Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

presentazione giulia

noemi

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Controlli ed esami di laboratorio

prenatale
concezionale

Le misure preventive durante la gravidanza

Per evitare o almeno ridurre i potenziali pericoli che possono verificarsi nel corso dellagravidanza vengono ormai comunemente adottate,sia nel periodo concezionale che in quello prenatale,una serie di misure di prevenzione.

Le figure professionali che possono fornire supporto e assistenza durante la gravidanza

Prevenzione preconcezionale

-anamnesi: -controllo obiettivo:; - controlli ed esami di laboratorio e strumentali.

  • urinocoltura
  • test di Coombs indiretto
  • glicemia
  • esame delle urine
  • test HIV
  • bilirubinemia e transaminasi
  • Sideremia, transferrina e ferritina
  • azotemia e creatininemia
  • esame emocromocitometrico, per la «conta completa del sangue»
  • gruppo sanguigno e fattore Rh
  • test per le malattie del gruppo TORCH
  • TPHA

| principali controlli ed esami di laboratorio

  • Quando viene effettuato
  • Come viene effettuato
  • Cos'è

Gruppo sanguigno e fattore Rh

  • A cosa serve
  • Quando viene effettuato
  • Cos'è

Esame emocromocitometrico, per la «conta completa del sangue»

  • Quando viene effettuato
  • A cosa servono
  • Cosa sono

Azotemia e creatininemia

  • A cosa servono
  • Cosa sono

Sideremia, transferrina e ferritina

  • A cosa servono
  • Quando viene effettuato
  • Cosa sono

Bilirubinemia e transaminasi

Test di Coombs indiretto

  • Perchè è importante in gravidanza
  • A cosa serve
  • Cos'è

TPHA

  • Perché è importante in gravidanza
  • Quando viene effettuato
  • Quando viene effettuato
  • A cosa serve
  • Cos'è

Test per le malattie del gruppo TORCH

  • Cos'è

Test HIV

  • Perché è importante in gravidanza
  • A cosa serve
  • Cosa fare se il test è positivo
  • Tipi di test
  • Quando si effettua
  • Perché è importante

Esame delle urine

Glicemia

  • Quando si effettua
  • Perché è importante in gravidanza
  • Cos'è
  • Perché è importante
  • Cosa si analizza
  • Quando si effettua
  • Cos'è

Urinocoltura

Prevenzione prenatale

- regole comportamentali;- controlli ginecologici; - controlli ed esami di laboratorio e strumentali

L'ASSISTENTE MATERNA

È una persona che accompagna le madri nei primi sei mesi di vita del bambino, offrendo loro sostegno, consigli e conforto. L’obiettivo è di prevenire e contrastare la SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM e di favorire il benessere psicofisico della coppia madre-bambino. Offre un supporto pratico e emotivo durante la gravidanza, il parto e il postpartum. Le sue principali funzioni includono:
  • Supporto informativo
  • Assistenza pratica:
  • Supporto emotivo
L’iniziativa, è partita dal 2024 con uno stanziamento di 100-150 milioni di euro, si ispira a modelli già esistenti in Francia e nei Paesi nordici, dove l’assistente materna è una figura riconosciuta e apprezzata.

IL MEDICO DI BASE

Durante la gravidanza, il medico di base svolge un ruolo importante nella gestione della salute della madre. Le sue funzioni includono:

  • Monitoraggio della salute generale: Effettua controlli regolari per valutare il benessere della madre e individuare eventuali problemi.
  • Coordinamento delle cure: Riferisce la paziente a specialisti, come ginecologi o dietisti, quando necessario.
  • Supporto informativo: Fornisce consigli su stili di vita sani, alimentazione e attività fisica durante la gravidanza.
  • Gestione di patologie preesistenti: Segue condizioni croniche, come diabete o ipertensione, per garantire che siano controllate durante la gravidanza.
  • Assistenza psicologica: Può offrire supporto emotivo e indirizzare a professionisti per la salute mentale se necessario.
Il medico di base è un punto di riferimento chiave per la salute della madre e del bambino durante tutta la gravidanza.

NUTRIZIONISTA Esso aiuta a pianificare una dieta equilibrata per la salute della madre e del feto. PSICOLOGO Lo psicologo durante la gravidanza può offrire supporto in diversi modi. Aiuta le future mamme a gestire le emozioni, affrontare l'ansia e lo stress legati ai cambiamenti fisici e psicologici. Può anche fornire strategie per migliorare la comunicazione con il partner e prepararsi mentalmente alla maternità. Inoltre, offre uno spazio sicuro per esplorare paure e aspettative riguardo al parto e alla genitorialità. FISIOTERAPISTA Il fisioterapista in gravidanza svolge un ruolo importante nel supportare le donne in questo periodo. Aiuta a: Gestire il dolore: allevia fastidi muscolari e articolari, come mal di schiena e sciatica. Migliorare la postura: insegna esercizi per mantenere una buona postura, riducendo la tensione. Preparazione al parto: fornisce esercizi per rafforzare il pavimento pelvico e migliorare la respirazione. Recupero post-parto: prepara le donne a un recupero efficace dopo il parto. In generale, il fisioterapista contribuisce al benessere fisico e mentale della donna durante la gravidanza. OSTEOPATA Aiuta a gestire il dolore e il disagio muscolo scheletrico. ASSISTENTE SOCIALE Fornisce supporto pratico e informativo soprattutto in situazioni di difficoltà. Quindi è importante come già detto che la mamma si senta supportata da un team di professionisti per una gravidanza sana e positiva

L'infermiere ostetrica gioca un ruolo chiave nel garantire una gravidanza e un parto sani, offrendo un sostegno globale alla madre. Quella dell’ostetrica è una professione che affonda le sue radici in una figura presente da sempre nelle culture e nelle società di tutto il mondo nata per assistere la donna durante il parto. Le ostetriche non fanno nascere i bambini, ma li aiutano a nascere e si occupano di seguire tutto ciò che durante il parto è fisiologico al conrario del ginecologo che invece, è un medico laureato in Medicina e poi specializzato in Ostetricia e Ginecologia che può occuparsi anche di tutto ciò che non è fisiologico, quindi delle complicanze e di un’eventuale medicalizzazione. L’ostetrica è preparata dal suo percorso di studi ad assistere la donna nelle 40 settimane di gravidanza e durante il parto e a riconoscere la necessità di intervento da parte del medico. Le due figure, quella del ginecologo e dell’ostetrica, dunque, sono complementari, di collaborazione e si alternano in base alle esigenze del caso.

L'ostetrica è una figura professionale specializzata che fornisce supporto e assistenza durante la gravidanza. Le sue principali funzioni includono:

  • Monitoraggio della salute: Effettua controlli regolari sulla madre e sul feto, misurando parametri vitali e valutando il benessere generale.
  • Educazione prenatale: Informa la madre su ciò che può aspettarsi durante la gravidanza, il parto e il postpartum, offrendo consigli pratici.
  • Assistenza durante il parto: Supporta la madre durante il travaglio, fornendo cure immediate e assistendo il medico nel momento del parto.
  • Supporto emotivo: Aiuta a gestire l'ansia e lo stress, offrendo ascolto e rassicurazione.
  • Fornisce assistenza e consulenza nei giorni e settimane dopo la nascita, inclusa l'educazione all'allattamento.

L'OSTETRICA

  • https://www.mbnews.it/2023/10/assistente-materna-le-ostetriche-brianza-dicono-no-polemica/
  • https://www.regione.toscana.it/nascere-in-toscana

LINK

  • https://www.regione.toscana.it/-/repertorio-regionale-delle-figure-professionali
  • https://www.ilsole24ore.com/art/in-manovra-nasce-professione-assistente-materna-ecco-cosa-si-occupera-AFvdP40
  • https://www.ostetricheravenna.it/normativa-e-albo/professione-ostetrica/profilo-professionale/
  • https://quimamme.corriere.it/gravidanza/terzo-trimestre/consultori-per-la-maternita-e-la-gravidanza
  • https://www.uppa.it/quali-controlli-fare-in-gravidanza/
  • https://www.humanitas-sanpiox.it/visite-ed-esami/esami-di-laboratorio-del-primo-trimestre-di-gravidanza/
  • https://www.my-personaltrainer.it/salute/esami-gravidanza.html

IL GINECOLOGO

Il ginecologo gioca un ruolo cruciale nella promozione della salute delle donne e nella prevenzione delle malattie. Il ginecologo, pertanto, è la figura medica cui le pazienti devono rivolgersi in presenza di problematiche che interessano l'apparato genitale, ma non solo. Il ginecologo, infatti, è il medico cui ci si deve rivolgere anche quando è necessario affrontare altri aspetti inerenti la salute della donna, quali ad esempio, la gravidanza, la scelta del metodo contraccettivo più idoneo e così via.

Il ginecologo è un medico specializzato nella salute del sistema riproduttivo femminile. Si occupa di diverse aree, tra cui:

  • Visite di controllo: Esegue esami di routine, come pap test ( Il Pap test è un esame di screening, che si effettua cioè anche in donne sane senza alcun segno di possibile malattia. Lo scopo è individuare precocemente tumori della cervice uterina o specifiche alterazioni, sempre a livello delle cellule del collo dell’utero, che col passare del tempo potrebbero diventare tali) e mammografie.
  • Gravidanza e parto: Monitora la gravidanza e gestisce il parto, fornendo assistenza prenatale e postnatale.
  • Diagnosi e trattamento: Si occupa di disturbi ginecologici, come cisti ovariche, endometriosi e infezioni.
  • Salute sessuale: Fornisce consulenza e trattamenti per problemi legati alla salute sessuale e alla fertilità.