Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL ROMANZO-IL VECCHIO E IL MARE [3°A]
BOTINDARI ALFREDO
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
alfredo botindari-giuseppe emanuel de marco-carmelinda mangione-rachele ludovica tagliareni-salvatore varsalona 3A
IL ROMANZO
400 m
400 m
il vecchio e il mare
IL ROMANZO è UN COMPONIMENTO SIMILE AL RACCONTO MA CON CARATTERSTICHE SPECIFICHE: - e molto più lungo rispetto alla novella
- LA TRAMA PIù COMPLESSA
- DESCRIZIONE ACCURATA DEI PERSONAGGI
- ORGANIZZAZIONE DEI PERSONAGGI CHE ATTRIBUISCE RUOLI E FUNZIONi
- importanza delle scelte stilistiche, lessicali e sintattiche
CHE COS'è ROMANZO
400 m
Il protagonista è Santiago, un anziano pescatore che non riesce a catturare un pesce da ottantaquattro giorni. per questo motivo la gente crede che lui sia maledetto. senza famiglia e con problemi finanziari, Santiago è confortato da un giovane, Manolin, un tempo suo aiutante, prima che i suoi genitori genitori glielo impedissero. il giovane però continua ad aiutare Santiago nelle sue mansioni e a procuragli del cibo. Una mattina il vecchio pescatore parte, con le esche preparate da Manolin; così inizia la sua attesa di pesca. Ben presto abbocca un grosso marlin, ma vista la sua grossa stazza non riesce a domarlo e viene così trasportato al largo nell’Oceano. Inizia tra i due una lunga lotta per la sopravvivenza, basata però sulla lealtà e sul rispetto. Il vecchio, infatti, ammira il pesce per il suo coraggio e la determinazione nel volersi liberare. Il tempo passa fino a quando non muore. Santiago, deve ora ritornare alla baia del villaggio, ormai distante. Il ritorno, però, è pieno di insidie. Viene attaccato diverse volte dai pescecani ed il vecchio, ormai privo di forze, decide di lasciarla in acqua in preda degli squali, continuando il suo viaggio.
LA STORIA
400 m
I pescecani, alla fine, divorano il suo marlin e ne lasciano solo la carcassa. Il giorno seguente la baia era animata da tutte le persone del villaggio che circondavano la barca, che presentava i segni della lotta con gli squali. Nel frattempo il povero pescatore si riposaed accanto a lui Manolin lo veglia; in quel momento, il giovane disubbidisce ai genitori e sceglie di rincominciare nuovamente a pescare con il vecchio Santiago. Dopo questa esperienza, il vecchio pescatore stabilisce una vera fratellanza con le forze della natura ed in particolar modo ritrova il proprio coraggio.
il finale
400 m
Ernest Miller Hemingway (1899 –1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. Fu autore di romanzi e di racconti.Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono attribuite varie relazioni sentimentali. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare e vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1954. Lo stile di Hemingway, caratterizzato dall'asciuttezza e dalla semplicità ebbe una significativa influenza sullo sviluppo del romanzo nel XX secolo.
l'autore
400 m
- forza: la forza dell'uomo che ha avuto lottando contro il pesce.
- speranza: l'uomo che anche dopo 80 giorni continua a pescare.
- fiducia: il ragazzo che continua ad avere fiducia nel vecchio nonostante i fallimenti.
- rispetto:l'uomo prova rispetto verso il pesce e lo ammira per la sua determinazione
Sottotitolo
temi principali
400 m