Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA CADUTA DI NAPOLEONE
Vito Lozupone
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La caduta di
Napoleone
UNO STATO CENTRALIZZATO
La borghesia contribuì all'ascesa di Napoleone Bonaparte, poiché desiderava allontanare le idee della Rivoluzione Francese che riteneva troppo democratiche. Infatti, Napoleone, grazie al sostegno della borghesia e delle alte cariche dell'esercito, creò
La borghesia sostenitrice di NAPOLEONE
I MONARCHICI
I Giacobini perché Napoleone aveva distrutto gli ideali della democrazia e dell'uguaglianza
I monarchici perché lo consideravano un USURPATORE venuto dal nulla
i GIACOBINI e
La borghesia diventa ostile a Napoleone quando i continui attacchi degli Stati europei misero in pericolo i loro interessi economici. Ostili a Napoleone erano, infine,
La borghesia diventa nemica di NAPOLEONE
Il rafforzamento nei popoli del senso di appartenenza ad una Nazione.
Ideali di libertà, eguaglianza e fraternità
L'applicazione del Codice napoleonico
L'abolizione dei privilegi feudali
La confisca dei beni della Chiesa
Il ritorno dei Borbone sul trono di Francia non cancella ogni traccia della Rivoluzione Francese e del periodo napoleonico. Infatti, in Europa e in Francia, permangono
L'EREDITA' NAPOLEONICA IN EUROPA
Vero Falso
1. PERCHE' LA BORGHESIA ABBANDONO' NAPOLEONE? 2. OLTRE LA BORGHESIA, CHI ERA OSTILE A NAPOLEONE E PERCHE'? 3. ELENCA ALCUNE TRACCE DELLA RIVOLUZIONE E DEL PERIODO NAPOLEONICO CHE PERMASERO IN EUROPA DOPO IL RITORNO DEI BORBONE?
TEST
Isola d'Elba, Italia, Palazzo residenziale napolenico, San Martino.
Lipsia, Germania, Monumento della Battaglia delle Nazioni
Sant'Elena, Regno Unito, Longwood House.
Waterloo, Bruxelles, Belgio, 25 febbraio 2024, statua dei leoni di Waterloo con vista sul campo di battaglia
Dopo la sconfitta in Russia, Napoleone subì la prima sconfitta in campo aperto da parte della sesta Coalizione che affrontò l'esercito francese, ormai stanco, a Lipsia, in Germania, nel 1813. lo scontro prese il nome di BATTAGLIA DELLE NAZIONI PERCHE' PARTECIPARONO QUASI TUTTI I PAESI EUROPEI che costrinsero Napoleone Bonaparte a lasciare il trono di Francia a Luigi XVIII di Borbone e a esiliare nell'Isola d'Elba.
Grande importanza era riconosciuta alla POLIZIA che vigilava su tutto il territorio con rigore e senza scrupoli. Molti erano gli strumenti autoritari, come i TRIBUNALI SPECIALI, le INCARCERAZIONI PRIMA DEL PROCESSO e la CENSURA DELLA STAMPA, sottoposta al controllo dei Prefetti.
A capo dei Dipartimenti A capo dei Comuni
Lo STATO CENTRALIZZATO era caratterizzato da un governo forte, in cui, tutti i funzionari erano nominati dal Governo e di estrazione borghese, dai PREFETTI ai SINDACI
Napoleone Bonaparte, dopo aver affrontato la terza, la quarta e la quinta Coalizione, aveva nelle sue mani l'intera Europa ad eccezione dell'Inghilterra. Per colpire l'Inghilterra Napoleone impose il BLOCCO CONTINENTALE con il quale chiudeva i porti europei alle navi britanniche e proibiva ai paesi europei di avere rapporti commerciali con l'Inghilterra. BLOCCO CONTINENTALE = ERRORE STRTEGICO= DECLINO DI NAPOLEONE BONAPARTE Perché
Il 27 marzo del 1796, Napoleone Bonaparte, a soli 26 anni, venne nominato comandante dell'Armata d'Italia, un esercito di 36000 soldati che aveva il compito di entrare in Italia e distrarre le forze armate austriache che combattevano al fianco dell'esercito piemontese.
Napoleone nacque nel 1769 ad Ajaccio, in Corsica - anno in cui Genova cedette l'isola alla Francia. Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà toscano-corsa, Napoleone Bonaparte aveva studiato all'Accademia Militare "Brienne le Chateau" e aveva seguito con entusiasmo le vicende della Rivoluzione, condividendo le idee Giacobine, circostanza che spiega la sua rapida carriere militare.
Napoleone Bonaparte fuggi dall'isola d'Elba nel febbraio del 1815 riconquistando Parigi. Però il nuovo governo durò 100 giorni. Una nuova Coalizione, la settima, affrontò e sconfisse definitivamente Napoleone Bonaparte a Waterloo, una piccola località nel territorio belga. IL 18 GIUGNO DEL 1815, NAPOLEONE BONAPARTE FU MANDATO, DAGLI INGLESI, IN ESILIO NELL'ISOLA DI SANT'ELENA, dove morì il 5 maggio del 1821.