Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Mappa mentale alimentazione
Teresa Di Cerbo
Created on October 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
H2O
Composto Inorganico 2 Atomi idrogeno (H) 1 di Ossigeno (O)
Acque MInerali:Residuo fisso quantità sali minerali in gr. per 1Litro di acqua fatta evaporare a 180 °C vedi immagine sul libro
MInerali Naturali:- sana alla sorgente - imbottigliata dove viene prelevata - si può aggiungere CO2 CO2 leggermente anestetica della mucosa orale è più dissetante, batteriostatica, antiossidante, - digestiva - NO se Gastrite, Ulcera, Gonfiori addominali
Da Sorgente: origine da Falda o Giacimento sotterraneo p- urezza mocrobiologica alla fonte - no trattamenti di disinfezione definite IBRIDE tra quelle minerali e le potabili
Servita in esercizi pubblici- risparmio energetico
Etichetta: "Acqua Minerale Trattata" "Acqua Potabile Trattata e Gassata" con anidride carbonica (Dlgs. 181/2003)
Acqua del rubinetto MIGLIORATAmediante apparecchiature: FILTRATA, REFRIGERATA eventualmente resa effervescente
Acque Potabili Trattate
Salubri:- no microrganismi - no parassiti - no inquinanti
Gradevoli: No SPORCHE- no sostanze che alterino COLORESAPORE ODORE
Disinfezioni:Distruggere microrganismi con Cloro e Ozono per odore o sapore sgradevole si può usare Carbone Attivo
Correzioni:migliorare caratteristiche Fisiche Chimiche Organolettiche (es. odore, sapore, colore)
Potabilizzazione Trattamenti
Elementi: calcio magnesio sodio potassio cloruri solfati e bicarbonati
La somma di tutti i : Sali di Calcio e sali di Magnesio determinano la durezza dell'acqua 1 Grado francese = 10 mg. carbonato di calcio per L Troppo dure o calcaree: demineralizzanti a scambio ionico
Durezza acque
Acqua bene indisp. alla vita Salubre e Pulita
Differenza tra le acque
Per il consumo umano trattate o non trattate
Acque Potabili (D.lgs 18/2023)
diversi sali minerali rispetto a composizione chimica terreno in cui scorre
Rispetto al tipo di Sali in essa disciolti
Potabile - da Sorgente - Minerale - Naturale
Per uso umano
Acqua
Disidratazione: perdita acquaa causa di febbre o diarrea o altro, se prolungata può causare la morte
Iperidratazione eccesso di acqua raro, na può causare convulsioni e morte
Funzione trasporto: porta sost. nutrienti elimina quelle di rifiuto Funzione termoregolatrice: regola temperatura corporea Funzione Metabolica: regola metabolismo, bilancio idrico, aiuta a digerire
Neonato 75% peso corporeo acquaAdulto 60% Acqua è sia all'iterno che all'esterno delle cellule Intracellulare: intravascolare vasi sanguigni e linfatici Interstiziale: bagna le cellule
MOlecole polari e idrofile si sciolgono in acqua ( sali, zuccheri semplici) MOlecole polari idrofobe, non si sciolgono (grassi, olio ecc. formano emulsione
Molecola Asimmetrica e Polare Attrazioni elettrostatiche tra le molecole di acqua dagrazie ai Legami di Idrogeno : l'acqua ha potere solvente
Bilancio Idrico tra entrate e Uscite nell'arco delle 24 ore Entrate acqua introdotta mediante, bevande, cibo, Uscite: eliminazione acqua attraverso urina, respirazione, traspirazione, sudorazione
L'organismo ottiene acqua principalmente assorbendola dall'apparato digerente (da cibo e bevande). Cibi forniscono dai 500 ai 1500 ml. di acqua al giorno Frutta e ortaggi ne contengono di più
Acqua e Nutrizione
Per adulti 1 g. per ogni kcal assunta (2 lt. donna, 2.5 lt. uomo) Fabbisogno aumenta con temp alte
Acqua