LA GALLERIA DEGLI UFFIZZI
STORIA DELLA GALLERIA
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più antichi e famosi del mondo.
Fondata nel 1581 dal Granduca Francesco I de' Medici, ospita una delle collezioni d'arte più straordinarie del Rinascimento italiano.
Si trova nel cuore di Firenze, in un palazzo progettato da Giorgio Vasari.
Gli Uffizi furono inizialmente progettati per ospitare gli uffici amministrativi (da cui il nome "Uffizi") del governo fiorentino.
Il progetto fu affidato a Giorgio Vasari nel 1560 sotto il patrocinio di Cosimo I de’ Medici.
I Medici, una delle famiglie più potenti e influenti di Firenze, iniziarono a collezionare opere d'arte dal XV secolo.
Alla morte di Anna Maria Luisa de' Medici (ultima dei Medici), nel 1743, stipulò che la collezione non potesse lasciare Firenze.
La Galleria fu aperta ufficialmente al pubblico nel 1769, diventando una delle prime gallerie d'arte del mondo accessibile al pubblico.
SECONDO PIANO
GIOTTO
CIMABUE
duecento e trecento
SANDRO BOTTICELLI
PIERO DELLA FRANCESCA
PRIMO RINASCIMENTO
RAFFAELLO
MICHELANGELO
LEONARDO
SECONDO RINASCIEMNTO
PRIMO PIANO
COREGGIO
ROSSO FIORENTINO
TIZIANO
CINQUECENTO
GUIDO RENI
ARTEMISIA GENTILESCHI
CARAVAGGIO
SEICENTO
Madonna in trono con Bambino, angeli e santi - Giotto
Madonna del Cardellino - Raffaello
Tondo Doni - Michelangelo
La nascita di Venere - Sandro Botticelli
Ritratto dei Duchi di Urbino - Piero della Francesca
Annunciazione - Leonardo
Madonna di Santa Trinita - Cimabue
Adorazione del Bambino - Coreggio
Venere di Urbino - Tiziano
Putto che suona - Rosso Fiorentino
Bacco - Caravaggio
Davide con la testa di Golia - Guido Reni
Giuditta che decapita Oloferne - Artemisia Gentileschi