Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
gruppo B - 4CL - ariosto
Roberta D'Ovidio
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
´1
- 1516
- 1521
- 1532
Ludovico ariosto e l'orlando furioso
L'autore
È il poeta dell'armonia
Nasce nel 1474 a Reggio Emilia
Trama
Studia diritto a ferrara
Guerra tra Carlo Magno e Agramante
Padre della modernità
Muore nel 1533
Tecnica "entralacement"
Tre edizioni
Amore impossibile tra Ruggiero e Bradamante
racconta di: amori, battaglie, amicizie, fede,guerre, magia
Follia d'amore tra Orlando e Angelica
È un poema cavalleresco composto da 46 canti In ottave di endecasillabi
Opera mondo
Dopo un'introduzione e alcune ottave che collegano la storia alle vicende precedenti raccontate da Boiardo, inizia l'azione vera e propria con il personaggio di Angelica.
Come in un labrinto, dove ogni decisione porta a nuove complicazioni, questa struttura riflette una visione della vita come un percorso difficile da domare. È uno strumento per esprimere il senso di disordine del mondo e l'impotenza dell'uomo difronte a un destino incontrollabile
Una tecnica che crea un intreccio molto articolato: -storie diverse che si svolgono in parallelo; -episodi di massima tensione vengono sospesi per introdurre un'altra scena; -personaggi si perdono e si ritrovano
Alla morte del padre, intraprende la carriera militare a servizio del cardinale Ippolito d'Este nel 1525 si trasferisce a Ferrara e prende servizio presso Alfonso I d'Este così che non è costretto a viaggiare e può dedicarsi alla letteratura.
La magia e il soprannaturale hanno un ruolo centrale nell'opera. Il mago Atlante, i castelli incantati, il viaggio sulla luna per ritrovare il senno sono tutti elementi fantastici che arricchiscono il poema e creano un'atmosfera fiabesca.
La fortuna spesso semplificata, è una forza capricciosa che influisce sugli eventi. I personaggi sono spesso vittime della fortuna che cambia improvvisamente la loro sorte.
L'opera è basata sul concetto della ricerca laica e profana condizionata dalle debolezze ed illusioni umane che ci portano ad errare. Corrisponde sia alla ricerca fisica di persone ed oggetti sia quella interiore (come la verità la gloria l'equilibrio mentale). Ariosto trasforma la ricerca in una metafora del viaggio umano dove ogni personaggio si trova in un cammino di scoperta personale che rispecchia la complessità dell'esistenza
Il viaggio di ogni essere umano viene definito errare, girare a vuoto, andare di qua di là e ciò sottolinea il vagabondare all'interno di un labirinto dove spesso l'animo umano sbaglia e si smarrisce senza una meta reale.
sostenuto dalla sua compagna di vita Alessandra Benucci
Ariosto rende Orlando un folle quando vede Angelica con un altro uomo. La follia rappresenta la perdita della ragione causata da una passione incontrollabile e l'irrazionalità dell'amore.
la forza motrice della ricerca è il desiderio noi siamo uomini in quanto siamo esseri che desiderano ed è ciò che ci distingue dagli animali.
Nella ricerca si crea anche caos, il mondo è disordine ognuno chiuso nella sua enquète e nessuno trova un punto di equilibrio. Ariosto risolve il caos attraverso: -Razionalità: si esprime attraverso la letteratura permettendo di creare un mondo in ordine guardando il caos dall'alto -Ironia: arma della conoscenza attraverso la risata provoca riflessione.