Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Apresentação Corpo Humano
Maria Francesca Augello
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
IL SISTEMA NERVOSo
(Le informazioni viaggiano nel sistema nervoso sotto forma di impulsi elettrici, che si trasmettono velocemente lungo i nervi)
- Svolge con estrema velocità i suoi compiti
- Raccoglie informazioni e dall interno del corpo elabora risposte (volontarie o involontarie)
Il sistema nervoso è costituito da un tessuto nervoso ed ha il compito di ricevere e trasmettere e controllare ed elaborare gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno e dall'interno del nostro corpo
un neurone possiede proprietà caratteristiche che lo distinguono da tutte le altre cellule :
Sottotitolo
- L'eccitabilità, Cioè la capacità di rispondere in modo adeguato allo stimolo ricevuto
- La conducibilità, Cioè la capacità di condurre i messaggi in arrivo o in partenza, sotto forma di impulsi
Un neurone possiede due proprietà caratteristiche che lo distinguono da tutte le altre cellule
la guaina mielinica
Cosa fanno le cellule di supporto?
il tessuto nervoso è costituito dai neuroni circondati da cellule di supporto
I neuroni
+ info
Neuroni associativi
Neuroni motori
Neuroni sensoriali
A seconda della loro funzione i neuroni possono essere distinti in tre categorie
Impulsi nervosi sono di natura elettrica e viaggiano sempre in una sola direzione: dal dendrite verso il corpo cellulare e dal corpo cellulare verso l'assone
Quando l'impulso nervoso arriva nel bottone sinaptico, questo è libera nello spazio sinaptico una particolare sostanza chimica, il neurotrasmettitore, che permette il passaggio dell'impulso al neurone successivo
LA SINAPSI
Passaggi dell'impulso dell'assone di un neurone al dendrite di un altro Neurone e ha reso possibile da un tipo particolare di struttura di collegamento, la sinapsiOgni assone termina con una serie di sottile ramificazioni che porta ciascuna un piccolo rigonfiamento, il bottone sinaptico, tra il dendrite e il neurone successivo rimane un sottile un sottile spazio detto spazio sinaptico
La sinapsi neurone cellula ghiandolare
La sinapsi neurone neurone
La giunzione neuromuscolare
Una volta percorso l'assone, l'impulso porta il segnale a tre tipi diversi di cellule, quindi esistono tre categorie di sinapsi diverse.
Il midollo spinale è un cordone nervoso bianco che percorre tutto il canale vertebrale della prima vertebra cervicale, l'atlante, alla seconda vertebra lombare.
Il Midollo spinale
COMPRENDE •cervello •Cervelletto •Midollo allungato(o bulbo)
È la parte più complessa del sistema nervoso. Nell'encefalo si distingue una sostanza grigia, formata da corpi cellulari dei neuroni, è una sostanza bianca costituita dagli assoni rivestiti di Melina
L'ENCEFALO
Sistema nervoso centrale
Cervello
Midollo allungato
Sostanza bianca
Sostanza grigia
Cervelletto
Se per sbaglio tocchiamo con un dito un oggetto appuntito ritraiamo immediatamente la mano con un movimento istantaneo, queste donazioni vede protagonisti i nervi spinali ed è chiamata Arcore presso la sensazione di dolore trasmette da un neurone sensoriale e ricevuto da un altro neurone del midollo spinale e questo a sua volta inviò subito risposto ad odore motorio che provano una rapida e allontanamento del braccio
L'arco riflesso
Il sistema nervoso periferico
il sistema Nervoso centrale è collegata a ogni parte del corpo per mezzo del sistema nervoso periferico, che è suddiviso in somatico e autonomo il sistema nervoso periferico somatico è formato dall'insieme dei nervi cranici e dei nervi spinali
Il sistema simpatico è costituito da una catena di gangli posti nella colonna vertebrale la sua funzione è quella di stimolare l'attività di organi che ci permettono di far fronte efficacemente a sollecitazioni esterne
Il sistema parasimpatico contro gli stessi organi inervanti del simpatico, ma svolge azioni antagoniste: fa contrarre le pupille mentre il simpaticone dilata
Il sistema nervoso autonomo anche chiamato neurovegetativo è la parte che innerva gli organi interni o visceri, il sistema nervoso autonomo genera le complesse funzioni della vita vegetativa, cioè tutte quelle attività che non dipendono dalla coscienza e dalla volontà come la digestione, è costituito da due sottosistemi:
Parasimpatico
Simpatico
Autonomo
Il sistema nervoso autonomo e il sistema simpatico e parasimpatco
- Il logo posteriore secerne vari ormoni, tra cui l'ormone anti dure etico che regola la pressione sanguigno, è l'ossitocina che determina le condizioni dell'utero durante il parto
- Il logo anteriore produce diversi ormoni tra cui l'ormone della crescita o somatotropo che stimola l'accrescimento corporeo agendo Soprattutto sulle ossa lunghe e viene prodotto fino al completo sviluppo dello scheletro, l'ormone tireotropo , che agisce sulla tiroide; l'ormone e gona Totò, che stimola lo sviluppo delle ghiandole sessuali; la prolattina, che dopo il parto stimola e mantiene la produzione del latte
L'epitesi, chiamata anche ghiandola pineale, è una piccola ghiandola posta in profondità tra due emisferi cerebrali. Secerne la melatonina, un ormone prodotto durante le ore notturne, che induce sonnolenza punto è considerata la ghiandola che controllano il ritmo sonno veglia, anche chiamato ritmo circadiano
L'ipotesi è la ghiandola endocrina più importante: riesce ad agire su tutto il corpo e sugli altri ghiandole. Si trova alla base del cervello, unita all'ipotalamo. L'ipofisi è divisa in due lobi
L'epitesi
L'ipofisi
Il sistema endocrino
Il sistema endocrino è costituito dall'insieme delle ghiandole endocrine, ognuna delle quali secerne, nel sangue, ormoni destinati a specifici organi detti organi bersaglio
Nel pancrea ci sono delle cellule con funzione endocrina raggruppate in piccole formazioni dette isole di langersen, le isole di yankeescento leggono due importanti ormoni che regolano la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel sangue due punti l'insulina che accelera il passaggio del glucosio del sangue alle cellule e al fegato e il glucagone che svolge azioni antagonista a quella dell'insulina per cui alza la glicemia
Il pancreas endocrino
Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole, apposito La tiroide, che producono il paratormone, un ormone antagonista della calcitonina poiché favorisce il passaggio del calcio dalle ossa al sangue
Le paratiroidi
Tiroide
La tiroide è una ghiandola che si trova nel collo davanti alla trachea punto e, produce ormoni, tra i quali la tiroxina, che regola il metabolismo generale e la calcitonina che ha funzione di protezione per le ossa
An Awesome Title
- I testicoli sicerono gli ormoni maschili chiamati androgeni che determinano i caratteri sessuali il principale ormone maschile è il testosterone
- Le ovaie secernono gli ormoni femminili chiamati estrogeni, che determinano i caratteri sessuali femminili e preparano l’utre a sostenere la gravidanza
Il Timo è una ghiandola posta nel torace, alla base del collo svolge una funzione immunitaria l'attività endocrina del timo cessneta adulta e la ghiandola si riduce molto anche di grandezza
Le gonadi (testicoli ovaie), oltre a essere gli organi dove maturano le cellule sessuali, sono anche le ghiandole che producono gli ormoni sessuali
Il timo
Le gonadi
Le ghiandole surrenali producono anche altri ormoni, che intervengono sullo sviluppo delle caratteristiche sessuali, e due importanti neotrasmettitori, adrenalina e la noradrenalina, immersi in circolo quando l'organismo deve affrontare una situazione di emergenza
- Ladosterone, che controlla la quantità d'acqua nei sali nel sangue
- Il cortisolo che interviene nel metabolismo dei lipidi e delle proteine, favorendo la loro trasformazione in glucosio
- Il cortisone, che è un'azione antinfiammatoria
Le ghiandole surrenali hanno la forma di un cappuccio e sono appoggiate sulla parte superiore dei reni punto producono una trentina di ormoni i più importanti
An Awesome Title
- Estrocettori, che percepiscono gli stimoli provenienti dall'ambiente esterno
- Propriocettori, che percepiscono gli stimoli provenienti dall'ambiente interno al corpo
I recettori
Il nostro corpo è dotato di sensori particolari, cellule specializzate nel ricevere gli stimoli, chiamate recettori. I recettori sono in gran parte raggruppati negli organi di senso, come l'occhio o l'orecchio; alcuni si trovano all'interno di organi che svolgono varie funzioni, come le cellule gustative della lingua vivono le cellule e farti vedere il naso e I recettori cutanei presenti nella pelle a seconda della provincia degli stimoli li distinguiamo
An Awesome Title
I recettori termici i corpuscoli di kause distribuiti soprattutto sulla punta della lingua e sul dorso delle mani sono responsabili della sensibilità al freddo
I recettori meccanici i crepuscoli di messiner, concentrati nei polpastrelli alle dita nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi e i corpuscoli di vaccini situati più in profondità sono responsabili della sensibilità tattile e allora stimolazione è determinata dalla pressione anche i dischi di Michele sono meccanocettori, ma sono meno sensibili
I recettori del dolore contengono numerose terminazioni nervose libere, nocicettori responsabili della sanzione di dolore prodotto da stimoli di varia natura
Il tatto
Il settore del senso del tatto o recettoni cutanei sono distribuiti nella fase di tutto il corpo, più precisamente nel derma.li stimoli tattili hanno nature diverse, esattamente come gli odori e i sapori E per ognuno Esiste un recettore specializzato a riceverli e tradurli in impulsi nervosi
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Did you know... The window allows you to add more extensive content. You can enrich your genially by incorporating PDFs, videos, text... The content of the window will appear when clicking on the interactive element.
Cool Title
Cool Title
Cool Title
Cool Title