Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesi Istruzione Superiore Salute
Alessandro Daolio
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
HUMAN PAPILLOMA VIRUS
Explaining Presentation
Author: Alessandro Daolio, Francesco Gandolfi
4BS
Index
Storia del virus
Che cos'è?
Sierotipi
Trasmissione
Epidemiologia 1
Epidemiologia 2
Sintomatologia
Diagnosi
Prevenzione
Trattamenti
Storia del virus
FINE '800
Ipotesi di un'origine infettiva di verruche cutanee
1907
Ipotesi di Giuseppe Ciuffo di un'origine virale
'70
Prime associazioni tra HPV-5 e tumori cutanei
2008
Harald zur Hausen vince il premio Nobel per la medicina, per la scoperta del virus HPV
Hypotheses
Che cos'è?
Papilloma Virus o HPV
L'HPV appartiene alla famiglia delle Papovaviridae, che comprende oltre duecento diversi piccoli virus il cui materiale genetico è custodito in un doppio filamento di DNA circolare. Inoltre si tratta di un virus nudo (senza pericapside), dotato di un capside icosaedrico contenente un doppio filamento di DNA circolare di 8000 paia di basi.
Learn more
Sierotipi "innocui"
Sierotipi che creano solo lesioni cutanee:
- HPV-1
- HPV-2
- HPV-3
- HPV-6
- HPV-11
Sierotipi Oncogeni
- HPV-13
- HPV-16
- HPV-18
- HPV-31
- HPV-32
- HPV-45
- HPV-46
Trasmissione efattori di rischio
La trasmissione dell’HPV avviene principalmente attraverso il contatto diretto con la pelle o le mucose infette, infatti, per trasmettere l'infezione, è sufficiente un semplice contatto nell'area genitale. La presenza di portatori sani è molto frequente nella comunità.
Epidemiologia: Uomo
Prevalenza in percentuale, dell'infezione da HPV nella popolazione maschile per gruppi d'età.
Epidemiologia: Donna
Prevalenza in percentuale, dell'infezione da HPV nella popolazione femminile per gruppi d'età.
Ciò può dare luogo a:
- Prurito
- Dolore lieve
- Senso di fastidio
Sintomatologia diretta
Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV è transitoria e asintomatica
La sintomatologia comprende:
- Lesioni benigne della cute e delle mucose (es. verruche su genitali, viso, mani e piedi)
- Condilomi (escrescenze) o papillomi a livello delle mucose genitali e orali
Complicazioni conseguenti
La persistenza dell’HPV potrebbe provocare:
- Cancro della cervice o altri tipi di cancro (per esempio della vulva, della vagina, dell’ano e del pene, oltre ad alcuni tipi di cancro della testa e del collo)
- Verruche genitali e anali
Diagnosi
Nell'uomo:
- L’anoscopia
- Il tampone anale
- Il test dell'acido acetico
- La peniscopia
- Indagini di biologia molecolare per la ricerca DNA virale dell’HPV
Nella donna:
- Pap-Test
- HPV-Test
- Colposcopia
Prevenzione control'infezione
Per l'infezione non esiste una cura specifica, tuttavia esiste la vaccinazione che non è obbligatoria
Il vaccino contro l'HPV contiene una proteina virale presente in diversi ceppi. Ciò conferisce al vaccino un'efficacia estesa contro i 9 ceppi di HPV più importanti.
Learn more
Trattamentopost-contrazione
Il corpo umano in buona salute può respingere in pochi mesi un'iniziale infezione
I virus oncogeni esprimono la loro capacità carcinogenetica solo quando l'equilibrio dell'ospite è disturbato. Ecco perché molte alterazioni cellulari causate dal papillomavirus scompaiono da sole senza bisogno di alcuna cura.
Nei casi più gravi...
La distruzione con bisturi, con basse temperature (crioterapia), con elettricità (diatermocoagulazione) o con laserterapia dei condilomi può apparentemente risolvere il problema, asportando le manifestazioni cliniche della malattia. Tuttavia spesso la biopsia rivela una persistenza dell'infezione, anche se non sono più evidenti le escrescenze.
https://www.humanitas.it/malattie/infezione-da-hpv-papilloma-virus/https://www.microbiologiaitalia.it/virologia/papillomavirus-hpv/ https://www.sanfelicianoroma.it/papilloma-virus-hpv/
https://www.hsr.it/https://www.centrimedicidyadea.it/it/patologie/papilloma-virus https://vaccination-info.europa.eu/it/virus-del-papilloma-umano-hpv#:~:text=Quali%20sono%20le%20complicanze%20dell,verruche%20genitali%20e%20anali
https://www.grupposandonato.it/news/2022/gennaio/papilloma-virus-uomo-sintomi-cura#:~:text=il%20tampone%20anale%3B,ricerca%20DNA%20virale%20dell'HPVhttps://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/oncologia/vaccino-hpv-lofferta-in-italia#:~:text=La%20vaccinazione%20non%20%C3%A8%20obbligatoria,dai%2015%20anni%20in%20poi
https://www.massimogiovannini.info/trattamenti-lesioni-virali.asphttps://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/kos-storia-della-medicina/hpv-una-storia-da-nobel
SITOGRAFIA
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
Capside
Vi sono due proteine che formano il capside: - La Proteina L1, o Proteina Maggiore, presente nell'80% delle proteine del virus e comune a tutte le forme di HPV. - La Proteina L2, o Proteina Minore, presente nel restabte 20% delle proteine del virus e non comune a tutte le forme di HPV.
In Italia...
Gli ultimi dati confermano una copertura vaccinale ancora bassa in Italia. Il riferimento è la soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale per le ragazze, ovvero il 95% nel dodicesimo anno di vita. Nessuna Regione o Provincia autonoma per nessuna coorte d’età raggiunge l’obiettivo.