Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la regia di caserta
FABIO CANNATA
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
storia dell'arte
reggia di caserta
Lavoro di Matteo Di Fusco-Federica Fabrizio-Fabio Cannata-Maria elena Callegari
la storia della reggia di caserta
gli interni della reggia di caserta
i giardini della reggia di caserta
il settecento
Il 1700 è uno dei secoli più importanti della storia perché c’è l’Illuminismo una nuova corrente culturale che nasce in Francia e poi si espande in tutta l’Europa. In campo politico eravamo rimasti alla guerra dei 30 anni che era stata vinta dalla Francia, Inghilterra ed Olanda che però erano molto diverse tra di loro.
il settecento
la storia
Nel 1734 il diciottenne Carlo di Borbone (1716-1788) giunge al trono di Napoli, un regno tornato indipendente dopo oltre 200 anni. Figlio di Elisabetta Farnese e Filippo V, il sovrano porta in sé il segno di una cultura illuminata che gli consentirà di avviare importanti azioni di rinnovamento. Negli anni ’40 del Settecento il re comincia a immaginare un progetto visionario senza precedenti sul territorio. Il sogno di re Carlo prende forma nel 1750, con l’acquisto del feudo di Caserta per la cifra di 489.348,13 ducati. L’idea di costruire una nuova capitale nell’entroterra, non lontano da Napoli, prende vita grazie ai progetti dell’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773). Il 20 gennaio del 1752, a Caserta, il re posa la prima pietra del cantiere che cambierà le sorti dell’intera area: la Reggia di Caserta.
i giardini della reggia di caserta
I Giardini della Reggia di Caserta sono stati proclamati nel 2010 i più bei giardini storici d’Italia.gli interni del palazzo reale di Caserta, la loro infinita bellezza attira innumerevoli turisti ogni anno. I Giardini della Reggia di Caserta sono Caratterizzati da uno stile a metà strada tra il barocco e il neoclassicismo che ritroviamo anche negli interni del Palazzo Reale. La presenza delle diverse fontane ,Una vista realmente mozzafiato.
Varcato il monumentale portone d’ingresso, gli interni della Reggia di Caserta accolgono il visitatore in un ampio vestibolo dominato dall’immenso scalone d’onore. Percorrendo i suoi 116 gradini si ha poi accesso a un secondo ambiente che replica la conformazione dello spazio sottostante. Entrambe le aree si sviluppano infasu una pianta ottagonale e reggono una sfarzosa volta, un tempo sede dell’orchestra, attraverso 24 colonne. Le rampe di scale, invece, sono realizzate in marmo bianco di Carrara e su di esse si affacciano pareti in marmo colorato. L’illuminazione è garantita da 24 finestre, mentre l’apparato decorativo è rappresentato da statue raffiguranti leoni e da sculture inserite in nicchie che rappresentano la Maestà Regia, il Merito e la Verità. Sul soffitto, infine, spicca la “Reggia di Apollo” affrescata da Girolamo Starace Franchis.