Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I.C. Cavaglià Poffini
Edoardo Battaglia Miglietti
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
istituto comprensivo di cavaglià
Inizio
OBIETTIVI
L'Istituto Comprensivo di Cavaglià si distingue da sempre per la sua attenzione all'innovazione pedagogica e alla costante ricerca di strategie e metodologie didattiche all'avanguardia, volte a migliorare e arricchire i processi di apprendimento degli studenti. Consapevole delle sfide e delle opportunità che la società contemporanea offre, l'Istituto investe attivamente nella sperimentazione di approcci educativi dinamici e inclusivi, mirati a favorire una crescita formativa integrale. Parallelamente, l'Istituto ha sviluppato un'ampia e diversificata offerta formativa, ideata per ampliare gli orizzonti culturali e disciplinari dei ragazzi, proponendo esperienze e progetti di elevato valore educativo. Questi percorsi permettono agli studenti di consolidare le proprie competenze in ambiti differenti, spaziando dalle discipline scientifiche e umanistiche fino a quelle artistiche e tecnologiche, con l'obiettivo di formare individui consapevoli, preparati e capaci di affrontare il futuro con spirito critico e creativo.
LA DIDATTICA
Nel nostro Istituto si è deciso di dare importanza ad alcuni aspetti sostanziali che stanno alla base di tutto l'impianto di progettazione e di costruzione del sapere dei nostri alunni. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il nostro intervento si basa su:
DIDATTICA INCLUSIVA
DIDATTICA ESPERIENZIALE
DIDATTICA PER COMPETENZE
DIDATTICA LABORATORIALE
SCUOLA ALL'APERTO
+ info
+ info
+ info
+ info
+ info
PATTO DI CORRESPONSABILITA'
La comunicazione con le famiglie è il pilastro su cui si fonda l'alleanza educativa tra insegnanti e genitori, costruita su rispetto e fiducia reciproca, con la consapevolezza di condividere lo stesso obiettivo: il benessere e lo sviluppo armonioso degli studenti. Per questo è fondamentale siglare un patto di corresponsabilità, che unisca i vari attori coinvolti nella crescita dei nostri bambini e ragazzi. Tale alleanza implica un dialogo aperto e costruttivo, così da poter affrontare insieme le sfide e sostenere ogni percorso educativo in modo collaborativo e coordinato.
DOCUMENTO
gli ordini
+ info
+ info
Ordini
i plessi
VIVERONE
CERRIONE
ROPPOLO
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
cerrione
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
infanzia
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
roppolo
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
infanzia
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
viverone
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
infanzia
Ordini
i plessi
CERRIONE
VIVERONE
CAVAGLIÀ
SALUSSOLA
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
cavaglia'
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
primaria
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
cerrione
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
primaria
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
SALUSSOLA
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
primaria
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
VIVERONE
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
primaria
Ordini
i plessi
CERRIONE
CAVAGLIA'
SALUSSOLA
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
CAVAGLIA'
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
secondaria
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
cerrione
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
secondaria
Docenti
Tempo scuola
Plessi
Contatti
N° Classi
SALUSSOLA
Servizi e collab.
Visite e uscite
Spazi edificio
Progetti e lab.
secondaria
Contatti
CI TROVATE SU:
istitutocomprensivo-cavaglia.edu.it
Sito
biic801009@istruzione.it
0161 - 96129
Telefono
Via G. Pella 13, 13881 - Cavaglià (BI)
Sede
da lunedì a venerdì: mattina 10:30 - 13:30 pomeriggio 14:00 - 15:30
Segreteria
orario apertura al pubblico
Tempo scuola e Orario giornaliero
40
Ore settimanali:
08:00 - 09:00
Entrata:
12:00 - 12:15
1° Uscita:
12:15 - 13:00
Mensa:
13:00 - 13:15
2° Uscita:
15:45 - 16:00
3° Uscita:
Progetti e laboratori
- Scuola attiva Kids (2°A e 3°A). - Teatri tascabili (3°, 4° e 5°). - Scuole che promuovono salute, Asl Biella (2°A e 2°B). - Progetto Continuità e orientamento (1° e 5°).
- Per una scuola migliore: rapporto con enti locali, associazioni, gruppi. - Attenta-mente Progetto di educazione civica, educaz. ambientale e orientamento. - Muse alla Lavagna. - Muse ad Olimpia. - Progetto Alfa Beta Basket (tutte le classi) - Pallavolo Polisportiva Santhià. - Diversamente scuola (tutte le classi).
Progetti
- Laboratorio di socialità condivisa. - Laboratorio a sorpresa - Laboratorio di scrittura. - Laboratorio di lettura. - Laboratorio potenziamento
Laboratori
Spazi edificio
Piano terra: - 3 sezioni - 3 bagni. - Dormitorio. - Mensa - Ufficio insegnanti. Primo piano: - Aula multimediale. - Palestra. - Servizi igienici
Progetti e laboratori
- Un patentino per lo smartphone - classe 1°. - Corso di avviamento al Latino. - Corso di Orientamento. - Progetto Teatri tascabili. - Percorsi di recupero e potenziamento individuale e in piccolo gruppo durante l’orario scolastico.
- Muse alla Lavagna. - Io leggo perchè... - Progetto musicale al polivalente di Cavaglià.
Progetti
- Laboratori PNRR: didattica laboratoriale per competenze con laboratori scientifici e attività STEM e STEAM. - Laboratoro di Cittadinanza Europea.
Laboratori
Erasmus +
Seminate nei bambini buone idee, perché anche se oggi non le comprendono, sapranno un giorno farle rifiorire.
- M. Montessori
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Post scuola - Mensa - Scuolabus
Collaborazioni: - Comune - Pro-loco - Alpini - Museo dell'oro e della pietra
Visite e uscite sul territorio
28/04/25 - 2°A, 2°B: Parco della Fantasia - Omegna 09/04/25 - 3°A: Parco della Preistoria - Rivolta d’Adda 28/05/24 - 3°A: Parco Archeologico del Lago Pistono - Montalto Dora 14/03/25 - 4°A: Museo egizio - Torino 16/04/25 - 4°A, 5°A, 5°B: Museo scienza e tecnica - Milano 29/04/25 - 5°A, 5°B: Museo Leone - Vercelli
Visite sul territorio
16/04/25 - 1°A, 1°B: Cascina Molino Torrine - Cavaglià Mese dicembre 2024 - 2°A e 2°B: Bosco degli gnomi - Cavaglià 14/05/25 - 3°A: Laboratorio terracotta - Massazza Da definire - 5°A, 5°B: Cascina Oremo - Biella Mese febbraio 2025 - tutte le classi: “Allegro Vivace!” - Biella
Uscite sul territorio
Tempo scuola e Orario giornaliero
40
Ore settimanali:
07:30 - 08:00
Pre-scuola:
08:00
Ingresso:
Mensa:
15:30 - 16:00
Uscita:
16:00 - 17:30
Dopo-scuola:
Spazi edificio
Piano terra: - 2 aule. - 1 laboratorio STEM/ lingue. - 1 locale mensa. Primo piano: - 3 aule. - 1 auletta.
Indirizzo e Contatti
Salussola (BI) Via Sorelle Bona n°3
Telefono fisso 0161 - 998150
Referente di plesso prof.ssa Sabrina Pistoni
Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari ...
- M. Montessori
Visite e uscite sul territorio
Cl. 1°:
Libreria Robin - Biella (io leggo perche’), Apicoltura lissi - Cerrione, museo. Libreria Robin - Biella (io leggo perche’), Biblioteca dei ragazzi - Biella, museo della scuola e del libro per l’infanzia (TO), Viverone, Courmayeur. Palafitticolo di Viverone, museo dell’antichità, museo scienze naturali. Museo egizio di Torino, biblioteca dei ragazzi - Biella, fattoria didattica "La querica". Museo scienza e tecnologia, Fondazione Pistoletto - Biella, fattoria didattica "La quercia".
Cl. 2°:
Cl. 3°:
Visite guidate
Cl. 4°:
Cl. 5°:
- Vendemmia - Castagnata - Mercatini di S. Lucia
- Castello di Salussola - Eccidio di Salussola - Festa dello sport
Uscite sul territorio
Docenti
AVVENENGO
ANTONIELLO
ALBANO
BAGATELLO
BARBIRATO
BERTOLINI
BOGLIA
BOSCHETTI
BRIZI
BRUCCOLERI
BRISCI
CHIURATO
FIORINA
GALLO
GOBETTI
MEDICO
PEROTTI
PREGNOLATO
PRIMON
SANTIMARIA
TANZI
VAGLIO moien
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Post scuola - Mensa - Scuolabus
Collaborazioni: - Enti locali - Croce Rossa - Alpini
Spazi edificio
Piano interrato: - Aula musica. - Aula arte. Piano terra: - Aule. - Aula informatica. - Biblioteca. - Segreteria. - Servizi igienici. - Cortile. Piano primo: - Aule. - Aula magna. - Aula docenti. - Servizi igienici.
N° Classi
SEZIONE
1°A -
2°A -
3°A
4°A -
5°A
DIDATTICA ESPERIENZIALE
Approccio che si basa sull'apprendimento attraverso l’esperienza diretta. Gli studenti sono coinvolti in attività pratiche e concrete, spesso legate a situazioni reali o simulazioni che permettono loro di sperimentare, riflettere e applicare le conoscenze acquisite. Si privilegia l'interazione attiva con l’ambiente e incoraggia il coinvolgimento emotivo, favorendo un apprendimento più significativo e duraturo.
Progetti e laboratori
Progetti: - Muse alla lavagna. - Muse ad Olimpia. - Cascina Oremo.
Laboratori: - Lab. lingua inglese - CLIL. - Lab. lingua francese. - Lab. alfabetizzazione alunni stranieri. - Lab. potenziamento. - Lab. lettura. - Lab. corsivo.
Spazi edificio
La scuola è disposta su due piani dove sono distribuite le cinque classi, l’edificio dispone di una piccola biblioteca, palestra, e campo esterno per le attività. I laboratori sono disposti al piano terra. Sono presenti attrezzature e strumentazioni multimediali con touch screen multischermo nelle classi. La Scuola attua Didattica in Movimento con aule tematiche disciplinari.
Progetti e laboratori
- Un patentino per lo smartphone - classi 1°. - Corso di avviamento al Latino e Greco presso il plesso di Cerrione. - Corso di Orientamento. - Progetto Teatri tascabili. - Podcast: la radio via internet a scuola. - Percorso di potenziamento di Lingue. - Percorsi di recupero e potenziamento individuale e in piccolo gruppo durante l’orario scolastico.
- Muse alla Lavagna: Cinema_One spot for one goal - 2°B Cultura_Ecoprinting - 3°A Salute_Giovani yogi - 1°B Salute_Giovani yogi - 3°B Ambiente_Biodiversità Una per tutte tutte per una - 1°A Musica Media e nuove tecnologie - 2°A
Progetti
- Laboratorio di araldica in collaborazione con il centro studi Piemontese. - Laboratoro di Cittadinanza Europea. - Laboratorio di mosaico ceramico.
Laboratori
Docenti
giglione
frati
pozzo
tondella
“Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui”
- Bernhard Bueb
Progetti e laboratori
- Divertiamoci insieme! - Il circolo dei lettori - Progetto Musica:”Pinocchio” - Festa finale - Muse alla Lavagna - Muse a Olimpia - Attiva Kids - Calendario al rovescio - Frutta e Verdura nelle scuole - #ioleggoperchè
- Progetto annuale di plesso (accoglienza, Natale, Carnevale, Primavera e Pasqua) - Progetto di convivenza civile, ambiente e continuità: Attentamente - Progetto Cascina Oremo sulla diversità di genere (classe IV) - Progetto Cascina Oremo (classe V) - Progetto “Commemorazione del IV novembre” (classe V) - Progetto Recupero, consolidamento e potenziamento
Progetti
- Laboratorio di lettura e comprensione. - Laboratorio creativo a classi aperte (cucina, creazione manufatti, musica, arte, canto e teatro). Laboratori PNRR: didattica laboratoriale per competenze con laboratori scientifici e attività STEM e STEAM.
Laboratori
Docenti
pistoni, lanna, strobino
ITALIANO:
bissaca, daniele
MATEMATICA:
musuruane
INGLESE:
bianchetti
FRANCESE:
BARBERA
TECNOLOGIA:
ervas
arte:
mellano
musica:
genova, bocca
motoria:
marina
religione:
pizzoglio
sostegno:
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate - Acquario di Genova. - Gita con pernottamento, Padova.
Uscite sul territorio: - Biblioteca civica di Biella. - Cinema di Candelo. - Varie e comunicate in anticipo alla famiglia.
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Post scuola - Mensa - Scuolabus
Collaborazioni: - Comune di Cavaglià. - Enti locali. - Associazioni presenti sul territorio. - Consorzio IRIS, CISAS. - Cascina Oremo.
DIDATTICA INCLUSIVA
Approccio che mira a garantire l'accesso all'apprendimento a tutti gli studenti, rispettando e valorizzando la diversità di ciascuno. Questa metodologia si propone di creare un ambiente scolastico che sia accogliente e accessibile, progettando attività e materiali differenziati per rispondere alle esigenze di ogni alunno, inclusi quelli con bisogni educativi speciali.
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Post scuola - Mensa - Scuolabus
Collaborazioni: - Enti locali - Comune
Docenti
BONA
CASTRALE
PINGITORE
RONCAGLIA
Spazi edificio
Piano terra: - 5 classi. - Aula informatica. - Aula “Lettura” utilizzata anche per attività di potenziamento e attività di recupero. - Aula “Arte”. - Aula docenti. - Palestra. - Locale mensa. - Servizi igienici. -Cortile.
Docenti
SALINO
DE GAUDENZI
GHELLER
FARDIN
COLOMBO
CALIARO
PISSINIS
FALLEA
Progetti e laboratori
- Un patentino per lo smartphone - classe 1°. - Corso di avviamento al Latino e Greco presso il plesso di Cerrione - classe 3°. - Corso di Orientamento. - Progetto Teatri tascabili. - Percorsi di recupero e potenziamento individuale e in piccolo gruppo durante l’orario scolastico. - Giochi sportivi.
- Muse alla Lavagna: Il mondo delle piante - 1°A Mi piaci (o quasi) - 2°A e 2°B La terra che suona - 3°A - Calendario dell'avvento al rovescio. - Io leggo perchè... - Progetto SPAF - 3°A.
Progetti
- Laboratori PNRR: didattica laboratoriale per competenze con laboratori scientifici e attività STEM e STEAM. - Laboratoro di Cittadinanza Europea. - Laboratorio di lettura: Club della lettura al Polivalente di Cerrione.
Laboratori
Erasmus +
Docenti
curzio, sgubin, POLLETTA
ITALIANO:
arzedi, bissaca
MATEMATICA:
musuruane
INGLESE:
negro
FRANCESE:
BARBERA, motto
TECNOLOGIA:
battaglia, belmonte
arte:
mellano, bruno
musica:
marina
bertolotto
religione:
motoria:
battaglia, ronsecco, melis
sostegno:
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Mensa - Scuolabus - Sportello psicologico
Collaborazioni: - Enti locali / Comune - Croce Rossa - Alpini - IRIS - Cascina Oremo
DIDATTICA LABORATORIALE
Approccio che si basa sull’organizzazione di laboratori, intesi come spazi dove si possono sperimentare concetti, tecniche e abilità attraverso un approccio pratico e collaborativo. In un contesto laboratoriale, lo studente è incoraggiato a “fare” e a “scoprire” attraverso la manipolazione, la sperimentazione e il lavoro di gruppo. Questo tipo di didattica è particolarmente efficace per promuovere il pensiero critico, la creatività e le abilità pratiche.
Progetti e laboratori
Progetti: - Yoga - Inglese - STEM - Continuità
- Gioco motricità - Avviamento motorio - Imparare, creare, gustare... - Benessere e salute.
Laboratori: - Laboratori pittura - Manipolazione - Lettura - Laboratorio 5 anni con attività propedeutiche alla scuola primaria.
Indirizzo e Contatti
Viverone (BI) Via Scuole n°47
Telefono cellulare 331 - 2321644
Referente di plesso m.a Pasqualina Giglione
Erasmus +
Tempo scuola e Orario giornaliero
Servizi forniti dal Comune
29
Ore settimanali:
Lun, Mar, Gio
Mer, Ven
Pre-scuola
08:35
08:35
1° Entrata
07:30 - 08:30
10:20 - 10:35
10:20 - 10:35
Intervallo
Mensa e dopo scuola (mer e ven)
12:27
12:27
1° Uscita
12:27 - 13:25
Mensa
12:25 - 16:19
16:19
2° Uscita
Spazi edificio
Piano terra: - Aula 1 - Aula 2: 4^A - Aula 3: 5^A - Aula 4: 5^B - Aula 5 Aula informatica/sostegno. - Aula 6: - Mensa Primo piano: - Aula 7: 1^A - Aula 8: 1^B - Aula 9: 2^A - Aula 10: 2^B - Aula 11: 3^A - Aula 12: 3^B - Mensa - Biblioteca - Palestra (comunale).
Visite e uscite sul territorio
Uscite sul territorio: - Uscita al museo degli Alpini a Biella - Giornata dello sport presso il campo sportivo di Cerrione - Uscita Riseria Guerrini - Uscita Cascina Oremo
Visite guidate: - Museo Egizio (classe IV) - Visita guidata alla biblioteca dei ragazzi a Biella - Gita di plesso allo “Zoom” - Visita guidata alla pasticceria “Caffè del Teatro” Biella - Visita guidata alla pasticceria “Massera” Sala Biellese
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Mensa - No servizi pre-scuola e dopo- scuola
Collaborazioni: - Comune - Alpini - Genitori
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Post scuola - Mensa (ditta Markas)
Collaborazioni: - Enti locali - Pro loco - Biblioteca comunale - Alpini - CISAS e IRIS - Cascina Oremo
Indirizzo e Contatti
Salussola (BI) Via Generale Bignami n° 1
Telefono fisso 0161 - 998602
Referente di plesso m.a Antonella di Carlo
Tempo scuola e Orario giornaliero
30
Ore settimanali:
da Lun a Ven
08:00 - 08:05
Entrata
08:05 - 09:51
1° - 2° ora
09:51 - 10:01
1° interv.
10:01 - 11:47
3° - 4° ora
11:47 - 11:57
2° interv.
11:57 - 13:53
5° - 6° ora
13:53
Uscita
SCUOLA ALL'APERTO
Approccio che trasferisce l’ambiente di apprendimento fuori dalle aule tradizionali, sfruttando gli spazi naturali come luoghi educativi. Attraverso questa pratica, gli studenti possono sperimentare e comprendere concetti direttamente nella natura, osservando fenomeni scientifici, esplorando l’ambiente e sviluppando abilità sociali in contesti autentici.
Indirizzo e Contatti
Cerrione - Vergnasco (BI) Via Adua n°9
Telefono cellulare 015 - 671286
Referente di plesso m.a Francesca Rossetti
Quello che vogliamo vedere è il ragazzo alla ricerca della conoscenza e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo.
- G. B Shaw
L'istruzione non sparge semi dentro di noi, ma fa si che i nostri semi germoglino.
- K. Gibran
Indirizzo e Contatti
Cerrione - Vergnasco (BI) Via Adua n°9
Telefono cellulare 015 - 671286
Referente di plesso prof.ssa Rita Curzio
I bambini sanno qualcosa che la maggior parte degli adulti ha dimenticato.
- Keith Haring
L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.
- N. Mandela
N° Classi
SEZIONE
UNICA
Spazi edificio
Piano terra: entrata , atrio con armadietti, bagno bimbi, bagno adulti, mensa, dormitorio, salone multifunzionale. Primo piano: salone laboratorio con biblioteca, spazio relax, laboratorio multimediale con tavolo touch e lim. Bagno bimbi, bagno adulti, ripostiglio.
Progetti e laboratori
- Prog. Sportivi Provincia di Biella. - Cascina Oremo - Mestieri in Festa (5°). - Muse Olimpia (attività sportive). - Prog. continuità (1° e 5°). - Prog. Scuola attiva Kids (2° e 3°). - Castagnata Alpini Roppolo e Viverone. - Prog. Yoga educativo. - Prog. Sereni Orizzonti - RSA Viverone. - Prog. Festa degli Auguri/Salone - "Bienvenue" - avvicinamento al francese. - Concorso Ilio Burruni (autoritratto 4° e 5°)
- Giornata dello Sport. - Prog. Mail Art. - Caccia al tesoro. - Prog. gentilezza. - Premio Cento (4°). - Prog. Rete senza fili (4°). - Prog. Manopoli (ASL BI) (1°). - Prog. Bocciando in sicurezza. - La montagna entra in classe. - Progetto Scatta il tuo Natale. - Progetto Egato2 (5°).
Progetti
Laboratori PNRR: didattica laboratoriale per competenze con laboratori scientifici e attività STEM e STEAM.
Laboratori
Visite e uscite sul territorio
Uscite sul territorio: - Sala biellese 1°, 3° - Serra e lago 1° - Cascina Oremo 1°, 2° - Sec. Cavaglià 5° - Rifugio in montagna/Conca di Oropa tutte le classi - Ivrea romana 5° - Cascina Oremo 5°
Visite guidate: - Museo Borgogna e Biblioteca Vc 1°, 3° - Museo Alpini 5° - Museo Egizio 4°, 5° - Museo Oro e Pietra 4° - Cherasco 1°, 2° - Montalto Dora 3° - Museo Chimica 4° - Rivolta d'Adda 3° - Ivrea romana 5°
Tempo scuola e Orario giornaliero
40
Ore settimanali:
08:30
Entrata:
10:20 - 10:40
Intervallo:
12:27 - 13:25
Mensa:
13:25 - 14:23
Dopomensa:
16:19
Uscita:
07:30 - 08:30
16:19 - 17:19
Pre-scuola:
Post-scuola:
Spazi edificio
L'edificio è composto da 2 piani: Piano terra: - Aula e mensa Primo piano: - Aula e dormitorio.
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate - Liguria: passeggiata. - Gita con pernottamento, Padova.
Uscite sul territorio: - Biblioteca di Salussola. - Cinema di Candelo. - Varie e comunicate in anticipo alla famiglia.
N° Classi
SEZIONE
1°A -
2°A -
3°A
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate: - Varie, comunicate di volta in volta ai genitori
Uscite sul territorio: - Varie, con cadenza settimanale
Tempo scuola e Orario giornaliero
40
Ore settimanali:
08:00 - 09:00
Entrata:
11:30
1° Uscita:
11:45
Mensa:
13:00
2° Uscita:
15:50 - 16:00
3° Uscita:
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate: - Tra serra e lago di Morzano al parco avventura
Uscite sul territorio: - 2⁄3 volte alla settimana.
N° Classi
SEZIONI
&
Indirizzo e Contatti
Cavaglià (BI) Via G. Salino n°33
Telefono fisso 0161 - 96282
Referente di plesso m.a Maria Ausilia Fiorina
Tempo scuola e Orario giornaliero
27
40
2°A, 3°A, 4°A
1°A, 5°A
Ore settimanali:
Ore settimanali:
Lun, Mer, Ven
Mar, Gio
da Lun a Ven
08:30 - 08:35
08:30 - 08:35
08:30 - 08:35
Ingresso
Ingresso
08:35 - 09:33
08:35 - 09:33
08:35 - 09:33
1° ora
1° ora
09:33 - 10:31
09:33 - 10:31
09:33 - 10:31
2° ora
2° ora
10:31 - 11:29
10:31 - 11:29
10:31 - 11:29
3° ora
3° ora
11:29 - 12:27
11:29 - 12:27
11:29 - 12:27
4° ora
4° ora
12:27 - 13:25
12:27 - 13:25
Mensa
Mensa
13:25 - 14:23
13:25 - 14:23
6° ora
6° ora
14:23 - 15:21
14:23 - 15:21
7° ora
7° ora
15:21 - 16:19
15:21 - 16:19
8° ora
8° ora
si attua servizio di pre-scuola dalle e servizio dopo-scuola fino alle .
07:30
17:30
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Scuolabus - Sportello psicologico
Collaborazioni: - Enti locali - Croce Rossa - Comune (gemellaggio, iniziative sul territorio, CCRR) - IRIS - Cascina Oremo
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Scuolabus - Sportello psicologico
Collaborazioni: - Enti locali / Comune - Croce Rossa - Alpini - CISAS e IRIS - Cascina Oremo
Progetti e laboratori
Progetti: - Coding-robotica (3, 4, 5 anni). - il mio amico computer (5 anni). - "io leggo perchè". - Continuità con la primaria.
Laboratori: - Pittura e manipolazione. - Percorsi operativi per il potenziamento logico - percettivo e fonetico (5 anni). - Scuola all’aperto ( 3, 4, 5 anni). - Libri matti (5 anni).
Spazi edificio
Piano terra: - Aule tematiche - Mensa - Aula docenti - Servizi igienici Primo piano: - Aule tematiche - Biblioteca - Aula informatica - Servizi igienici - Aula di musica - Aula di arte - Aule di inglese e francese
Docenti
1°A
2°A
3°A
4°A
5°A
taverna
taverna
VERCELLONE
GELSOMINO
GELSOMINO
cuccotti
bruccoleri
GHISIO
BOSCHETTI
RONCO
(esperto motoria)
BOSCHETTI
RONCO
BOSCHETTI
BOSCHETTI
BOSCHETTI
giardina
GHISIO
PREGNOLATO
TAVERNA
cuccotti
bruccoleri
ANTONIELLO
MOLINARO
(esperto motoria)
ANTONIELLO
MOLINARO
PREGNOLATO
migliore
avvenengo
Il bambino bisogna farlo ridere. E’ più importante farlo ridere che rivelargli chissà quali misteri...
- G. Rodari
N° Classi
SEZIONI
&
1°A - 2°A - 3°A
2°B
N° Classi
SEZIONI
Indirizzo e Contatti
Cerrione - Vergnasco (BI) Via J. F. Kennedy n°6
Telefono fisso 015 - 671301
Referente di plesso m.a Daniela Salino
N° Classi
SEZIONI
&
1°A - 2°A - 3°A
1°B - 2°B
(gruppo A e B)
5°B
4°A - 5°A
Servizi e collaborazioni
Servizi: - Pre e Dopo scuola. - Mensa. - Scuolabus (Viverone e Roppolo).
Collaborazioni: - Comune di Viverone e Roppolo. - Alpini di Viverone e Roppolo. - Associazione sul territorio locale. - Casa di Riposo Sereni Orizzonti. - CISAS e IRIS. - Cascina Oremo.
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate - Torino museo dell'assedio, Lombroso. - Lago Maggiore (Isola Bella). - Gita con pernottamento, Padova. - Museo del cinema, Torino.
Uscite sul territorio: - Biella parco Argo Corona. - Biella archivio di Stato. - Biella Joker. - Biella Stadio Lamarmora - Castello di Viverone.
N° Classi
SEZIONE
1°A -
2°A -
3°A
4°A -
5°A
DIDATTICA INCLUSIVA
Approccio che mira a garantire l'accesso all'apprendimento a tutti gli studenti, rispettando e valorizzando la diversità di ciascuno. Questa metodologia si propone di creare un ambiente scolastico che sia accogliente e accessibile, progettando attività e materiali differenziati per rispondere alle esigenze di ogni alunno, inclusi quelli con bisogni educativi speciali.
Visite e uscite sul territorio
Visite guidate: - Varie, comunicate di volta in volta ai genitori
Uscite sul territorio: - Biblioteca a Cavaglià. - Bosco degli gnomi a Cavaglià. - Uscite sul territorio a piedi.
Docenti
MASON, RAMELLA, POLLETTA, STROBINO
ITALIANO:
RAMELLA PEZZA, ROSSO, MARZAGLIA
MATEMATICA:
GIOLITO
INGLESE:
BIANCHETTI
FRANCESE:
BARBERA
TECNOLOGIA:
ervas
arte:
mellano, bruno
musica:
bertolotto
motoria:
pasero
religione:
fanara, vercellone
sostegno:
Indirizzo e Contatti
Roppolo (BI) Via G. Massa n°4
Telefono fisso 0161 - 98452
Referente di plesso m.a Rosina Pingitore
Indirizzo e Contatti
Cavaglià (BI) Via Pella n°13
Telefono fisso 0161 - 96129
Referente di plesso prof.ssa Alessandra Rosso
Spazi edificio
Piano interrato: - Aula studio dopo-scuola. Piano terra: - Aula informatica. - Palestra. - Servizi igienici. - Cortile. Piano primo: - Aule. - Aula docenti. - Aula studio. - Servizi igienici.
Docenti
antoniello
cipolla
boschetti
avvenengo
bruccoleri
grosso
miotello
di carlo
mercandino
oreiller
vetriolo
pelle
zegna
perron
N° Classi
SEZIONE
1°A -
2°A -
3°A
4°A -
5°A
N° Classi
SEZIONI
&
1°A - 2°A - 3°A
1°B - 2°B - 3°B
Tempo scuola e Orario giornaliero
40
29
1°A - 1°B - 2°B - 3°A
(grp. A e B)
2°A
Ore settimanali:
Ore settimanali:
4°A - 5°A - 5°B
Lun e Mer
da Lun a Ven
Mar e Gio
Ven
07:30 - 08:35
07:30 - 08:35
07:30 - 08:35
07:30 - 08:35
Prescuola
Prescuola
08:35
08:35
08:35
08:35
Ingresso
Ingresso
10:26 - 10:36
10:26 - 10:36
10:26 - 10:36
10:26 - 10:36
Intervallo
Intervallo
12:27 - 13:25
12:27 - 13:25
Mensa
Mensa
13:25 - 14:23
Dopomen.
Dopomen.
16:19
16:19
12:56
12:27
Uscita
Uscita
16:19 - 18:00
16:19 - 18:00
12:56 - 18:00
12:27 - 18:00
Doposcuo.
Doposcuo.
Progetti e laboratori
Progetti: - Inglese per i bimbi di 5 anni. - Equitazione per tutti i bambini. - Orto per tutti i bambini.
Laboratori: - Multimediale per i bimbi di 5 anni. - Lettura e biblioteca per tutti i bambini. - Cucina per tutti i bambini.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Approccio focalizzato sullo sviluppo delle competenze trasversali e specifiche degli studenti, piuttosto che sulla sola acquisizione di contenuti teorici. In questo metodo, l'apprendimento è orientato a formare capacità pratiche, come il problem-solving, la collaborazione, la comunicazione efficace e la gestione delle informazioni. L'obiettivo è preparare gli studenti a utilizzare le conoscenze in contesti reali e complessi.
Tempo scuola e Orario giornaliero
30
Ore settimanali:
da Lun a Ven
08:00 - 08:05
Entrata
08:05 - 09:51
1° - 2° ora
09:51 - 10:01
1° interv.
10:01 - 11:47
3° - 4° ora
11:47 - 11:57
2° interv.
11:57 - 13:53
5° - 6° ora
13:53
Uscita
DIDATTICA INCLUSIVA
Approccio che mira a garantire l'accesso all'apprendimento a tutti gli studenti, rispettando e valorizzando la diversità di ciascuno. Questa metodologia si propone di creare un ambiente scolastico che sia accogliente e accessibile, progettando attività e materiali differenziati per rispondere alle esigenze di ogni alunno, inclusi quelli con bisogni educativi speciali.
Indirizzo e Contatti
Viverone (BI) Via Luigi Lebole n°27
Telefono cellulare 331 - 2321645
Referente di plesso m.a Luisa Ghisio
Insieme è bello e siamo felici!
Docenti
bernardi
Rossetti
marinone
bertagnolio
bonavigo
antoniello
l'acqua
viano
incorvaia
donis
raviglione
zerbola
medico
bruccoleri
Tempo scuola e Orario giornaliero
37
da Lun a Gio
Ore settimanali:
07:50 - 07:55
Entrata
07:55 - 08:53
1° ora
Ven
08:53 - 09:51
2° ora
07:50 - 07:55
09:51 - 10:39
Entrata
3° ora
07:55 - 08:53
10:39 - 10:49
1° ora
Intervallo
08:53 - 09:51
10:49 - 11:47
2° ora
4° ora
09:51 - 10:39
11:47 - 12:45
3° ora
5° ora
12:45 - 13:43
10:39 - 10:49
Mensa (6°)
Intervallo
13:43 - 14:41
10:49 - 11:47
7° ora
4° ora
14:41 - 15:39
11:47 - 12:45
8° ora
5° ora
Tutti insieme per aiutare anche chi non ce la fa!