Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Rivoluzione americana

Ilaria Tulliani

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

esansione degli stati dell'unione

RIVOLUZIONE AMERICANA

Gli organi federali

La costituzione del 1787

Gli esclusi dalla rivoluzione

La guerra, la vittoria e la pace

Boicottaggio merci britanniche

Le premesse del conflitto

Dichiarazione di indipendenza

Dalla ribellione alla guerra

Il popolo eletto

I primi insediamenti

Le tradizioni insediative

le 13 colonie

I due partiti

Federalisti e antifederalisti

Patrioti contro lealisti

GUERRA CIVILE E I REPUBBLICANI

LA COSTITUZIONE E LA DEMOCRAZIA

RIVOLUZIONE PER L'INDIPENDENZA

LE COLONIE BRITANNICHE

federalista

repubblicano democratico

governo federale organizzato in dipartimenti, quello del tesoro affidato ad Alexander Hamilton. la politica di hamilton favoriva il centro-nord opposizionme del sud e dell'ovest che travorono un punto di riferimento in Thomas Jefferson due partiti:

DUE PARTITI

  • accelerazione dell'espansione territoriale con l'Ordinanza del Nord Ovest, 1787
  • le aree da colonizzare venivano:
  • 1 chiamate territori
  • 2 incoraggiate a darsi propri organi, autogoverno
  • 3 raggiunti i 60mila abitanti si trasformavano in stati dell'Unione

ESPANSIONE DEGLI STATI

  • Guerra contro la Gran Bretagna durata 8 anni : 1775-1783
  • Occupazione di New York 1776
  • Prima sconfitta dei brittanici 1777
  • Assedio a Yorktown 1781
  • Pace di Versalles 1783

LA GUERRA VITTORIA E PACE

Parlamento viene richiamato per via della violazione della magna Carta (No Taxation Without Rapresentation

coloni rispondono con boicottaggi delle merci provenienti dalla Gran Bretagna, ai vincoli commerciali risposero col crontrabbando

Tassa zucchero, Stamp Act

BOICOTTAGGIO DELLE MERCI BRITANNICHE

Gran Bretagna intensifica tasse

  • schiavi neri e nativi americani coinvolti nella guerra
  • per gli schiavi liberazione in cambio dell'arruolamento
  • molti neri fuggirono
  • le nazioni dei nativi si schierarono dalla parte dei brittanici
  • principi egualitari limitati ai bianchi
  • schiavi e nativi consiederati gli sconfitti del grande esperimento

ESCLUSI DALLA RIVOLUZIONE

  • per entrare in vigore, la costituzione, doveva essere approvata dai singoli stati.
  • l'america si divise in Federali e antifederalisti
  • Le tesi federaliste prevalerono: costituzione approvata e poiratificata dal congresso nel 1788
  • George whashington presidente
  • 10 articoli aggiuntivi alla costituzione: Bill of Rights americano

FEDERALISTI E ANTI

SUD fedeli alla chiesa anglicana

CENTRO quaccheri amish

NORD presbiteriani congregazionalisti metodisti

coloni pensano di essere il popolo eletto

incentivano il dissenso nei confronti della corona britannica

I protestanti si impegnano alla difesa di forme di autogoverno

IL POPOLO ELETTO

La rivoluzione si trasforma in una vera e propria guerra

Formazione esercito comune, al comando Gorge Washington

Secondo congresso continentale (1775)

Primo congresso continentale (1774)

Coloni puniti chiudendo porto di Boston e sostituendo giudici americani con funzionari inglesi

Boston Tea Party (dicembre 1773)

Danneggia commercianti locali

Assegnata vendita del tè alla Compagnia delle Indie

DALLA RIBELLIONE ALLA GUERRA

America settentrionale colonizzata ben accolti dai nativi da inglesi puritani ma dopo dissodamenti e disboscamenti cominciano i conflitti gli inglesi da nord vanno più a sud espandendosi

I primi insediamenti

  • Guerra civile contro la gran bretagna che vide schierati "patrioti" contro "lealisti"
  • Contrapposizione politica e ideologica
  • Lealisti e liberati esiliati
  • Cultura rivoluzionaria figlia di: contrattualismo, al richiamo delle antiche libertà della Magna Carta e alla Massoneria

PATRIOTI E LEALISTI

LE TREDICI COLONIE

Territorio molto vasto con diverse caratteristiche:

  • NORD (Nuova Inghilterra)
coltivazioni cereali economia sviluppata legname
  • CENTRO
economia simile a Nuova Inghilterra squibri sociali latifondisti
  • SUD
economia piantagioni schiavi neri

LA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA

  • Il congresso continentale approva la Dichiarazione di indipendenza stesa da Thomas Jefferson
  • è considerato l'atto di nascita degli stati uniti
  • Richiama i principi del giusnaturalismo
  • Rompe il legame con la monarchia britannica dando vita a una rebubblica
  • potere legislativo esercitato da due camere: Camera dei rappresentati e il senato.
  • potere giudiziario sotto il controllo di una corte suprema federale
  • potere esecutivo accentrato nella figura del presidente della repubblica federale

ORGANI FEDERALI

Colonie del Sud: no urbanizzazione

Colonie del Centro-Nord: urbanizzate : Philadelphia Boston New York

I nativi americani sono i continua dimiuzione e son divisi in : -Rochesi a Nordest (alleati Gran Bretagna) -Algonchini (alleati Francia) -Cherokee a Sud

LA POPOLAZIONE

Le colonie 2 milioni di abitanti 500 mila schiavi neri sono il 40% della popolazione del sud

  • nuovo organizmo politico privo di un ordinamento politico
  • convenzione costituzionale, Maggio 1787 a philadelphia
  • costituzione ispirata al principio di divisione e equilibrio diei poteri

COSTITUZIONE

LE PREMESSE DEL CONFLITTO

  • Navi colonie devono sostare alle leggi commerciali di Londra
  • Merci dirette ai porti del Nord America dovevano sostare in Gran Bretagna
  • le colonie si erano date assemblee legislative elette dai cittadini che prendevano sempre più potere
  • Inizia un DUALISMO DI POTERI e le 13 colonie cominciano a sentirsi come autonome dalla Gran Bretagna