articolazioni

Sostenere il corpo
Mantenere la giusta posizione degli organi e garantire la loro corretta funzionalità
Permettere il movimento
Le funzioni dello scheletro sono:
SCHELETRO APPENDICOLARE
SCHELETRO ASSILE
  • 206 ossa singole legate tra loro dalle ARTICOLAZIONI.
  • Le ossa sono suddivise in:
3-4 coccigee
5 sacrali
5 lombari
12 toraciche
7 cervicali
Lo SCHELETRO ASSILE ha per lo più una funzione protettiva. Le vetebre sono 33-34 separate da dischi cartilaginei.
Es. vertebre. Non rientrano in nessuna delle precedenti.
Es. ossa del polso o caviglia.
Es. omero e femore Sono presenti soprattutto negli arti.
Es. cranio e bacino Sostengono e proteggono gli organi interni
IRREGOLARI
BREVI
LUNGHE
PIATTE
A seconda della loro forma, le ossa si classificano in:

- denso

+ denso

Tessuto osseo compatto
Tessuto osseo spugnoso
A seconda della densità della matrice extracellulare del tessuto osseo si distingue in:
Gli osteoclasti, invece, sono cellule che scindono le proteine e minerali nella matrice ossea.
Una volta maturi, gli osteoblasti smettono di sintetizzare matrice extracellulare e prendono il nome di osteociti.
Generano gli osteoblasti che producono la matrice extracellulare nella quale vi rimangono intrappolati.
Il tessuto osseo deriva da cellule staminali dette osteoprogenitrici
zona in cui avviene la crescita in lunghezza dell'osso
Metàfisi: porzione intermedia tra epìfisi e diàfisi.
cilindro cavo formato da osso compatto che racchiude la cavità midollare
Diàfisi: parte centrale.
formato da tessuto osseo spugnoso e contenente midollo osseo rosso.
Epìfisi: parte posta alle due estramità.
Le ossa lunghe hanno diverse porzioni anatomiche con diverse funzioni:
Struttura dell'osso compatto e spugnoso
Osteoni: unità funzionali dell'osso compatto. Sono composti da lamelle concentriche di matrice extracellulare al centro delle quali sono presenti delle lacune, in cui sono presenti gli osteociti.
Struttura dell'osso compatto e spugnoso
I vasi sanguigni e linfatici entrano nell'osso perpendicolarmente alla lunghezza della diàfisi sfruttando i canali di Volkmann. Da questi si diramano dei canali paralleli alla lughezza dell'osso, che rimangono al centro di ogni osteone detti canali centrali o di Havers.
Il tessuto osseo spugnoso non è costituito da osteoni ma da trabecole dall'aspetto a rete e composto da matrice extracellulare e osteociti.
Le articolazioni collegano le ossa
Le articolazioni sono il punto di incontro tra due o più ossa. Sono composte da tessuto connettivo e possono essere: - fibrose: contenente tessuto connettivo ricco di fibre di collagene, che permettono quindi un movimento scarso o nullo. - cartilaginee: anch'esse poco mobili. - sinoviali: permettono una buona mobilità. Sono costituite da una cavità sinoviale che contiene il liquido sinoviale.

write a great title...

This is a paragraph ready to contain creativity, experiences, and great stories.

Contextualize your topic with a subtitle

write a great title...