Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Mongoli
Gianluca
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I Mongoli
Esercito
La spina dorsale dell'esercito mongolo, da Gengis Khan a Tamerlano, fu costituita da arcieri a cavallo. Nello specifico, l'orda mongola di Gengis e successori si compose quasi unicamente di forze di cavalleria. Ogni soldato mongolo manteneva tipicamente 3 o 4 cavalli. Cambiare i cavalli spesso permetteva loro di viaggiare ad alta velocità per giorni senza fermarsi o logorare gli animali. Quando un cavallo si stancava, il cavaliere ne montava un altro, lasciando il primo animale libero di seguitare a viaggiare con meno peso.
Allenamento e disciplina
Gli eserciti mongoli praticavano ripetutamente l'equitazione, il tiro con l'arco e le tattiche, le formazioni e le rotazioni delle unità. Questo addestramento era mantenuto da una disciplina severa ma non eccessivamente dura o irragionevole. Agli ufficiali e ai soldati era concesso un ampio margine di manovra dai loro superiori nell'esecuzione dei loro ordini, a condizione che gli obiettivi generali fossero ben serviti e gli ordini prontamente obbediti. I mongoli evitarono così le insidie della disciplina eccessivamente rigida e della microgestione che spesso ostacolarono le forze armate nel corso della storia.
I cavalli
GUERRA
Quando una monta era stanca, il cavaliere passava ad un'altra. Ciò li ha resi uno degli eserciti più veloci del mondo nonché uno dei più vulnerabile alla carenza di foraggio.
ALLEVAMENTO
Pelle per archi, scarpe e armature; sterco essiccato come combustibile; crine per corde, stendardi di battaglia, strumenti musicali e decorazioni per gli elmi.
Armi
L'arma principale delle forze mongole, in uso, con piccole variazioni, da oltre due millenni, era l'arco composito. La parte esterna è in legno, quella interna in corno (per resistere alla compressione) e il dorso in tendine (per resistere alla tensione), il tutto è tenuto insieme da semplice colla animale. Dato che la colla animale si scioglie in acqua, gli archi mongoli rischiavano di essere danneggiati dalla pioggia e dall'umidità. Gli archi venivano protetti avvolgendovi intorno delle strisce di corteccia di betulla impermeabile. Per una maggiore protezione, erano tenuti in una custodia di cuoio.
+ info