Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mappa Mentale Schema Centrale

EMANUELA MYRIAM CACCIUOTTOLO

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SURRISCALDAMENTO

EFFETTO SERRA

LE CONSEGUENZE DELL'INQUINMENTO

LE CONSEGUENZE DELL'INQUINAMENTO

PIOGGE ACIDE

EUTROFIZZAZIONE

BUCO DELL'OZONO

Link

L'EFFETTO SERRA

Per definizione, l'effetto serra è un processo che si verifica quando i gas presenti nell'atmosfera terrestre intrappolano il calore del Sole. Questo processo rende la Terra molto più calda di quanto sarebbe senza atmosfera. L'effetto serra è uno degli elementi che rende la Terra un luogo confortevole in cui vivere.

BUCO DELL'OZONO

Il buco dell'ozono consiste nella riduzione dello spessore dello strato di ozono nell’atmosfera terrestre, la fascia che ci protegge dai raggi ultravioletti. Attualmente il "buco" si trova prevalentemente sopra il Polo Sud del nostro pianeta e si espande del 5% ogni 10 anni. Questo accade perché le zone polari sono meno esposte all'irraggiamento solare, per cui si verificano minori reazioni fotochimiche tra le molecole d'ozono e le radiazioni solari. Inoltre, le basse temperature facilitano la degradazione dell'ozono. Il Buco dell’Ozono è causato dal rilascio di alcune sostanze inquinanti da parte dell'uomo, sia dalle attività produttive. A partire dalla seconda metà del Novecento, lo strato si è progressivamente assottigliato a causa del rilascio nell'atmosfera di alcune sostanze inquinanti

SURRISCALDAMENTO

Il riscaldamento globale è causato dalle attività umane che determinano il rilascio nell'atmosfera di gas che, seppure presenti anche in natura, finiscono per incrementare la loro densità sconvolgendo la quantità di energia presente sulla Terra e aumentandone la temperatura globale

PIOGGE ACIDE

La deposizione acida umida, anche nota come pioggia acida, nella meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc.Principalmente è provocato dal consumo dei combustibili fossili e dagli impianti industriali. In più ci sono altri fenomeni come gli incendi, le attività delle centrali elettriche e l'inquinamento degli autoveicoli. In particolare, per il diossido di zolfo, il 60% è dovuto a cause antropiche e il 40% a quelle naturali.

Link

L'eutrofizzazione è un processo degenerativo delle acque indotto da eccessivi apporti di sostanze ad effetto fertilizzante (azoto, fosforo ed altre sostanze fitostimolanti) trasportate a mare dai fiumi e dagli insediamenti costieri.