Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

POWER POINT MOTORIA

christiangiovannipaolo.cali

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giorgia Ramondino 5H

POWER POINT DI MOTORIA

LE OLIMPIADI

antichee moderne

12

11

10

RINGRAZIAMENTI

collegamenti

apertura e chiusura

le olimpiadi oggi

i principi

de coubertin

sport olimpici

ViDEO

giudici

regole

durata

introduzione

INDEX

I Giochi olimpici nacquero in Grecia nel 776 a.C. nella città sacra di Olimpia per rendere omaggio agli dei. Da quella data vennero celebrati ogni 4 anni finché, nel 393 d.C., l'imperatore Teodosio ne decretò la fine in quanto manifestazione pagana. Inizialmente si svolgevano solamente in estate ed erano risevate esclusivamente ai Greci puri e successivamente anche a quelli della Magna Roma
Inizialmente duravano dai 5 ai 7 giorni. Il 1°giorno consisteva nella sfilata di presentazione, il 2° giorno iniziavano ufficialmente i giochi, il 3° giorno consisteva nel sacrificio dei 100 tori e infine il 5° o il 7° giorno ufficialmente si chiudevano i giochi con la premiazione e il grande banchetto finale. Per le olimpiadi antiche era Fondamentale fare un giuramento a Zeus dove si giurava di essere leali per tutta la durata dei giochi olimpici
Durante queste olimpiadi non doveva assolutamente esserci la guerra e inoltre c'erano anche 4 regole fondamentali che erano: - La tregua sacra -Il diritto di asilo per i giocatori ma anche per gli accompagnatori e allenatori -La terza regola consisteva nel corteo -E infine la quarta regola che consisteva nel giuramento
Inizialmente tutti gli atleti correvano nudi e le donne non erano assolutamente ammesse. L'unica donna presente era la sacerdotessa che si occupava del culto di Demetra. Erano presenti 10 giudici di gara che avevano il compito di vigilare, sulla lealtà e sulla condotta dei partecipanti che venivano puniti duramente con delle frustate se commettevano delle irregolarità.
I giochi principali si basavano sulle specialità di corsa come per esempio la lampadedromia(corsa con le fiaccole), l'optiles(la corsa armata), il d'aulos(doppio giro) o la maratona di 40km da Atene a Maradona. Oltre agli sport di corsa erano presenti anche altre tipologie di sport come per esempio: il pugilato, il lancio del giavellotto o del disco, il salto in lungo e la corsa con i muli o con carri di cavalli Gli atleti durante lo svolgimento delle olimpiadi utilizzavano degli hanteres che erano dei pesi per fare un salto, ma erano presenti anche gli auleti che si occupavano di suonare il flauto
Le olimpiadi moderne iniziarono ufficialmente nel 1896, avviate da Pierre De Coubertenne. Lui attraverso quello che oggi chiamiamo: "olimpismo decoubertiano" ha voluto rivoluzionare la visione del mondo dello sport poichè credeva che fosse un modo per promuovere la pace, la comprensione tra i popoli e la focalizazzione sull'uomo e al centro del suo pensiero possiamo evidenziare soprattutto l'importanza della partecipazione. L'olimpismo riesce ad unire il corpo, la volontà e l'anima ma riesce anche a promuovere valori importantissimi come il rispetto, la tolleranza e l'inclusione

Le olimpiadi moderne

Nel 1924 per la prima volta si svolsero anche le olimpiadi invernali e nello stesso periodo avvenne anche la rivoluzione industriale. Durante questo periodo vennero introdotti anche 4 principi importanti: -Il principio del tempo libero -IL principio dell' atletismo -Il principio della bellezza - E infine il principio dello sport che deve essere a disposizione di tutti
Adesso le olimpiadi si svolgono sia in estate che in inverno ogni 2 anni e oggi troviamo anche le paraolimpiadi che sono destinate agli atleti con delle disabilità. Le olimpiadi oggi iniziano con la manifestazione e il corteo, poi avviene il simbolico alzabandiera e infine l'accensione della fiaccola. Per la chiusura della competizione si procede con lo spegnimento della fiaccola, si ammaina la bandiera e gli atleti si mescolano tra di loro
Italiano Verga
Arte Il viandante
Inglese Blake
Francese Baudelaire
Filosofia Il dovere di Kant
Motoria Le olimpiadi; De Coubertin

OLIMPIADI MODERNE

collegamenti

Grazie a tutti per l'ascolto