Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sportello Libera-Mente per gli studenti ED. 24-25

Viviana Di Vara

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La diversità è preziosa, ribaltiamo la prospettiva! EDIZIONE 2024/2025

SPORTELLO LIBERA-MENTE

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

+ info

SPORTELLO LIBERA-MENTE 👩‍🏫

Referente: Prof.ssa V. Di Vara

Sportello metodologico

1.30/2h settimanali (seguirà calendario)

Studio efficace Mappe

Tutti gli studenti - Stud. con DSA

Aula da definire

Prenotazioni via e-mail

Colloqui con genitori

+ info

Uno spazio per imparare a ragionare in modo dinamico, pensando per immagini.

Il progetto

  • Lettura di testi scolastici per individuare gli elementi chiave.
  • Individuazione delle relazioni associative tra concetti e dei nuclei tematici (idea principale e idee secondarie).
  • Pianificazione e costruzione grafica di mappe.
  • Confronto ed esposizione dei risultati

LE ATTIVITà POMERIDIANE

COSA POSSIAMO FARE? Per studiare bene un argomento non è sufficiente memorizzarne i concetti in maniera astratta. C’è invece il bisogno di comprendere le relazioni che li connettono, così da rendere il ricordo indelebile e duraturo nella nostra mente.

- Organizzare e gestire il tempo, comprese le pause (planning) - Creare delle liste di priorità rispetto alle attività da svolgere quotidianamente - Creare mappe concettuali - Migliorare la concentrazione, evitando le distrazioni

- Scomporre in piccole parti gli argomenti più complessi - Appuntare le proprie considerazioni o eventuali dubbi a margine del testo - Registrare brevi note audio, utili per riascoltarsi - Riflettere metacognitivamente sui progressi raggiunti - Individuare strategie per migliorarsi.

DOVE VOGLIAMO ARRIVARE?

Imparare a ....

  1. conoscersi e ascoltarsi
  2. sperimentare il proprio stile di apprendimento
  3. manipolare i contenuti dell'apprendimento, trasformandoli in preziose risorse.
  4. utilizzare meglio le proprie energie e il proprio tempo, attraverso uno studio più mirato e consapevole.

Strumenti per migliorare il proprio metodo di studio

- MAPPE CONCETTUALI E MENTALI - REGISTRATORE VOCALE - LIBRO DIGITALE - CORRETTORE ORTOGRAFICO - SOFTWARE PER LA DIDATTICA

quali strumenti esistono?

LE MAPPE

MAPPE CONCETTUALI MAPPE MENTALI

pensare per immagini

a cosa serve una mappa?

Le mappe permettono di ricordare i concetti più a lungo, grazie all'individuazione delle connessioni logiche.

Le mappe consentono l'integrazione tra l'emisfero sinistro (logico) e l'emisfero destro (intuitivo) del cervello.

Le mappe sono uno strumento per orientarsi nell'apprendimento

La mappa concettuale: cos'e'?

La mappa è uno strumento grafico per rappresentare e organizzare la conoscenza di un argomento. Essa ha una struttura reticolare, nella quale prevale un ordine predefinito, razionale e descrittivo.La rappresentazione grafica del pensiero rende possibile quello che viene chiamato apprendimento significativo.

  • Pianificare le operazioni da compiere
  • Sintetizzare ciò che è stato imparato
  • Stimolare la creatività
  • Favorire l ’apprendimento metacognitivo
  • Sfruttare la potenza della memoria visiva
  • Collegare nuove e vecchie conoscenze
  • Organizzatore anticipato (rappresentazione visiva)
  • Schematizzare e rendere espliciti i significati nascosti all'interno di periodi complessi.
  • Mettere a fuoco le idee chiave

a cosa serve la mappa concettuale

Stimola la memoria sia nella fase di costruzione, che di esposizione. La sua struttura richiama quella di un neurone.

E' uno strumento che serve a generare e a rappresentare le idee e il pensiero, mediante le associazioni. Ha una geometria radiale, cioè i i concetti chiave sono disposti in ordine d’importanza e organizzati in sotto-concetti, attraverso ramificazioni creative e logiche.

LA MAPPA MENTALE

Rete neuronale e mappa mentale

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO

L'apprendimento significativo si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione delle nuove informazioni, con le conoscenze che già possiede. Questo tipo di apprendimento consiste nella comprensione totale di un argomento in tutte le sue parti: concetti principali e secondari e relazioni tra di essi.

E' molto utile, in certi casi, per poter richiamare le conoscenze apprese, nell'esatta forma in cui sono state immagazzinate.

L'apprendimento significativo è diverso dall'apprendimento meccanico. L'apprendimento meccanico avviene, invece, quando chi apprende memorizza le nuove informazioni, senza collegarle alle conoscenze precedenti, o quando il materiale da studiare non ha alcuna relazione con tali conoscenze.

apprendimento meccanico

1. Identificare l ’argomento / tematica / domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie 3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti 4. Iniziare a costruire la mappa dall ’alto verso il basso 5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale

LE 10 REGOLE PER COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE

6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con parole-legame7. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti 8. Cercare di creare legami trasversali 9. Applicare ai concetti degli esempi specifici 10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi

LE 10 REGOLE PER COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE

E' un software che segnala automaticamente gli errori e proponendone la correzione, permette di produrre testi corretti, limitando l’affaticamento di lettura e di digitazione.

E' un libro edito in formato digitale, accessibile mediante computer, smartphone, tablet o appositi dispositivi di lettura (E-book reader).

Correttore ortografico

Libro digitale

Permette di prendere appunti senza scrivere.In questo modo il compito di scrittura è trasformato in un compito di ascolto quando, in seguito, saranno ascoltate le registrazioni. (PREVIA AUTORIZZAZIONE)

Registratore vocale

gli altri strumenti compensativi

E' un software per pc, tablet e smatphone che permette di effettuare calcoli più o meno complessi che vengono visualizzati e contemporaneamente letti tramite la sintesi vocale.

E' un software che trasforma il testo digitale in audio, simulando la voce umana in fase di lettura. Permette di gestire il sistema di riproduzione selezionando il testo da leggere, il tono e la velocità di lettura

Calcolatrice con sintesi vocale

Sintesi vocale

E' un software che permette di creare e modificare testi in formato digitale, scegliendo formattazione del testo, tipo e dimensioni dei caratteri

Editor di testi

gli altri strumenti compensativi

Inspiration (www.inspiration.com) The Brain (www.thebrain.com) MindManager (www.mindjet.com) Smart Idea (www.smarttech.com) CMap Tools Mindomo MIRO SimpleMind ALGOR EDUCATION MindMeister

SOFTWARE PER COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI

Mind Maple

Vue

BluMind

SuperMappe Evo

software per le mappe

SuperMappe classic

Math

RedCrab

Matexme

Effedix 6.0

software per la matematica

GeoGebra

Audacity

Erikson

SW Didattici Gratuiti ivana.it

Dragon Naturally Speaking

Nitro Reader

Adobe Reader

software di supporto

PDF-XChange Editor

Referente: Prof.ssa Viviana Di Vara viviana.divara@alessandrinimainardi.edu.it Incontri: -1 ora settimanale al mattino (previo appuntamento) - DA DEFINIRE - ogni mercoledì dalle ore 14.15 alle ore 15.45 per studenti (previa prenotazione).

Referente: Prof.ssa Viviana Di Vara (viviana.divara@alessandrinimainardi.edu.it) Orario incontri: - ogni Mercoledì dalle ore 10.05 alle ore 11.00 (per docenti e genitori, previo appuntamento via mail) - ogni mercoledì dalle ore 14.15 alle ore 15.15 (per gli studenti, previa prenotazione presso il Centralino)

Inviare una mail all'indirizzo: viviana.divara@alessandrinimainardi.edu.itPer ogni incontro potranno prenotarsi un massimo di dieci studenti (per gli incontri dal mese di gennaio). Gli studenti che hanno già seguito le prime lezioni, potranno utilizzare l'apposito file su Classroom.

Riferimenti Sportello Libera-Mente

Come prenotare

SAVE THE DATE 30/10/2024

Calendario degli incontri

DATE E ORARI DELLO SPORTELLO VERRANNO COMUNICATI CON APPOSITA CIRCOLARE.

Grazie per aver partacipato

How are we going to learn?

Show enthusiasm, give a smile and maintain eye contact with the rest of the people in the classroom can be your best allies when it comes to presenting content and creating motivating learning experiences. With that and some interactive content up to par, no class will resist you!

  • Improve understanding about any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visually appropriate elements to the topic.
  • Display data and information visually.
  • Use interactivity to delve into concepts.

How are we going to evaluate?

We are in the era of the explosion of digital information. This causes our way of obtaining information to have changed, we have transitioned from traditional reading to a cognitive strategy based on navigation.

We are visual beings

We are able to understand images from millions of years ago, even from other cultures.

Beings narratives

We teach through stories. They entertain us and help us stay focused.

Socialbeings

We need to interact with each other. We learn collaboratively.

Digitalbeings

We avoid being part of the content saturation in the digital world.

What are we going to need?

What you are reading: interactivity and animation can make even the most boring content become something fun. At Genially, we also create our designs to facilitate understanding and learning, so that you level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.

  • Generate learning experiences with your content.
  • Measure results and experiment.
  • Interactivity + animation = motivation.
  • Activate and surprise the class.
  • Make your class think and learn.
  • It is neat, hierarchical, and structured.

Did you know that Genially allows you to share your creation directly, without the need for downloads? Ready for students to view it on any device and learn from anywhere.

Contact

viviana.divara@alessandrinimainardi.edu.it

nombre@mail.com

Resource 6

Resource 4

Resource 2

Resource 5

Interesting resources

Resource 3

Showing enthusiasm, smiling, and maintaining eye contact with the rest of the people in the classroom can be your best allies when it comes to presenting content and creating motivating learning experiences. With that and interactive content to match, no class will be able to resist you!

Resource 1

Name Last Name

Write a subtitle that provides further information

With Genially templates you can include visual resources to engage the class from minute one. You can also highlight key content to facilitate understanding and even embed external content that surprises and provides more context to the topic: videos, photos, audios... Whatever you want!

What are we going to learn?

Do you need more reasons to use dynamic content in class? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight and, moreover, we retain 42% more information when the content moves.

The interactive visual communication step by step:

  • Plan the structure of your content.
  • Give visual weight to key points and primary ones.
  • Define secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow through the content.
  • Measure the results.