Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Parallelismo tra Botticelli e Lucrezio

Cristian Legista

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Venere: da Lucrezio a Botticelli

L'immagine della Venere utilizzata da Lucrezio come musa invocatrice nel proemio viene ripresa da Botticelli che la rappresenta esprimendo ciò detto da Lucrezio tramite l'arte.

You can write a subtitle here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

"alma Venus, caeli subter labentia signaquae mare navigerum, quae terras frugiferentisconcelebras, per te quoniam genus omne animantum"

"Venere datrice di vita, tu che sotto gli astri vaganti del cielo, popoli il mare portatore di navi e le terre portatrici di frutti, pochè, per opera tua, ogni razza di esseri animati è concepita"

"Quae quoniam rerum naturam sola gubernasnec sine te quicquam dias in luminis oras" "Poiché tutto ciò che cresce sotto il cielo lo per il tuo impulso, e niente può prosperare senza di te"

Nam simul ac species patefactast verna diei et reserata viget genitabilis aura Favoni.

Non appena si svela il volto primaverile dei giorni, e libero prende vigore il soffio del fecondo Zefiro

"tibi rident aequora ponti placatumque nitet diffuso lumine caelum." "per te ridono le acque del mare e il cielo rasserenato brilla di un chiarore diffuso. "

"Tibi suavis daedfala tellus summittit flores""A te la feconda terra offre i suoi fiori"

"te,dea, te fugiunt venti, te nubila caeli adventumque tuum."

"te, o dea, a te fuggono i venti, te e il tuo primo apparir le nubi del cielo"

"Nam tu sola potes tranquilla pace iuvaremortalis, quoniam belli fera Mavorsarmipotens regit, ..., aeterno devictus vulnere amoris"

"Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace, poichè le crudeli azioni guerresche governa Marte, possente in armi, ..., vinto dalla ferita d'amore."

"atque ita suspiciens tereti cervice repostapascit amore avidos inhians in te, dea, visus,eque tuo pendet resupini spiritus ore."

" e così mirandoti con il tornito collo reclino, in te, o dea, sazia anelamente d'amore gli avidi occhi, e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino."