Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Miguel de Cervantes
Luigi Mazzocchi
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
luigi MazzocchiMark postolache giulia Bacosca
Miguel De Cervantes
Miguel de Cervantes nacque nel 1547 ad Alcalá de Henares. Fu soldato e partecipò alla Battaglia di Lepanto nel 1571, perdendo l'uso della mano sinistra. Nel 1575, mentre tornava in Spagna, fu catturato dai pirati e venduto come schiavo, ma tornò alla vita normale nel 1580. Nei sette anni successivi si dedicò al teatro. Nel 1584 si sposò con una giovane di famiglia nobile decaduta. Dopo essersi trasferito a Siviglia, lavorò nella fornitura di viveri per la flotta spagnola. Fu incarcerato nel 1597 e di nuovo nel 1602. Nel 1603 si trasferì a Valladolid, dove nel 1605 pubblicò la prima parte del Don Chisciotte, ottenendo subito successo internazionale.
LA VITA
Cervantes (1547-1616) visse in un periodo di profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali. La Spagna del tardo XVI e inizio XVII secolo era un impero in declino, con crescenti tensioni interne e un clima di incertezza che si rifletteva nell'arte e nella letteratura. Questi cambiamenti erano alla base della transizione tra il Rinascimento e il Barocco. Rinascimento: Fino alla metà del XVI secolo, il Rinascimento era caratterizzato da un ottimismo umanistico, un’esaltazione della ragione e della bellezza classica. Barocco: Con il Barocco, al contrario, emergono temi di disillusione, complessità, e contraddizione, con una visione spesso pessimistica dell'esistenza umana.
Contesto storico culturale
L'ETA BAROCCA
Miguel de Cervantes è noto soprattutto per il suo capolavoro "Don Chisciotte della Mancia" (1605, 1615), ma ha scritto altre opere significative. Tra i romanzi, spiccano "La Galatea" (1585) e "Los trabajos de Persiles y Sigismunda" (1617, postumo). Nei racconti brevi, si distingue la raccolta "Novelle esemplari" (1613). Nel teatro, compose opere come "La Numancia" e "El trato de Argel" (1585), oltre a "Ocho comedias y ocho entremeses" (1615). Ha scritto anche poesie, spesso incluse nelle sue opere narrative e teatrali.
Le sue opere
LE SUE OPERE
LA GALATEA
La Galatea è un romanzo pastorale di Miguel de Cervantes, pubblicato nel 1585 come sua opera di debutto. Segue il genere pastorale, popolare nel Rinascimento, che idealizza storie d'amore tra pastori e pastorelle in ambienti naturali e idilliaci. La trama ruota attorno alle vicende amorose di vari personaggi, tra cui il pastore Elicio e la pastorella Galatea, concentrandosi sull'amore non corrisposto. Sebbene non abbia avuto grande successo, il romanzo è significativo come esempio dello stile giovanile di Cervantes, anche se la seconda parte prevista non venne mai completata.
Viene pubblicato in due parti:La prima parte viene pubblicata nel 1605, in cinquantadue capitoli La seconda parte viene pubblicata nel 1614 era uscita una continuazione del romanzo a firma di Alfonzo Fernandez de Avellaneda Il protagonista principale è Don Chisciotte che è riportato come un nobile spagnolo che impazzisce leggendo troppi romanzi cavallereschi e decide di diventare un cavaliere errante per riportare la giustizia Personaggio secondario:Sancho Panza, un contadino pratico e leale, che lo accompagna nelle sue avventure. Dulcinea del Toboso: Una contadina che Don Chisciotte idealizza come una nobile dama. Sebbene lei non compaia mai direttamente, è l'oggetto del suo amore e della sua devozione cavalleresca.
Don Chisciotte
Temi principali:Realtà contro Follia: Don Chisciotte vive in un mondo immaginario, mentre Sancho rappresenta il realismo. Parodia della cavalleria: L'opera critica e ridicolizza i romanzi cavallereschi. Idealismo: L'idealismo di Don Chisciotte lo rende eroico e nobile, nonostante la sua follia. Critica sociale: Attraverso le sue avventure, Don Chisciotte mette in luce le ingiustizie e i problemi della Spagna dell'epoca. Famosa avventura: Don Chisciotte lotta contro mulini a vento, credendoli giganti. Finale: Don Chisciotte recupera la lucidità in punto di morte, rinnega i suoi sogni cavallereschi e muore.
Don Chisciotte
La prosa del Don Chisciotte, pur muovendo della polemica nei confronti della letteratura cavalleresca, e dunque presentando anch'essa gi strumenti e gli intenti della parodia, apre infatti nuove prospettive di conoscenza proponendo cosi un'alternativa, demistificante e "cavalleresca", dell'intera realtà.
Don Chisciotte di Miguel de Cervantes registra la crisi dell'eroe epico con un approcio più complesso e problematico, inagurando al tempo stesso temi e forme del romanzo moderno
Miguel de Cervantes
Cervantes e la nascita del romanzo moderno
Si presenta insomma come un'opera irregolare e anticonformistica che non obbedisce a nessun modello o schema procostituito, nel rifiuto del principio di imitazioni o nel nome di un'originalità fortemente innovatrice e priva di veri precedenti
Don Chisciotte
Il link per il testo completo: Il link per l' analisi del testo:
Analisi di Don chisciotte