Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
scadenza comune e scadenza adeguata
Antonella Loverso
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Antonella Loverso
Il calcolo finanziario
2. Scadenza comune
3. Scadenza adeguata
1. Capitali unificati
Indice
Scadenza adeguata
Si calcola la data in cui effettuare il pagamento
Si stabilisce l'importo (valore nominale)
Scadenza comune stabilita
Si calcola l'importo da pagare
Si stabilisce la data
Unificazione dei Capitali
Quando uno stesso soggetto vanta crediti/debiti aventi sia importi sia scadenze diverse nei confronti di uno stesso debitore/creditore è possibile contrattare di saldare in un unico pagamento.
Unificazione dei capitali
GIORNI=Data scadenza comune stabilita-Data Scadenza del credito
- Si concorda la scadenza;
- Si predispone la tabella: IMPORTI-SCADENZA-GIORNI-NUMERI;
- si inseriscono gli importi e le scadenze in ordine cronologico;
- Si calcolano i giorni tra la scadenza dei crediti e la scadenza stabilità.
Procedimento per risolvere questi problemi:
la scadenza comune stabilita è la data in cui le parti stabiliscono l'importo da versare a saldo di più crediti con scadenza diversa
Scadenza comune stabilità
TOTALE NUMERI*r
5. Si calcolano i NUMERI moltiplicando i GIORNI per gli IMPORTINUMERI= GIORNI * IMPORTI6.Si calcola l'INTERESSE O lo SCONTO con la seguente formula: SCONTO o INTERESSE =____________________ 36500
Procedimento per risolvere questi problemi:
la scadenza comune stabilita è la data in cui le parti stabiliscono l'importo da versare a saldo di più crediti con scadenza diversa
Scadenza comune stabilità
SI COMPENSANO; SCONTI E INTERESSI, SOTTRAENDO O SOMMANDO LA DIFFERENZA
SI AGGIUNGE L'INTERESSE
INTERMEDIA
POSTERIORE
ANTERIORE
SI SOTTRAE LO SCONTO
Scadenza comune stabilità
-sconto
-sconto
-sconto
15/7
10/6
6/5
30 /4Scadenza comune
- 4380 euro scadente il 6 maggio
- 8760 euto scadente il 30 giugno
- 6570 euro scadente il 15 luglio
L'azienda commerciale Brico spa ha assunto verso il fornitore Carlini i seguenti debiti, derivanti da acquisti con pagamento differito.
Scadenza comune stabilità ANTERIORE
IMPORTO DA PAGARE=19710-109,08= 19600,92
IMPORTO DA PAGARE=TOTALE NUMERO - Sc
=-109,08
36500
-884760,00* 4,5
Sc=__________________
36500
TOTALI NUMERI* r
Sc=______________________
Costruiamo la tabella:
Scadenza comune stabilità ANTERIORE
+interesse
+interesse
+interesse
15/7
10/6
6/5
25/7 scadenza comune
- 4380 euro scadente il 6 maggio
- 8760 euto scadente il 30 giugno
- 6570 euro scadente il 15 luglio
L'azienda commerciale Brico spa ha assunto verso il fornitore Carlini i seguenti debiti, derivanti da acquisti con pagamento differito.
Scadenza comune stabilità posteriore
IMPORTO DA PAGARE=19710+99,9= 19809,9
IMPORTO DA PAGARE=TOTALE NUMERO +I
=99,90
36500
810300,00* 4,5
I=__________________
36500
TOTALI NUMERI* r
I=______________________
Costruiamo la tabella:
Scadenza comune stabilità POsteriore
-sconto
+interesse
+interesse
10/6
15/7
6/5
20/6 scadenza comune
- 4380 euro scadente il 6 maggio
- 8760 euto scadente il 30 giugno
- 6570 euro scadente il 15 luglio
L'azienda commerciale Brico spa ha assunto verso il fornitore Carlini i seguenti debiti, derivanti da acquisti con pagamento differito.
Scadenza comune stabilità INTERMEDIA
IMPORTO DA PAGARE=19710+14,85= 19724,85
IMPORTO DA PAGARE=TOTALE NUMERO +I
=14,85
36500
120450* 4,5
I=__________________
36500
TOTALI NUMERI* r
I=______________________
Costruiamo la tabella:
Scadenza comune stabilità intermedia
DATA DEL PAGAMENTO
LA NOSTRA INCOGNITA?
I problemi di scadenza adeguata consistono nel determinare il giorno in cui più debiti aventi diverse scadenze possono essere estinti pagando in un'unica soluzione
Scadenza ADEGUATA
SCADENZA ADEGUATA= EPOCA+GIORNI
- Si predispone la tabella: IMPORTi-SCADENZA-GIORNI-NUMERI;
- si inseriscono gli importi e le scadenze in ordine cronologico;
- Si compila la colonna GIORNI (NB la data più vicina di definisce EPOCA)
Procedimento per risolvere questi problemi:
Scadenza ADEGUATA
- 2870 euro scadente il 9 giugno
- 6310 euro scadente il 4 luglio
- 4080 euro scadente il 5 agosto
- 5215 euro scadente il 26 agosto
Il commerciante Adriano Tommassani di San Remo ha acquistato articoli di abbigliamento della Vende Moda srl in Imperia, ricevendo le fatture per i seguenti importi:
Scadenza ADEGUATA
SCADENZA ADEGUATA= 9giugno(EPOCA)+43g= 22 luglio
SCADENZA ADEGUATA= (EPOCA)+g
=43
18475
797080
g=__________________
TOTALE IMPORTI
TOTALI NUMERI
g=______________________
Costruiamo la tabella:
Scadenza adeguatata
INQUADRA IL QR-CODE e mettiti alla prova!