Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Basic Shapes Presentation
Vea
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I DANNI DEL FUMONELL'ORGANISMO
In generale..
Il fumo provoca gravi danni all'organismo, tra cui: Polmoni: Riduce la capacità respiratoria, causa bronchite cronica, enfisema e aumenta il rischio di cancro ai polmoni. Cuore e vasi sanguigni: Favorisce l'aterosclerosi, aumenta il rischio di infarto, ictus e ipertensione. Cancro: Oltre ai polmoni, aumenta il rischio di cancro alla bocca, gola, esofago, vescica, e altri organi. Sistema riproduttivo: Riduce la fertilità e aumenta il rischio di complicazioni durante la gravidanza. In generale, il fumo danneggia quasi tutti i sistemi del corpo.
Indice
La gola
Il colon
Esofago
Il cavo orale
Pancreas
Rene
Ovaie
Video
Vescica
Prostata
Seno
Numerosi studi scientifici dimostrano come i fumatori siano maggiormente esposti a una serie di infezioni e malattie che colpiscono il cavo orale. Il fumo di tabacco, infatti, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute della bocca e delle gengive, favorendo la proliferazione di batteri nocivi e indebolendo il sistema immunitario locale. Tra le principali patologie riconducibili al consumo regolare di tabacco vi sono le malattie gengivali, che possono causare infiammazioni e sanguinamenti, l'alitosi persistente, dovuta all'accumulo di sostanze nocive nella cavità orale, e la perdita progressiva dei denti. A ciò si aggiungono le carie, più frequenti nei fumatori a causa della ridotta produzione di saliva, fondamentale per la protezione dello smalto dentale. Nei casi più gravi, il fumo può condurre allo sviluppo di tumori del cavo orale, una condizione estremamente pericolosa che richiede trattamenti complessi e invasivi.
Il cancro al cavo orale
Il fumo di tabacco provoca numerosi danni alla gola, colpendo sia le vie respiratorie superiori che i tessuti circostanti. Le sostanze tossiche presenti nel fumo, come catrame, nicotina e monossido di carbonio, irritano costantemente le mucose della gola, causando infiammazioni croniche e aumentando la probabilità di sviluppare infezioni ricorrenti, come faringiti e laringiti. Questa irritazione può portare a sintomi come raucedine, difficoltà nel deglutire, tosse persistente e secchezza della gola. Col tempo, l'esposizione prolungata al fumo può danneggiare gravemente le corde vocali, alterando la voce e rendendola più profonda o rauca. Il rischio di sviluppare patologie gravi, come il cancro alla laringe e alla faringe, è significativamente più alto nei fumatori rispetto ai non fumatori. Inoltre, il fumo riduce la capacità del corpo di guarire le irritazioni e le lesioni alla gola, prolungando i tempi di recupero in caso di infezioni o interventi chirurgici.
I danni provocati alla gola
Il fumo provoca gravi danni al colon, aumentando il rischio di cancro del colon-retto e favorendo la formazione di polipi, lesioni precancerose. Inoltre, il fumo può aggravare malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn, rendendole più aggressive e difficili da trattare. Le sostanze tossiche del tabacco, oltre a danneggiare il DNA delle cellule del colon, rallentano la guarigione da interventi chirurgici e compromettono la salute generale dell'apparato digerente.
I danni del fumo nel colon
A livello dell'esofago, le sostanze nocive contenute nel fumo danneggiano lo sfintere cardiale, una valvola fondamentale che si trova tra l'esofago e lo stomaco. Questa valvola ha la funzione cruciale di regolare il passaggio del cibo tra questi due importanti organi dell'apparato digerente. Quando lo sfintere cardiale si deteriora a causa dell'esposizione continua alle sostanze tossiche del fumo, si può manifestare una condizione chiamata malattia da reflusso gastroesofageo. Questa patologia provoca il reflusso di acidi dallo stomaco nell'esofago, causando bruciore di stomaco e altri disturbi digestivi
I danni del fumo nell'esofago
Nelle persone sane, l'abitudine al fumo può indurre modifiche significative nella funzione renale, modifiche che, nel corso del tempo, possono evolvere fino a trasformarsi in una vera e propria malattia renale. In particolare, rispetto ai non fumatori, i fumatori tendono a presentare livelli di albumina più elevati nelle urine, un indicatore di un possibile danneggiamento renale. Inoltre, i fumatori mostrano una ridotta capacità di espellere la creatinina, un altro importante biomarcatore della funzione renale, il che suggerisce che il fumo può avere effetti deleteri sulla salute dei reni
I danni del fumo nei reni
Il fumo di sigaretta è strettamente correlato ad un aumentato rischio di sviluppare patologie come il diabete mellito e i calcoli biliari, condizioni che a loro volta rappresentano fattori predisponenti per la pancreatite. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato un'associazione significativa tra il consumo di tabacco e l'incremento del rischio di pancreatite nei fumatori. Tuttavia, gran parte di queste evidenze proviene da studi caso-controllo, che possono presentare limitazioni metodologiche e richiedono ulteriori conferme attraverso altre tipologie di ricerca.
I danni del fumo nel pancreas
il fumo, in ambito urologico, non è responsabile soltanto dell'insorgenza del tumore della vescica. Infatti, a rischio sono anche le vie urinarie superiori, che comprendono strutture cruciali come gli ureteri, il bacinetto renale e i calici. Queste aree del sistema urinario non sono esenti dall'impatto negativo dei componenti tossici del fumo. È il transito dei metaboliti cancerogeni, prodotti durante la combustione del tabacco, a provocare cambiamenti nelle cellule, portandole a 'virare' verso una condizione neoplastica. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di comprendere i rischi associati al fumo non solo per la vescica, ma anche per il resto dell'apparato urinario
I danni del fumo nella vescica
Il fumo di sigaretta rappresenta una miscela complessa di sostanze tossiche che possono avere effetti profondamente dannosi sulla salute riproduttiva, influenzando in modo significativo le ovaie e gli ovuli, così come il liquido spermatico e gli spermatozoi. Queste sostanze chimiche possono alterare i processi fondamentali della steroidogenesi ovarica e della follicologenesi, due aspetti cruciali per la corretta funzione ovarica e la fertilità femminile. Inoltre, il fumo di sigaretta induce modifiche nella mobilità e nella morfologia degli spermatozoi, compromettendo la qualità del liquido spermatico e, di conseguenza, la capacità di fertilizzazione. Questi effetti complessivi possono ridurre la fertilità e aumentare il rischio di complicazioni riproduttive sia negli uomini che nelle donne.
I danni del fumo nelle ovaie
Il fumo di tabacco ha effetti dannosi sulla prostata, aumentando il rischio di cancro e contribuendo a condizioni come la prostatite, che causa infiammazione e dolore. Inoltre, il fumo può deteriorare la funzione sessuale, portando a disfunzione erettile, e compromettere la fertilità riducendo la qualità del seme. Può anche interferire con l'efficacia dei trattamenti per il cancro alla prostata e alterare i livelli ormonali, influenzando negativamente la salute generale. Abbandonare il fumo è fondamentale per migliorare la salute prostatica e ridurre il rischio di malattie correlate.
I danni del fumo nella prostata
Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro al seno e danneggia il DNA delle cellule mammarie. Alterando i livelli di estrogeni e riducendo il flusso sanguigno, compromette la salute del tessuto mammario. Inoltre, indebolisce il sistema immunitario e causa invecchiamento precoce della pelle. Smettere di fumare è fondamentale per migliorare la salute del seno.