Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
Cristian Parisi
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
letteratura italiana
Pag. 8
Pag. 7
Pag. 6
Pag. 5
Pag.4
Pag. 3
poeti
poesia comico-realistica
dolce stil novo
poesia volgare
contesto culturale
contesto storico
Index
La caduta dell'Impero Romano
L'inizio del medioevo e fissato con la caduta dell'Impero Romano (476 d.c.).L'Italia e divisa in vari stati e la chiesa aumenta il suo potere politico e territoriale. Nel 800 Carlo Magno viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero dal Papa.
CONTESTO STORICO
Unit 01
NASCITA DEL VOLGARE
La caduta dell'Impero Romano influenza anche la lingua e la cultura, nascono le lingue volgari (chiamate così perchè derivano dal volgo cioè dal popolo) all'inizio e usato solo oralmente ma a partire del X secolo divenne scritta tra i primi documenti scritti in volgare ci sono i placidi testimonianze giurate in tribunale. Anche in Italia c'è una testimanianza scritta in volgare l'indovinello veronese a Verona
CONTESTO CULTURALE
Unit 02
Dal 200 il volgare viene usato anche in componimenti poetici.Alla corte di Federico II nasce la scuola siciliana, come tema poetico e la devozione cavalleresca alla donna rappresentante della scuola siciliana e Jacopo da Lentini
POESIA IN VOLGARE
Unit 03
Il passaggio che trasforma la lingua volgare in una lingua letteraria avviene a Firenze con la nascita del dolce stil novo, grazie a: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcante, Lapo Gianni e Dante Alighieri. Gli stil novisti celebrano la donna gentile rappresentandola come una donna angelo.dolce=limpido novo=nuovo
DOLCE STIL NOVO
Unit 04
Nell'Italia centrale si sviluppa anche una forma poetica più popolare, la poesia comico-realistica che esalta i piaceri della vita e la figura femminile aggressva e volgare molto diversa dalla donna dei poeti stilnovisti
LA POESIA COMICO-REALISTICA
Unit 05
Nasce ad Assisi da una famiglia ricca a causa di una crisi spirituale abbandona le ricchezze per dedicarsi ai poveri ed ai ammalati.Nel 1210 fonde l'ordine dei frati Francescani che vivono di elemosina indossando abiti poveri cioè una tonaca ed un cappuccio. Compone il cantico delle creature dove ringrazia dio per tutto ciò che ha creato ringrazia addirittura la morte e il dolore che purifica l'uomo per raggiungere la salvezza eterna
POETI
SAN FRANCESCO D'ASSISI
Unit 05
Abbiamo notizie molto varie su di lui e uno dei rappresentanti più significativi della scuola siciliana.dei 150 componimenti della scuola siciliana 38 appartengono al suo canzoniere a lui si deve l'invenzione del sonetto
JACOPO DA LENTINI
Unit 05
Nasce a Bologna sostenitore dei ghibellini dopo la vittoria dei guelfi viene esiliato a Padova dove muore.La sua importanza e riconosciuta da Dante che nel canto XXVI del purgatorio lo indica come iniziatore del dolce stil novo
GUIDO GUINIZELLI
Unit 05
Nasce a Firenze da una famiglia guelfa. Nel 1300 Dante che al epoca aveva la carica di priore a Firenze lo esilia nonostante la loro amicizia muore a Sarzania di malaria
GUIDO CAVALCANTI
Unit 05
Nasce a Firenze nel 1265 frequenta l'università a Bologna studia gli autori latini in particolare Virgilio, conosce Guinizzelli con il quale condivide la poesia del dolce stil novo.Tappa fondamentale della sua vita sentimentale e spirituale e il suo amore a Beatrice per lei scrive molte poesie che raccoglie in un unica opera la vita nova. Alla morte della donna si dedica alla vita politica la sua città all'epoca era divisa in guelfi neri vicini al papa e guelfi bianchi vicino al popolo Dante faceva parte dei bianchi. Diventa priorie di Firenze, si reca a Roma per una missione diplomatica mentre e a Roma i guelfi neri prendono il potere e lo accusano di corruzione e codannato all' esilio muore a ravenna
DANTE ALIGHIERI
Unit 05
Oltre la Divina Commedia ha scritto opere in volgare e in latino.In volgare scrive: le rime una raccolta di versi che hanno l'influenza della poesia stil novista e la vita nova che racconta la passione per Beatrice e il convivio un trattato scientifico filosofico. In latino compone: De vulgari eloquentia dove esamina l'origine del volgare italiano e il De monarchia che affronta il problema del rapporto tra il potere dell imperatore e quello del Papa
L'OPERA
Grazie per l'attenzione