Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il mito e come è fatto
La vita
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il mito e come è fatto
Presentazione su come è fatto il mito
Start
Il mito viene dal greco Mythos cioè racconto.È una narrazione che nasce con lo scopo di fornire risposte in forma di storia, affascinanti e da alcune domande ricorrenti. Queste grandi narrazioni fantastiche contenevano un bagaglio di tradizione culturale che costituiscono l'identità di un popolo. Tramandate in forma orale, i miti sono stati raccolti e messi per iscritto.
Che cos'è il mito
Il tempo
Il mito È un testo narrativo ambientato in un passato lontano e indeterminato. Potremmo dire fuori dal tempo e dalla storia. Nato spesso per spiegare proprio le origini del mondo e dell'uomo, di alcuni fenomeni naturali, di certe tradizioni La nascita delle città o per raccontare le gesta di dei ed eroi.
+ info
L'ambientazione
I luoghi descritti nei miti sono perlopiù immaginari: il cielo, la dimora degli Dei su un monte, la profondità della terra, ecc. E anche quando sono simili al mondo reale contengono alcuni elementi tali da renderli inverosimili. La natura è perfettamente incontaminata, sempre ricca di fiori e di frutti. Vi sono alberi giganteschi o creature straordinarie.
+ info
I personaggi I protagonisti del mito sono molto spesso esseri soprannaturali, déi ed eroi, elementi della natura personificati, mostri o animali dotati di parola, che si comportano come uomini. Possiedono virtù e vizi e agiscono in base a sentimenti positivi o negativi. (Soffrono di solitudine, ridono, piangono, si arrabbiano, sono invidiosi e gelosi eccetera ecc.)
+ info
In base al loro contenuto possiamo classificare i miti in quattro diverse tipologie:-miti di creazione che tentano di rispondere alle domande sull'origine del mondo e dell'uomo -miti naturalistici che spiegano l'origine dei fenomeni naturali come il vento,il giorno e la notte, l'alternarsi delle stagioni o il diluvio -miti eziologici che spiegano le origini di una tradizione, di una festa religiosa, di una tecnica o la fondazione di una città -miti di dei ed eroi che narrano le gesta, le avventure di creature Divine e semidivine alle prese con mostri e avversari da sconfiggere
I contenuti
La struttura
La struttura narrativa dei miti è semplice e si basa su uno schema ricorrente: un'introduzione in cui si presenta la situazione una parte centrale dove si narrano gli avvenimenti principali una conclusione in cui si presenta la situazione mutata dopo le vicende narrate nel mito
Il linguaggio e lo stile
Il linguaggio dei miti è semplice anche per la loro origine orale: frasi brevi e molti dialoghi che conferiscono vivacità alla narrazione. Abbondano le formule ricorrenti specialmente in apertura per collocare la narrazione in un tempo lontano e indeterminato. Le vicende sono narrate in maniera accattivante e tutt'altro che oggettiva. Lo scopo è quello di affascinare gli ascoltatori o i lettori. Per meglio trasmettere loro alcuni valori essenziali per una civiltà,i miti sono Infatti ricchi di significati simbolici
Il mito
Nel mito questi sei paragrafi sono importantissimi, ognuno di più dell'altro, per comporre un testo caratteristico di quella civiltà.
Il sole non stava in cielo ma abitava nel loro villaggio
Esempio...
Anticamente I Boscimani vivevano al freddo e al buio
Esempio ...
Ma mantide aveva gettato in alto una sua scarpa che diventò la luna