Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DDL sicurezza Miriam Maccherini

Miriam Maccherini

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Disegno di legge settembre 2024

Settembre 2024: Riforma o Regresso? Il dibattito su una legge controversa

Cos'è un disegno di legge?

#18settembre2024

Disegno di legge sulla sicurezza

DDL: cos'è e chi lo propone

Il termine DDL è l'acronimo di Disegno di Legge e rappresenta una proposta di legge avanzata dal governo, da uno o più parlamentari, o da altri soggetti autorizzati, che viene sottoposta al Parlamento per l'approvazione.

Il DDL non si riferisce esclusivamente all'ambito penale, ma può riguardare qualsiasi area del diritto, quindi anche quello civile, amministrativo, economico, sociale, ecc. In pratica, un disegno di legge può contenere norme di varia natura, che regolano diversi settori della vita pubblica e privata.

DDL penale

può proporre nuove norme per reati e sanzioni.Es. DDL 2005 sulla riforma del codice penale

DDL civile

può riguardare modifiche alle norme su contratti, famiglia, proprietà, successioni.Es. DDL sul Divorzio Breve, approvato nel 2015

Iter disegno di legge in altri Paesi

l processo di approvazione di un disegno di legge (DDL) in Italia segue un iter specifico che coinvolge vari organi istituzionali.

1. Chi può proporre un DDL:- Governo (DDL governativo) - Parlamentari - Consigli regionali - Popolo (50.000 firme) - CNEL 2. Presentazione: Il DDL viene depositato presso una delle due Camere (Camera dei Deputati o Senato). 3. Esame in Commissione: Il DDL viene analizzato da una commissione competente che può proporre emendamenti. 4. Discussione in Aula: Dopo l'esame in commissione, il DDL viene discusso e votato in Aula. 5. Passaggio all'Altra Camera: Se approvato, il DDL passa all'altra Camera per un nuovo esame e votazione. 6. Approvazione Finale Il DDL deve essere approvato in forma identica da entrambe le Camere. 7. Promulgazione Il Presidente della Repubblica promulga la legge entro 30 giorni. 8. Pubblicazione La legge viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore dopo 15 giorni (vacatio legis).

Passiamo al DDL Sicurezza che è stato approvato alla Camera dei Deputati il 18 settembre 2024

"Questo decreto intacca pesantemente il diritto di protesta", evidenziando come le nuove misure possano penalizzare la resistenza pacifica​AGENZIA DIRE .

"Il DDL Sicurezza offre strumenti necessari per affrontare situazioni di emergenza e migliorare la sicurezza pubblica"​AGENZIA DIRE

Testo DDL

Cosa dice l'opinione pubblica di questo disegno di legge ?

Voi cosa ne pensate? siete d'accordo con questi provvedimenti?

Stati Uniti (Congress)

  • Introduzione: Presentazione da un membro del Congresso.
  • Esame in Commissione: Discussione e modifiche.
  • Votazione in Aula: Discussione finale e voto.
  • Passaggio all'Altra Camera: Esame analogo.
  • Conferenza Congiunta: Compromesso tra le Camere se necessario.
  • Approvazione Presidenziale: Firmato o veto del Presidente (superabile dal Congresso).