Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

traccia estratta n. 165 candidata Francesca di rita bologna, 15 agosto 2024

IDROSFERA

Concorso straordinario ter a.a. 2023 Classe di concorso A022 Italiano Storia Geografia nella scuola secondaria diprimo grado

Start

great

INDICE

cap.5 la Valutazione

cap.4 lo Svolgimento

cap.3 la Mediazione didattica

cap.2la Progettazione

cap.1 Il contesto

CAPITOLO PRIMO: IL CONTESTO

Le scelte strategiche dell'istituto, contenute nel PTOF, sono rivolte principalmente a perseguire valori comuni e condivisi da parte di tutta la comunità scolastica, quali la centralità dell’alunno, la cittadinanza attiva il rispetto delle regole, la cultura del miglioramento, la collegialità e la responsabilità, la partecipazione nella gestione condivisa della scuola e il legame con il territorio, l’imparzialità nell’erogazione del servizio, l’efficienza nell’uso delle risorse e la trasparenza nelle procedure e nelle comunicazioni. Rif. norm. L. 59/1997, D.P.R. 275/1999, L. 107/2015

Siamo nella Scuola Statale Secondaria di I grado “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto Comprensivo Francesco D’Este nel comune di Massa Lombarda in provincia di Ravenna. L'istituto comprende 4 scuole primarie e 3 secondarie di I grado dislocate in diversi comuni limitrofi per un totale di 1228 studenti.

IL TERRITORIO

La classe è una PRIMA media con 30 ore settimanali e con una composizione equilibrata di maschi e femmine. Sono: 22 ragazzi di cui 12 maschi e 10 femmine. All'interno del gruppo classe sono presenti 3 BES:

  • 1 alunno con certificazione ai sensi della
Legge 104/92 (precisamente con una disabilità intelletiva media) ( diagnosi funzionale Cod. ICD 10 F.71 )
  • 2 DSA, uno discalculico(ICD 10 F.81.2) ed uno in condizione di comorbidità( dislessico e disortografico ( ICD 10 F.81.3)
(Legge 170/2010 e D.M. 5669/2011)

LA CLASSE

CAPITOLO SECONDO: LA PROGETTAZIONE

Didattica per competenze

Abilità

Conoscenza

Competenza

Competenza chiave

Capacità di saper reagire in maniera idonea in determinati contesti applicando il sapere e il saper fare.

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE Raccomandazioni del consiglio EU 18/12/2006 e 22/05/2018 C. alfabetica funzionale;C. multilinguistica; C. matematica, scienze, tecnologie e ingegneria; C. digitale; C. personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; C. in materia di cittadinanza; C. imprenditoriale; C. in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

......quali sono LE COMPETENZE CHIAVE?

+ info

......le più importanti.......

COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA D.M. 139 del 22/08/2007 Imparare ad imparare; Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare; Agire in modo autonomo e responsabile; Risolvere problemi; Individuare collegamenti e relazioni; Acquisire ed interpretare l'informazione.

SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE.

- Genially

STRUTTURA DELLA LEZIONE(MEDIAZIONEDIDATTICA)

VERIFICA DEI PREREQUISITI

TEMPI DELLA LEZIONE

INDICE DELLA PROGETTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

principali oceani e mari

Movimenti delle acque (maree e correnti)

Agenda 2030 e obiettivo n. 14

La forma dei fondali marini ed emergenze fisiche( dorsali e fosse tettoniche)

L'acqua e le sue proprietà

Obiettivi specifici di apprendimento della nostra lezione 1.Conoscenze :

+ info

saper leggere le carte geomorfiche

utilizzo un linguaggio appropriato all'argomento

comprendere gli effettivi consumi legati a cattive e buone abitudini

Obiettivi specifici di apprendimento della nostra lezione 2. abilitA':

+ info

saper valutare criticamente le conseguenze di certi comportamenti sull'ambiente a

Saper utilizzare le carte geografiche di idverso tipo

sapersi orientare nelllo spazio su carte di diversa scala

Obiettivi specifici di apprendimento della nostra lezione 3. competenze:

La lezione avrà una durata di 5 ore e mezza circa e sarà suddivisa in 2 giorni nel mese di maggio (con possibilità di lavorare all'aperto)

I TEMPI

strumentali

PREREQUISITI

prerequisiti
  • conoscere Youtube
  • conoscere Google Suite e
  • conoscere Google presentazioni
  • conoscere l'uso dei chromebook

conoscere la definizione e le principali caratteristiche di MARE, OCEANO, MAREA, FONDALE ed L'INQUINAMENTO

disciplinari

CAPITOLO TERZO: LA MEDIAZIONE DIDATTICA

31

iNDICE METODOLOGIE DIDATTICHE

Ambienti

Metodologie

Strumenti e Tic

  1. lezione interattiva partecipata
  2. didattica personalizzata
  3. attività di laboratorio in cooperative learning
  4. peer education

Metodologie didattiche della nostra lezione

Le scuole secondarie di primo grado sono , solitamente,dotate di aule di ogni tipo: informatica, arte, aule benessere, laboratori di scienze

  1. laboratorio di informatica
  2. aula di classe
  3. outdoor per il lavoro in cooperative learning

Ambienti della nostra lezione

  1. Libri di testo
  2. Slide del docente
  3. Quaderno
  4. Lim
  5. Chrome book con proprio account
  6. Piattaforme online

Strumenti e Tic

Facilitatori

Barriere

....come aiuto chi ha difficoltà senza, tuttavia, evidenziare queste difficoltà ma rendendole piuttosto dei punti di forza e di relazione intrapersonale?

  • difficoltà di lettura individuale
  • difficoltà di scrittura
  • difficoltà a seguire una lettura orale
  • difficoltà ad identificare i vari passaggi che devo seguire nello svolgimento
  • difficoltà di concentrazione
  • difficoltà di comprensione
  • difficoltà relazionali (ad. es non chiedo se non ho capito, non mi confronto con i compagni, etc.)
  • utilizzo di video alla Lim con sottotitoli
  • peer tutoring per aiuto e chiarimenti
  • suggerimento di strategie (identificazione in un personaggio della fiaba ad esempio)
  • CAA
  • fornire il materiale per il lavoro 24 ore prima su classroom
  • utilizzo di un carattere specifico Open Dislexic
  • utilizzo di domende chiuse 🙃
  1. Obiettivi minimi su misura
  2. .Barriere
  3. Facilitatori
  1. Strumenti compensantivi
  2. Misure dispensative
  3. Svantaggio linguistico

PDP

Mediazione didattica per i Bes

PEi

in questa lezione useremo....

Svantaggio linguistico

Misure dispensative

Strumenti compensativi

  • privilegiare strategie educative e didattiche
  • schede di sintesi bilingue
  • glossario
  • video didattici con sottotitoli
  • mappe
  • dispensa dalla lettura a voce alta
  • dispensa dal prendere appunti
  • sintesi vocale
  • video scrittura con correttore ortografico
  • mappe
  • verifiche facilitate con riconoscimento visivo della risposta esatta
  • lettura vicariale

Piano didattico personalizzato

Facilitatori

Barriere

Obiettivi differenziati

  • valorizzazione dei punti di forza attraverso una didattica appropriata (con uso di tablet, lim e didattica digitale)
  • attivita di modeling da parte dei docenti e dei compagni
  • uso di CAA e PECS
  • uso di audiolibri
  • difficoltà relazionali con i compagni
  • difficoltà espressive e comunicative
  • difficoltà di autoregolazione emotiva

scelta di attività didattiche e prassi educative su misura per la specifica peculiarità del ragazzo

Piano educativo individualizzato

CAPITOLO QUARTO:LO SVOLGIMENTO

FASE 4

  • valutazione ed autovalutazione

FASE 3

  • restituzione

FASE 2

  • lavoro cooperativo di gruppo

FASE 1

  • lezione frontale
  • brainstorming

le fasi dell attività

Tempo stimato: 1 ora
  • Il docente fa una serie di domande agli studenti con il libro di testo aperto e fa vedere un video sul Monitor Touch che ripete ed illustra graficamente le parole chiave appena studiate (con una mappa concettuale conclusiva)
  • Brainstorming sulle esperienze personali con il mare
  • Definizione degli obiettivi da parte del docente
  • Creazione dei gruppi da parte del docente

Fase 1....LEZIONE FRONTALE,BRAINSTORMING

Now I Insert a video to explain the subject

PLEASE, BE CAREFUL!

e per maggior chiarezza...

Mappa concettuale

https://padlet.com/francescadiri/scegliete-l-azione-pi-opportuna-per-dare-il-vostro-contribut-qdsfmchmz6rhei4a

Brainstorming

Attenzione al brainstorming!!!!!!Chiariamo subito QUAL E' LO SCOPO DELLA NOSTRA ATTIVITA' e ATTACCHIAMO UN GRANDE POST IT SULLA NOSTRA BACHECA VIRTUALE quindi procediamo a dare via libera alle idee di realizzazione

Tempo stimato: 30 MINUTI
  1. ogni gruppo decide i ruoli di ciascuno dei componenti (cioè ogni gruppo decide chi scriverà, chi si occuperà della parte digitale, chi parlerà, chi leggerà)
  2. ogni componente espone al gruppo le risorse da consultare secondo lui
  3. ogni componente aiuta gli altri a definire i propri ambiti di lavoro attuando la tecnica del peer tutoring
  4. ogni studente sviluppa la propria parte del lavoro confrontandola costantemente con quella degli altri in modo che ci sia sempre continuità e coerenza nel lavoro

fase 2.....si lavora in autonomia...

Tempo stimato: 1 ora e mezza
  1. gli studenti escono in giardino (con il docente chiaramente) , si mettono in piccoli cerchi e cominciano ad unire i vari pezzi del lavoro sviluppati individualmente; aggiustano con il docente e con i compagni le parti che non sono funzionali o sbagliate
  2. gli studenti concludono il loro bozzetto e tornano all'interno, nell'aula di informatica, dove trasformano il loro lavoro in una presentazione digitale su Google presentazioni

ancora al lavoro nella fase 2......

Tempo stimato: 1 ora

Tutta la classe prende posto nell'aula di informatica per assistere alla proiezione della proposta di ogni gruppo. ( sul monitor touch)

Fase 3....la restituzione

per concludere: votazione per alzata di mano

CAPITOLO QUINTO: LA VALUTAZIONE

Nelle slide precedenti abbiamo parlato di autovalutazione e di valutazione......

.La valutazione è soprattutto processo interattivo, la cui gestione si basa sulle competenze dell’insegnante nei campi della progettazione, relazione, osservazione ed è mirata sostanzialmente alla verifica del progetto didattico più che essere basata sul semplice giudizio delle prestazioni degli allievi. I voti che compariranno sulle schede di fine periodo dovranno essere intesi non come media di singole misurazioni ma come un riferimento all’andamento generale del periodo e sono privi di qualunque valore oggettivante. rif. norm. D.lgs 62/2017

La valutazione

+ info

valutazione sommativa

valutazione formativa

valutazione diagnostica

individuale, ha luogo alla fine del percorso e valuta il prodotto

in itinere, per monitorare l'evoluzione e le abilità acquisite durante l attività didattica considerando anche la partecipazione, l interesse, la socializzazione e la collaborazione

accerta i prerequisiti degli alunni nel momento dell' impostazione di un percorso formativo definendone lo stato di partenza ed orienta la strategia didattica

Una sola valutazione?

Verifica :10 minuti

istruzioni: prendete un foglio a righe, prendete una biro, scrivete nome,cognome, classe, data e sotto il titolo: Verifica sull' idrosfera

DOMANDA 1:

DOMANDA 2

01:00

DOMANDA 3

00:30

DOMANDA 4

01:30

DOMANDA 5

Valutazione della verifica

2 punti per ogni risposta esatta

DIVERTIAMOCI!

DIVERTIAMOCI!

https://learningapps.org/view19037061?&allowFullscreen=1

INDICATORI PROGRESSIVI DELLA VALUTAZIONE

Gli indicatori per la valutazione degli obiettivi di apprendimento nella nostra attività: LIVELLI :Ottimo -Buono-Sufficiente - Non sufficiente VOTI 10 / 8/ 6/ 4 DESCRITTORI DI LIVELLO 10 ha raggiunto una preparazione completa e approfondita 8 ha raggiunto un livello appropriato ma non ancora completo 6 ha raggiunto gli obiettivi di base 4 non ha ancora raggiunto del tutto gli obiettivi di base al di sotto del 4 non ha raggiunto gli obiettivi di base

LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ULTIMI 15 MINUTI!Ora facciamo un lavoro su noi stessi: parleremo uno alla volta compresa l'insegnante

Adesso ognuno di noi risponderà sinceramente alle seguenti domande:

adesso tocca anche alla prof......e speriamo che le risposte siano tutte sì.....

grazie mille della vostra attenzione

Le Tic sono gli strumenti multimediali che utilizzano più canali di comunicazione e più codici offrendo agli studenti nuove opportunità di apprendimento ed incrementando la partecipazione e l'efficacia della lezione

Tecnologies information communication

+ o

.....un esempio di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

  1. .https://cards.algoreducation.com/app/card/66fc170ef2683d195be012fc
  2. https://padlet.com/francescadiri/ogni-gruppo-deve-creare-una-fiaba-personale-ed-originale-che-cbpflv9w5nvdngu5
  3. https://app.wooclap.com/NGZDPS?from=event-page
  4. https://learningapps.org/9440166

Sitografia

  1. https://www.federica.eu/competenze-europee-chiave-per-uguaglianza/
  2. https://www.aiutodislessia.net/alunni-con-bes/dsa/
  3. https://blog.edises.it/analisi-raccomandazioni-ue-competenze-apprendimento-permanente-11822
  4. theme.
  5. https://www.aiutodislessia.net/wordpress/wp-content/uploads/2022/09/Strumenti-compensativi-e-dispensatvi.pdf

Bibliografia

  • It adjusts the fonts and color to the theme.
  • It includes images and entertains.
  • Represents data with graphs.
  • Uses timelines.
  • Is animated and interactive.
  • Engages the brain through multimedia elements.
  • DOES NOT exceed with bullet points 🙃

Write an awesome headline

Interactivity and animation can be your best allies when creating tables, infographics, or charts that help provide context to information and simplify data for translation to your audience. We are visual beings and find it easier to 'read' images than to read written text.

Write an awesome headline

Showing enthusiasm, flashing a smile, and maintaining eye contact with your audience can be your best allies when telling stories that excite and capture the interest of the public: 'The eyes, chico. They never lie'. This will help you make a match with your audience. Leave them speechless!

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed external content that will surprise them: videos, photos, audios... Whatever you want!

peer tutoring è una metodologia che consente la trasmissione di conoscenze ed esperienze tra pari, all'interno di un piano che prevede finalità, tempi, modi, ruoli e strumenti. Il docente coordina l' andamento dell' attività.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed external content that will surprise them: videos, photos, audios... Whatever you want!

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience amazed. You can also highlight a phrase or specific piece of information that will be etched into your audience's memory, and even embed external content that will surprise them: videos, photos, audios... Whatever you want!