Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MST

Alessandro Olivieri (Aleoli2004)

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Malattie sessualmente trasmissibili

La società di oggi è realmente consapevole?

Inizio

01

02

05

06

03

08

07

04

Indice

Introduzione

Ipotesi

Disegno ricerca 1

Risultati interviste

Analisi dei dati 1

Disegno ricerca 2

Analisi dei dati 2

Conclusioni

Perché è importante essere consapevoli?

340mln

di nuovi casi ogni anno al mondo

Fonte: OMS

140.874

di nuovi casi in Italia dal 1991 al 2019

Il 20% di questi sono giovani Fonte: ISS

15,3%

giovani (12-24 anni) che si sentono informati

Fonte: CENSIS

Ipotesi

nella città di Bologna, i giovani rappresentano la categoria di persone più disinformata sulle MST, nonostante siano anche i soggetti più a rischio.

Disegno della ricerca - fase 1

Unità di ricerca

La prima fase di ricerca si è concentrata sulla popolazione di Bologna, in particolare nella zona universitaria, in zona Piazza Maggiore e Santo Stefano.

Campione

Il campione, a scelta ragionata, è composto da individui maggiorenni.Si è cercato di selezionare un campione il più eterogeneo possibile dal punto di vista delle fasce d'età.

Tecniche utilizzate

  • Osservazione partecipante - utilizzata per studiare il comportamento degli intervistati;
  • Intervista strutturata - usata per capire opinioni e conoscenza degli attori sull'argomento.

Grafici campione

+ info su interviste

Risultati delle interviste

Quale fascia di età è la più informata?

Quanto ti ritieni informato sull'argomento?

Anrebbe introdotta l'educazione sessuale nelle scuole?

03

L'importanza dell'educazione

01

La totalità degli intervistati crede in un'introduzione e/o potenziamento dell'educazione sessuale nelle scuole.

Analisi dei dati

Il fattore vergogna/imbarazzo

Osservando gli attori, si è notato un certo imbarazzo negli adulti, mentre i giovani erano più propensi a trattare l'argomento.

La conoscenza sull'argomento

Attraverso i questionari proposti, si è riusciti a rilevare come una corretta e completa informazione manchi a tutte le fasce d'età.

02

& qualche dato...

Disegno di ricerca - fase 2

Per la seconda fase si è organizzata un'intervista che si è tenuta il 22 ottobre presso l'Ospedale Sant'Orsola di Bologna.

Per l'occasione sono intervenuti:

  • Dott.ssa Marina Tadolini
  • Dott.ssa Valeria Gaspari,
  • Dott. Alberto Zuppiroli
  • Dtt. Domenico Marzolla

L'intervista, semi-strutturata, si componeva di domande orientative, lasciando molta libertà agli specialisti.

  • Negli ultimi anni le segnalazioni di infezioni sono aumentate del 41% circa;
  • Il 20% di questi nuovi casi appartiene ai giovanissimi (15-23 anni);
  • L'infezione più diffusa è quella da HPV;
  • Gli uomini dai 30 ai 39 anni sono la fascia più colpita da HIV.

Importanza di un'educazione nelle scuole

I medici affermano: l'educazione sessuale nelle scuole è fondamentale.

Lo stigma

Disinformazione

  • Gli MSM sono la categoria più a rischio e anche la più informata;
  • I medici confermano che i giovanissimi sono la categoria meno informata;
  • Larga diffusione di falsi miti (HPV e HIV)

Analisi dei dati

Conclusioni

Bibliografia e sitografia

Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l'ignoranza. - Socrate

Tiriamo le somme...

  • Parziale confutazione dell'ipotesi originale;
  • La categoria degli MSM risulta essere la più informata;
  • Vergogna ed imbarazzo (stigma) sono causa del tabù;
  • Possibile soluzione: introduzione e/o potenziamento dell'educazione sessuale nelle scuole

Grazie dell'attenzione

  • Gobo, G. (2001). Descrivere il mondo. Teoria e pratica del metodo etnografico in sociologia. Roma: Carocci.
  • Notiziario ISS - Le Infezioni sessualmente trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2019 - (volume 34 n. 7/8, luglio-agosto 2021)
  • Bonomi, Dizionario etimologico 2004-2008
  • https://www.treccani.it/
  • https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/educazione-sessuale-scuola-italia-ecco-perche-si-indietro-anni-luce/b4b56b8c-8e01-11ee-80d7-6428e39ac8b7-va.shtml
  • https://www.policlinico.mi.it/news/2024-08-27/4098/malattie-sessualmente-trasmesse-in-aumento-tra-gli-adolescenti-prevenzione-in-consultorio
  • https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2024/06/26/malattie-sessualmente-trasmissibili-giovani-sintomi-prevenzione
  • https://www.asnas.it/attachments/article/98/Sintesi%20ricerca%20Censis%20conoscenze%20HPV%20e%20MTS_8%20febbraio%202017.pdf
  • https://www.epicentro.iss.it/ist/adolescenti

Bibliografia e sitografia

Domande orientative

  • Qual è la malattia che viene contratta più di frequente?
  • Quale fascia di età è statisticamente la più colpita? E quale si presenta più frequentemente in ospedale?
  • Quante di queste persone si presentano in ospedale consapevoli dei rischi della MST contratta?
  • Secondo la vostra esperienza, qual è la causa principale di infezione? (mancato uso di contraccettivi, disinformazione sulle forme di contagio, mancata vaccinazione…)
  • Avete dati statistici/grafici/percentuali sul territorio di Bologna?
  • Consapevoli che le false credenze sono molto diffuse, potete “smontare” degli stereotipi sulle MST?
  • Quali consigli avete per chi evita di chiedere aiuto perché si sente in imbarazzo?
  • Secondo la vostra esperienza qual è la fascia che risulta più “consapevole"? E invece quella più disinformata?
  • È necessario che venga inserita l'educazione sessuale nelle scuole? Se si da che età?

03

03

Importanza dell'educazione

Nonostante la totalità degli intervistati creda nell'importanza dell'educazione sull'argomento, alcuni di loro hanno voluto specificare da che età pensano sia adatto parlarne.

Età degli intervistati

Sono state pensate 4 diverse fasce per dividere l'età degli intervistati: 18-25; 26-39; 40-59 e 60+

Genere degli intervistati

VS

  • Le interviste si sono svolte il 15, 17 e 17 ottobre in orari variabili dalla tarda mattinata al primo pomeriggio;
  • L'interviste hanno avuto durata media di 3 minuti;
  • Le interviste seguivano un questionario con domande principali (slide successiva) e domande suppletive (immagine a fianco);
  • Alla fine, era prevista la consegna di piccolo depliant informativo.

Le interviste

  • Gli attori conoscevano solo le principali MST, ignorando l'esistenza delle altre (Epatite B, Tricomoniasi, HSV);
  • HIV e AIDS venivano spesso confusi o se ne ignorava la differenza;
  • Gli attori ignoravano che l'HPV potesse colpire anche l'uomo;
  • Gli attori erano stupiti nel sapere che non tutte le malattie fossero curabili.

Disinformazione e falsi miti

Attraverso i brevi questionari proposti, ci si è accorti di alcune tendenze che ruotano attorno a false credenze e ad una scarsa informazione.

02