Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
timeline IRC
Mirtilla Bellucci
Created on October 23, 2024
timeline di Mirtilla Bellucci e Nicola Armenise
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Decreto del Presidente della Repubblica
Riforma Gentile
Patto Gentiloni
Legge Coppino
Pubblicazione del "Non Expedit"
Mirtilla Bellucci Nicola Armenise classe 5N
2012
1912
1874
1929
1877
il rapporto tra lo stato, la chiesa e l'istruzione
Timeline della storia dell'IRC
1859
Legge Casati
1873
Legge Scialoja-Correnti
1903
Morte di Papa Pio IX
1905
Espulsione dell'insegnamento religioso
1923
Insegnamento "scolastico" del catechismo
1913
Patti Lateranenzi
1948
Patti Lateranenzi inseriti nella Costituzione
1984
Revisione dei Patti Lateranenzi
L'abolizione dell'insegnamento religioso
Nel 1905 fu conclusivamente abolito l'isegnamento della religione dalla scuola. Ciò avvenne in seguito alla promulgazione della legge Orlando, che decretava un nuovo ordinamento scolastico basato sui programmi redatti da Francesco Orestano.
Patti Lateranenzi inseriti nella Costituzione
Con l'introduzione dell'IRC nell'articolo 7 della Costituzione, questa tornò nuovamente ad essere trasmessa nelle scuole in forma di catechismo.
- Da questo si sviluppò un acceso dibattito negli anni '70 ed '80, su qualora fosse il caso di rendere l'IRC facoltativo
la Legge Casati
legge n. 3725 del 13 novembre
Si tratta della legge che decretà l'obbligatorietà dell'insegnamento religioso per i primi due anni di scuola elementare.
- Nel 1860 viene esteso tale insegnamento anche al programma di formazione dei maestri delle scuole elementari
- Il maestro aveva il compito di insegnare a pregare attraverse delle lezioni di catechismo
Morte di Papa Pio IX
Dopo la morte di Papa Pio IX, gli succedette Papa Pio X, che decise di non abrogare il Non Expedit, sebbene concesse ad alcuni cattolici di dedicarsi alla carriera Politica, tuttavia coordinati dalla figura di Vincenzo Ottorino Gentiloni
La revisione dei Patti Lateranensi
la forma attuale
Il 18 febbraio del 1684 fu applicata una revisione ai Patti Lateranensi da Bettino Craxi e dal cardinale Agostino Casaroli. Grazie ad essa la Repubblica italiana si impegnava ad assicurare l'IRC, riconoscendo il valore della cultura relgiosa e dei principi del cattolicesimo come parte del patrimonio storico italiano. La frequentazione della disciplina rimane comunque facoltativa.
Legge Coppino
legge n. 3961 del 15 luglio
Attraverso questa legge si sostituirono le lezioni di catechismo dei maestri con l'isegnamento delle "Nozioni dei doveri dell'uomo e del cittadino", ovvero della materia che viene odiernamente chiamata Educazione Civica. Nei licei invece venne eliminata la figura di "direttore spirituale".Pose, inoltre, l'obbligo della frequentazione scolastica fino alla terza elementare.
riforma Gentile
Regio decreto n. 2185 del 1 ottobre
L'insegnamento della religione Cattolica torna obbligatorio alle scuole elementari
Insegnamento "scolastico" del catechismo
A partire dal 1912, fu promossa una forma di catechesi più scolastica dai sacerdoti Don Lorenzo Pavanelli e Don Luigi Vigna.
- le lezioni si basavano sul manuale scritto da Papa Pio X, "Catechismo della dottrina cristiana", che riportava i contenuti fondamentali della religione Cattolica, articolati in 433 domande con annesse brevi risposte
Decreto del Presidente della Repubblica
decreto numero 175 del 2012
Si tratta di un Decreto che finalizzò un accordo tra il MIUR e la Conferenza Episcopale Italiana. Si sanciva che, oltre al riconoscimento ecclesiastico, gli insegnanti della Religione Cattolica, a partire dal 1 settembre 2017, dovessero essere in possesso di titoli di qualificazione adeguati.
il Patto Gentiloni
Si tratta di un accordo politico tra Stato e Chiesa, mai messo per iscritto, con il quale si permetteva ad un certo numero di cattolici di poter ottenere dei seggi in Parlamento. Questo fu possibile dopo che Papa Pio X permise ad alcuni fedeli di interessarsi alla vita politica, nonostante il "Non Expedit" del pontefice precedente.
Non Expedit
A E leggi delle guarentigie
A seguito della breccia di Porta Pia (1871), l'allora Papa Pio IX, decise di promulgare il Non Expedit e le Leggi delle Guarentigie, che impedivano ai cittadini italiani di fede Cattolica di partecipare alla vita politica dello stato
Legge Scialoja-Correnti
Fu redatta il 26 gennaio e con essa venivano espulsi tutti i corsi di Teologia dalle università pubbliche italiane.
11 febbraio 1929
Sono accordi stipulati tra lo Stato e la Chiesa, firmati a Palazzo San Giovanni in Laterano dal cardinale Pietro Gasparri e dal capo del governo Benito Mussolini. Essi regolano ancora oggi i rapporti tra Stato e Chiesa. Secondo questi l'insegnamento della religione era obbligatorio, anche se ne era possibile l'astensione, e durava sia per il periodo della scuola elementare sia per le medie. Gli insegnanti dovevano essere approvati dal vescovo e dovevano seguire un programma stabilito dalla Santa Fede e dallo Stato. Anche i libri di testo dovevano essere approvati dall'autorità ecclesiastica.