Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

RELAZIONE AMIRA BARONE

amira barone

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Barone Amira 1DSA

proprieta' solventi dell' acqua

Prima abbiamo riempito i due cilindri da 250 ml con l'acqua del rubinetto. Poi abbiamo messo il sale sul vetrino ad orologio, per poi pesarlo per ottenere 30g di sale. Successivamente con l'aiuto della spatola abbiamo disposto i 30g di sale su uno dei due cilindri d'acqua.
Per svolgere l' esperimento abbiamo usato: due cilindri da 250ml; tappo di gomma; acqua del rubinetto; 35g di sale (che poi abbiamo arrotondato a 30g);vetrino ad orologio; una bilancia;ed una spatola.
Successivamente abbiamo depositato il tappo di plastica nel cilindro, con il sale ed abbiamo notato che gallegiava piu' in superfice.
Dopo aver spostato il tappo nel cilindro con solo acqua del rubinetto. Abbiamo notato che a differenza della soluzione con il sale. Il tappo scendeva piu' in basso della superfice.
Il tappo galleggia meglio nell'acqua salata perché questa ha una densità maggiore rispetto all'acqua del rubinetto. Quando si aggiunge sale all'acqua, il sale si dissolve e si dissocia in ioni, come sodio (Na⁺) e cloro (Cl⁻). Questo processo aumenta la quantità di massa presente nella soluzione senza far crescere in modo significativo il volume dell'acqua. Il risultato è che l'acqua salata diventa più densa, poiché c'è più materiale (ioni) in un volume d'acqua simile. La densità è una misura della quantità di massa presente in un dato volume; quindi, una soluzione più densa, è più "pesante" a parità di volume. Per lo stesso principio, possiamo fare un altro esempio. Il corpo umano , galleggia meglio in mare, poiché il sale (NaCl), aumenta la densità dell'acqua marina, fornendoci una maggiore spinta verso la superfice.