Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Natura
Luigi Tancredi
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
start
Indicatore della qualità dell'aria
Tillandsia usneoides
La "pianta dell'aria" come tutte le altre appartenenti al genere Tillandsia non ha bisogno di terriccio infatti rientrano nella categoria delle piante epifite, ovvero piante che si stabilizzano su tronchi, rami e supporti di ogni tipo e che non necessitano di messa a dimora in terriccio.
La Tillandsia usneoides
Una pianta che non ha bisogno della terra
La Tillandsia usneoides detta comunemente "pianta dell'aria" o "muschio spagnolo" è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Questa pianta è diffusa in gran parte dell'America Latina (Argentina,Cile) e in alcune zone degli Stati Uniti
+info
La "pianta dell'aria"
la tassonomia
Allo stesso tempo però questa pianta elimina le impurità nell'aria, infatti prendendo i nutrimenti direttamente dall'atmosfera elimina tossine e appunto agenti inquinanti che, se in eccesso, danno alla pianta una tonalità più scura
La caratteristica più importante
la capacità di migliorare e monitorare la qualità dell'aria
La Tillandsia usneoides cambia aspetto in base all'inquinamento dell'aria o allo stress che subisce, ad esempio, alla mancanza di luce la "pianta dell'aria" diventa verde perdendo la tonalità grigio lucente che la caratterizza indicando stress e cambiamenti sullo stato di salute.
Le piante sono state appese su supporti appositamente ideati allo scopo di evitare il contatto diretto con il terreno, ognuno dei quali è stato sistemato in ciascuna delle stazioni Outdoor e Indoor. La durata dell’esposizione è stata di 90 giorni con sopralluoghi (osservazioni) quindicinali.
L'esposizione
L'estrazione dei campioni
- Le piante vengono portate in laboratorio
- Vengono divise un due parti, una lavata in acqua distillata l'altra no.
- Queste due parti vengono essiccate in una stufa a 30 °C.
- I campioni essiccati vengono macinati.
- Alla polvere viene aggiunto acido nitrico e perossido di idrogeno
- Dopodiché, la miscela sarà introdotta all’interno di un microonde e sottoposta ad una temperatura di 280 °C e ad una pressione di 0,55 MPa.
Tramite uno spettrometro di massa (Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry) sarano fatte delle rilevazioni sulla concentrazione dei seguenti elementi:
Analisi dei campioni
Elementi da rilevare
CRESCITA
SITO OUTDOOR
SITO INDOOR
Dati finali
Grazie per l'attenzione!
America del Nord
Stati Uniti
Cile
Argentina
America del Sud
L'evoluzione
Nel tempo la "pianta dell'aria" si è evoluta in maniera davvero ingegnosa. Non potendo ricavare i nutrienti necessari a sopravvivere dal terreno, ha sviluppato sulla superficie delle foglie i cosiddetti tricomi, sottili escrescenze in grado di assorbire acqua e sali minerali direttamente dall'aria