Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Barocco

isa

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

“È del poeta il fin la meraviglia [...] chi non sa far stupir, vada alla striglia”. G.B. Marino

il barocco

dall'oscurità alla maraviglia

Cosa si intende con barocco:stile che si sviluppò nel XVII secolo in ambito artistico, letterario e musicale

Primi utilizzi:dai critici nel XIX secolo

etimologia del termine

Derivazione: dal portoghese "barroco" (perla irregolare)quindi dal latino "barocculus" (qualcosa di strano o bizarro)

CONTESTO STORICO

Controriforma e Chiesa Cattolica

Il Barocco nasce come risposta alla riforma della Chiesa che a sua volta nasce come conseguenza della riforma protestante.

Monarchia Assoluta

Il Barocco coincide con l'ascesa delle monarchie assolute, come quella di Luigi XIV, che usò l'arte barocca per glorificare il proprio potere e autorità, come nel caso della reggia di Versailles.

Conflitti e Tensioni Politiche

Il Seicento fu segnato da guerre e crisi (es: Guerra dei Trent'anni), riflettendo instabilità e tensione nell'arte, che cercava ordine in un contesto caotico.

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

Società in Trasformazione

L'emergere della borghesia e le disuguaglianze sociali influenzarono il gusto artistico, mentre le nuove richchezze derivanti dalle scoperte americane modificarono la società europea.

Nuova Visione del Mondo

Grandi scoperte scientifiche sfidarono le concezioni tradizionali, influenzarono l'arte barocca nella rappresentazione della realtà, luce e movimento.

Emozioni e Teatralità

L'arte barocca si concentrava sull'espressione emotiva sulla teatralità, progettata per coinvolgere il pubblico attraverso effetti drammatici e un forte senso di movimento, rispondendo al desiderio di stupore e meraviglia.

TEMI RICORRENTI- vanitas - amore e passione

AUTORI SIGNIFICATIVI-Giovan Battista Marino: il poeta barocco per eccellenza (la sua opera ''L'adone'' è emblematica del suo stile ricco e ornamentale. -Tommaso Campanella -William Shakespeare -Manzoni: alcuni critici trovano che nei Promessi Sposi ci sia l'influenza barocca

letteratura

-Stile ornamentale: uso di metafore elaborate e linguaggio ricco di immagini.-Contrasti e paradossi: la tensione tra opposti come il sacro e il profano, è frequentemente esplorata. -Elementi religiosi e spirituali: la letteratura barocca spesso riflette la crisi religiosa del tempo, con una forte presenza di temi religiosi. -Lucidità e gioco: la ricerca del meraviglioso e del sorprendente si manifesta attraverso giochi di parole e invenzioni linguistiche.

Peter paul rubens

cARAVAGGIO

BERNINI

MAGGIORI ESPONENTI:

l'arte barocca

Le caratteristiche principali dell’arte barocca includono il dinamismo e il senso di movimento nelle composizioni, l’uso drammatico del chiaroscuro (contrasto tra luce e ombra), e una forte enfasi sull’emozione e il coinvolgimento dello spettatore. Le opere barocche sono spesso complesse e teatrali, con scene ricche di dettagli e tensione. Inoltre, si nota un grande realismo nella rappresentazione delle figure umane e un gusto per l’esuberanza e l’eccesso decorativo.

LA CADUTA DI FETONTE

Il mito della caduta di Fetonte, narrato da Ovidio nelle Metamorfosi, racconta il tentativo del figlio del dio del Sole di guidare il carro paterno, che porta a disastri naturali e alla sua tragica fine. Questo racconto simboleggia la hybris, ovvero la tracotanza umana, e l'incapacità di controllare forze superiori, riflettendo su temi di ambizione, disordine e destino.

LA MUSICA BAROCCA

XVIi

La musica barocca, è caratterizzata da un linguaggio ricco e ornamentale. Compositori come Bach, Vivaldi e Handel hanno contribuito a definire questo periodo, dando vita a opere che ancora oggi influenzano la musica contemporanea.

Attanasio Luana, Buonincontro Antonietta, Liguori Iolanda, Lisitano Sabrina, Sgambato Isabella

LAVORO SVOLTO DA