Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Einstein
Roxana Cociuba
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
gli stati fisici della materia
Cociuba Roxana Antonia 1-A
In chimica si studiano le proprietà della materia e i suoi cambiamenti . Noi classifichiamo e studiamo la materia attraverso le sue proprietà caratteristiche. Tutti gli oggetti che ci circondano hanno una massa e occupano uno spazio ,ossia un volume. La materia la possiamo trovare in 3 stati: solido, liquido e aeriforme.
Da uno stato di agregazione all'altro
Come abbioamo visto prima una materia può avere tre ststi diversi ed essi si presentano cosi: Brinamento-ad una temperatura di 0° Sublimazione-ad una temperatura di 100°
liquido aeriforme
I passaggi di stato e la densità
Un materiale che passa dallo stato liquido allo stato aeriforme: il gas tende ad occupare tutto lo spazio disponibile, mentre la massa resta costante.
Nel passaggio dallo stato liquido allo stato solido si verifica una piccola diminuzione del volume che comporta allo stesso tempo anche un aumento della densita,di conseguenza lo stato solido ha densità maggiore rispetto allo stato liquido per questa ragione solitamente un ogg solido affonda nel proprio liquido.
i sistemi omogenei ed eterogenei
Si dice fase una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi.
Un sistema costituito da una sola fase si dice OMOGENEO(se è una sostanza pura: 1 solo tipo di particelle)
Un sistema costituito da due o piu' fasi si dice ETEROGENEO (se è un miscuglio 2 o piu' tipi di particelle=SOLUZIONE Il componente piu' abbondante del miscuglio è il solvente, invece quello meno abbondante è il soluto )
La solubilità è la quantità massima di soluto che si piò scogliere in una determinata quantità di solvente a una certa temperatura. tutto ciò dipende da: -dalle proprietà del soluto e del solvente -dalla temperatura
La solubilità
La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione(o di solvente) in cui il soluto è disciolto