Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ELLENISMO
mariapola piccirillo
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'ellenismo
Origine della filosofia: La filosofia si sviluppa tra il VI e il IV secolo a.C. all'interno delle pólis greche, dove i cittadini partecipano attivamente alla vita pubblica e alle decisioni politiche. Dominio macedone: Con la conquista delle città greche da parte di Filippo II di Macedonia, e il successivo regno di Alessandro Magno, si crea un impero vasto che si estende dall'Egitto all'India, segnando la fine dell'era delle pólis.
Dalla pòlis all'impero
Divisione dell'impero: Dopo la morte di Alessandro nel 323 a.C., i suoi generali, noti come diadochi, spartiscono l'impero e danno vita a nuovi regni, come la dinastia dei Tolomei in Egitto e i Selèucidi in Asia. Definizione di ellenismo: Johann Gustav Droysen definisce l'ellenismo come il periodo che inizia con la creazione dei regni dei diadochi e termina con la sottomissione romana, caratterizzato da un'amalgama culturale e linguistica.
I Diadochi e l'ellenismoo
Transizione politica: La struttura politica dell'ellenismo si sposta da città-Stato democratiche a regni centralizzati e dinastici, governati dalla forza militare e da un apparato burocratico. Cultura e lingua greca: La cultura greca diventa un elemento di unificazione, ma si mescola con le tradizioni locali, portando a una nuova identità culturale che supera le distinzioni tra Greci e barbari.
Struttura politica
Conquista dei regni ellenistici: Roma inizia la sua espansione nel II secolo a.C. con l'occupazione della Macedonia, culminando con l'annessione dell'Egitto nel 30 a.C. Cambiamento degli equilibri: La conquista romana riordina gli equilibri politici, integrando i regni ellenistici in un'unica struttura imperiale e trasformando Roma in un nuovo centro culturale, affiancato a Atene e Alessandria.
L'ascesa di Roma
Filosofia, Scienza e Religione
Separazione della filosofia: La filosofia si allontana dalla gestione del potere e dalle scienze, diventando sempre più settoriale. Influenza delle nuove religioni: La diffusione dei culti misterici e delle religioni orientali offre conforto in un contesto di incertezza, con un focus sulla salvezza individuale piuttosto che sulla vita comunitaria.
Riposzionamento della filosofia ellenistica
Visioni unitarie: Nonostante le sfide, la filosofia ellenistica propone approcci che cercano di spiegare l'unità della realtà, in contrapposizione alle scienze specializzate. Ricerca della felicità: Le scuole filosofiche si concentrano su come raggiungere la felicità attraverso la ragione e la conoscenza, adattandosi alle nuove esigenze sociali.
Filosofie ellenistiche: Epicurei, stoici e scettici offrono risposte per affrontare la paura, accettare il destino e distaccarsi dalle passioni. Concetto di "cura": La filosofia si concentra sulla cura dell'anima, la ricerca della pace interiore e la liberazione dalle sofferenze.
Atene come riferimento: Atene continua a essere un punto di riferimento, con scuole come l'Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele, mentre nuove scuole emergono, come il neoplatonismo. Neoplatonismo: Sviluppato da Plotino, si basa sulla filosofia platonica e cerca di affrontare le questioni esistenziali in un contesto di incertezze storiche.
Scenari filosofici
Amicizia come legame sociale: Le relazioni amicali diventano fondamentali per sostituire il legame comunitario della pólis, offrendo serenità e supporto. Riflessioni contemporanee: La discussione sull'amicizia come base della convivenza civile e dell'integrazione sociale si rivela attuale, soprattutto nel contesto delle migrazioni e del dialogo interculturale.