Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Biosfera

Sofia Filannino

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Fatto da Giulia De Stefani, Sofia Filannino, Livia Mormile e Sofia Sortino

LA BIOSFERA

Da che cosa è formata?

La biosfera è la porzione della Terra in cui è permesso lo sviluppo della vita cioè di tutti gli ecosistemi

Definizione

La Biosfera

Il termine Bioma è un insieme di una comunità di animali e vegetali al loro stato di evoluzione finale

Il Bioma

La Biodiversità

La biodiversità è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, nei rispettivi ecosistemi. È importante perché ci aiuta a combattere i cambiamenti climatici e ad adattarci a essi, oltre a contribuire a ridurre l'impatto dei pericoli naturali

La Foresta Temperata

La foresta temperata è un particolare bioma che si trova in Europa Centrale, A est degli Stati Uniti e del Canada, Nell' Asia orientale e a sud-est dell' Australia.Purtroppo, Le originarie foreste sono quasi del tutto scomparse, vittime del disboscamento da parte dell'uomo

Fauna

La Foresta Temperata

l clima è di tipo oceanico, suboceanico o sub-continentale. Esso è caratterizzato da precipitazioni moderate, senza forti concentrazioni stagionali delle precipitazioni. Gli inverni sono generalmente miti, con temperature minime giornaliere che possono scendere sotto lo zero ma generalmente per periodi mai troppo prolungati. La temperatura media è compresa tra i 10° e i 18°.

Clima

La Foresta Temperata

Flora

La vegetazione tipica è formata da piante ad alto fusto, generalmente decidue o caducifoglie: si possono trovare quasi sempre specie arboree a latifoglie quali querce, betulle, faggi e aceri. Al contrario delle conifere, le piante latifoglie non producono effetti di acidificazione del terreno in cui crescono; il suolo che si sviluppa è pertanto piuttosto ricco e permette lo sviluppo di un rigoglioso sottobosco

La Foresta Temperata

La steppa è una vasta regione erbosa. Si trova in varie parti del mondo, come Asia centrale, Europa orientale e Nord America. Questi ambienti sono fondamentali per la biodiversità e l'agricoltura.

La Steppa

La Steppa

Fauna

La Steppa

Flora

La flora della steppa è composta principalmente da piante erbacee, adattate a condizioni climatiche estreme e ad una scarsa disponibilità di acqua. In queste regioni le graminacee sono le piante più comuni. Queste hanno radici profonde che permettono di cercare acqua nel terreno e molte sono perenni, sopravvivendo a lunghi periodi di siccità .Oltre alle graminacee, si trovano anche arbusti come caragana, sambuco e pioppi. Le piante della steppa hanno sviluppato foglie strette e coriacee per ridurre la perdita d’acqua. Inoltre, fioriscono in primavera e in estate, sfruttando le piogge di questa stagione. La vegetazione supporta diverse specie di animali, che si nutrono di queste piante. La presenza di erbivori influisce sulla crescita vegetale, mentre insetti come api e farfalle sono fondamentali per la pollinazione.Tuttavia, le steppe sono minacciate da cambiamenti climatici e attività umane, che possono ridurre la biodiversità e danneggiare l’ecosistema..

La steppa è caratterizzata da un clima continentale, questi ambienti affrontano temperature estreme, con inverni rigidi ed estati calde.

La Steppa

Clima

Fine

Il cervo nobile (con nome scientifico Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi. i maschi rispetto agli esemplari femmine sono più alti e posseggono maestose corna, che servono per corteggiare la femmina. Posseggono inoltredelle orecchie appuntite e una pelliccia marrone

Cervo

Quercus, è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Il genere Quercus comprende moltissime specie di alberi. Le foglie, alterne, sono talvolta lobate, talvolta dentate e sulla stessa pianta possono avere forme differenti, per la differenza del fogliame giovanile rispetto a quello adulto. Le querce hanno fiori unisessuali e sono piante monoiche, ovvero la stessa pianta porta sia i fiori maschili che quelli femminili. Il frutto è la ghianda.

La quercia

Le volpi (con nome scientifico Vulpini) sono mammiferi, generalmente, di taglia piccola, con corpi allungati, arti brevi, code folte, orecchie larghe e musi appuntiti. Le volpi sono onnivore e vivono in piccoli gruppi familiari.

Volpe

Il bisonte è un mammifero che fa parte della famiglia dei Bovidae.Il bisonte ha un mantello marrone. La coda è lunga. Hanno corna corte e ricurve che usano nella lotta per lo supremazia all'interno della mandria e per difendersi dai predatori. I bisonti sono erbivori, nutrendosi di erbe delle praterie

Il bisonte

Il capriolo ( con nome scientifico Capreolus capreolus) è un cervide di piccole dimensioni, . È di un colore tra il rosso e il marrone, il muso verso il grigio;La coda è cortissima e non emerge dal pelo; Il maschio possiede piccole corna.

Capriolo

La betulla è un genere di piante della famiglia delle Betulacee . Il genere comprende oltre 40 specie .Si tratta di alberi e arbusti di color bianco sporco e fogliame caduco, le foglie sono variamente formate e sfumate di giallo a seconda della specie o varietà. La specie più diffusa è la Betula pendula (o Betula verrucosa). Le betulle si caratterizzano per la corteccia bianca e nera dovuta alla presenza di granuli di betulina. Sono dotate di una notevole rusticità, sono resistenti a condizioni ambientali avverse.

La betulla

Caragana

È una pianta ad aspetto arbustivo appartenente alla famiglia delle Papilionaceae. Le foglie variano dal verde chiaro al verde scuro e sono alterne e composte da minute foglioline. Tra maggio e giugno sbocciano i suoi fiori gialli profumati, mentre in luglio maturano i suoi frutti ossia legumi contenenti parecchi semi.

L'antilocapra è l'unica specie vivente della famiglia Antilocapridae GrayLe corna sono composte di una sostanza lanosa che cresce attorno ad una base ossea. Gli adulti sono di colore bruno, con natiche e ventre bianchi e due strisce bianche sul collo. Una criniera corta e scura cresce attorno al collo. L'antilocapra maschio ha corna ramificate di circa 30 centimetri. Le corna nella femmina sono lunghe circa la metà e non hanno ramificazioni..

L'antilocapra

Gli Sciuridi ( con nome scientifico Sciuridae ) sono una numerosa famiglia di roditori di piccole-medie dimensioni. Sono fra i mammiferi più diffusi.. Questa prospera famiglia comprende forme molto variabili come le marmotte terricole e scavatrici di tane sotterranee; gli scoiattoli terricoli, i cani della prateria e i tamia; gli scoiattoli diurni e arboricoli; i notturni scoiattoli volanti. Hanno un corpo lungo avvolto da una pelliccia che può variare colore, hanno una lunga coda e delle orecchie appuntite

Scoiattolo

Il faggio (Fagus sylvatica), detto anche faggio comune, faggio selvatico o faggio occidentale, è un albero appartenente alla famiglia Fagacee. È un albero dal fusto diritto poco rastremato e presenta una corteccia liscia e sottile di color grigio-cenerina, con striature orizzontali e spesso con macchie biancastre per presenza di licheni.Presenta fogliame denso e foglie ovali.Produce fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma in posizioni diverse. I frutti sono le faggiole.

Il faggio

Il sambuco (Sambucus ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Viburnaceae.Il sambuco nero è un arbusto legnoso. Il tronco ha una scorza grigio-bruna e verrucosa, mentre i rami sono ricadenti e con midollo chiaro.I rami portano delle foglie di colore verde brillante o scuro, imparipennate con margine dentato-seghettato. I frutti sono delle bacche nerastre, lucide. I semi sono 2 o 3 per ogni bacca, lucidi e di colore nero-violaceo.

Sambuco

L'ermellino (Mustela erminea) è un piccolo mammifero della famiglia dei Mustelidi.La coda è corta. Il corpo è lungo e snello, con corte zampe. La pelliccia può variare di colore, può essere marroncina, rossiccia, bianca... La sua pelliccia è stata molto ricercata per l'industria della pellicceria, scatenando una vera e propria caccia, che ha causato una grande riduzione della popolazione.

L'ermellino

L'asino, detto anche somaro, è un mammifero della famiglia Equidae. Simile al cavallo, ma più piccolo, compatto, robusto e mansueto, ha le orecchie più lunghe. Il manto varia a seconda della razza ma è generalmente di colore grigio, il muso e il contorno degli occhi che sono invece bianchi.

L'asino

Gli ursidi (con nome scientifico Ursidae) sono una famiglia di mammiferi appartenenti al sottordine dei caniformi,la maggior parte delle specie è onnivora. sono rappresentati da otto specie e sono molto diffusi. Caratteristiche comuni proprie degli orsi moderni sono il grande corpo sorretto da zampe tozze, il lungo muso, le piccole orecchie rotonde, la pelliccia ispida, le zampe plantigrade dotate di cinque artigli non retrattili e la coda corta.

Orso

Il cinghiale ( con nome scientifico Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi, è una delle specie di mammiferi più diffusa; è molto simile ai maiali, ma, contrariamente ad essi, ha una pelliccia e delle orecchie appuntite.

Cinghiale

Il cavallo (Equus) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi.Il cavallo ha un aspetto armonioso ed elegante, muso piuttosto triangolare, orecchie piccole, mantello folto e lucente, variamente colorato, che forma una criniera sulla nuca e sul collo, coda coperta di lunghi crini sino alla base e denti molto grandi e sviluppati.

Il Cavallo

Il lupo grigio (con nome scientifico Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, fa parte della famiglia dei canidi. È il più grande della sua famiglia, ma oltre che per le dimensioni, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere Canis per il suo muso e le orecchie meno appuntite.Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.

Lupo grigio

La marmotta è un roditore della famiglia degli Sciuridae.È un animale dal corpo piccolo. Ha delle zampe robuste e con artigli. La testa è caratterizzata da piccole orecchie a semicerchio. La dimensione degli occhi è sviluppata, mentre le sue orecchie sono abbastanza piccole. Molto evidenti per il loro notevole sviluppo sono i denti incisivi. Il colore della pelliccia è grigio-brunastro. La coda è folta. Le marmotte hanno la testa piccola ma allungata.

La marmotta

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie. Il nome Acer, in latino "appuntito", in riferimento all'estremità appuntita delle foglie[senza fonte].Si tratta di alberi e arbusti con foglie generalmente decidue, esse hanno 5 lobi, in alcune specie della famiglia sono in numero maggiore.

L'acero

Populus è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.La corteccia degli individui giovani è liscia, con colorazioni che vanno dal bianco al verdastro al grigio scuro. Le foglie sono disposte a spirale e la loro forma varia da triangolare a circolare o, più raramente, lobata, con lunghi piccioli. I frutti sono costituiti da capsule, verdi o bruno-rossicci.

Pioppo

La lince (con nome scientifico Lynx), chiamata anticamente anche lonza, gattopardo o lupo cerviero, è un felide appartenente alla sottofamiglia Felinae. Ha il muso incorniciato da lunghi peli, detti "favoriti", le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri e il corpo dotato di una corta coda e di lunghe zampe..

Lince

La principale causa della perdita di biodiversità animale e vegetale sono la distruzione, la degradazione e la frammentazione degli habitat, a loro volta causate sia da calamità naturali (ad esempio: incendi, eruzioni vulcaniche, tsunami, alluvioni, ecc.) che dall'uomo (deforestazione, incendi, urbanizzazione).

Perchè è a rischio