LA BIODIVERSITà
L’uomo ha iniziato ad alterare il paesaggio terrestre molto prima di quanto si pensasse, migliaia di anni fa, attraverso attività come l’agricoltura e la deforestazione.
L'impatto dell'uomo sull'ambiente: desertificazione, deforestazione e inquinamento
Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
AGENDA 2030
L'Obiettivo 3 si propone di garantire la salute e di promuovere il benessere per tutti e a tutte le età. Esso si focalizza su diversi ambiti di intervento: ridurre la mortalità materno-infantile, debellare le epidemie, contrastare le malattie trasmissibili e le malattie croniche, promuovendo benessere e salute mentale.
OBIETTIVO 3
L'obiettivo 12 promuove l'attuazione del programma decennale dell'ONU per un modello di consumo e di produzione sostenibile. L'obiettivo è adottare un approccio rispettoso dell'ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti.
OBIETTIVO 12
La deforestazione (o disboscamento) è il taglio progressivo delle foreste attuato dall'uomo con lo scopo di procurarsi legname oppure terreni dove coltivare, allevare o costruire.
LA DEFORESTAZIONE
LA DESERTIFICAZIONE
La Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione ha scelto di adottare una definizione di desertificazione «degrado delle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, fra le quali variazioni climatiche ed attività umane»
GRAZIE DELLA VISIONE