Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
LA CHIESA E GALILEO
Stefano Molinari
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
DIBATTITO TRA LA CHIESA E GALILEO
- Questo modello cosmologico era in linea con un'interpretazione della Bibbia, come quello nel libro di Giosuè, in cui si afferma che Dio fermò il Sole, suggerendo che fosse il Sole a muoversi intorno alla Terra.
- Nel XVII secolo, la Chiesa cattolica seguiva la visione aristotelico-tolemaica dell'universo
Contesto storico
- Galileo Galilei, grazie alle sue osservazioni astronomiche con il telescopio, era a sostegno del modello eliocentrico.
- Tra le sue scoperte vi erano le lune di Giove, che dimostravano come non tutto ruotasse attorno alla Terra, e le fasi di Venere, che contraddicevano il modello tolemaico.
- Galileo osservò le macchie solari, dimostrando che il Sole non era perfetto e immutabile, come sostenuto dalla cosmologia aristotelica.
- Nel 1610, Galileo pubblicò il Sidereus Nuncius, dove descrisse le sue scoperte astronomiche.
La teoria di Galileo
- Nel 1616, la Chiesa dichiarò eretico il modello copernicano, poiché sembrava contraddire la Scrittura.
- Galileo, ammonito di non insegnare né difendere pubblicamente l'eliocentrismo, rimase in silenzio per anni.
- Nel 1632, con la pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Galileo tornò a esporre le sue idee in modo critico.
La posizione della Chiesa
- Nel 1633, Galileo fu processato dall'Inquisizione e accusato di eresia.
- Venne costretto a rinnegare pubblicamente l'eliocentrismo e condannato agli arresti domiciliari per il resto della sua vita
- Si narra che Galileo abbia pronunciato una celebre frase
Il processo e la condanna amorte
"Eppur si muove", riferendosi alla Terra.
- Nonostante la condanna della Chiesa, il modello copernicano, si affermò come il corretto sistema di comprensione dell'universo.
- Questo episodio segnò una separazione tra scienza e religione che avrebbe avuto profonde conseguenze nei secoli successivi.
- Solo nel 1992, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, la Chiesa riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel condannare Galileo.
L'eredità del dibattito
- Galileo non intendeva negare le verità religiose, ma sosteneva che l'interpretazione letterale dei testi sacri non dovesse essere elevata a dogma, come accaduto con il modello aristotelico.
VS
Chiesa
Galileo Galillei
Il conflitto tra Galileo e la Chiesa non fu solo una battaglia tra scienza e religione, ma una questione più complessa che coinvolgeva potere, autorità culturale e interpretazione delle Scritture.
- Con il tempo, la Chiesa riconobbe l'autonomia della scienza. Precisamente una commissione istituita da Giovanni Paolo II confermò nel 1992 la riabilitazione di Galileo, ammettendo che l'errore fu dovuto a un'interpretazione inadeguata delle prove scientifiche allora disponibili.
Considerazioni finali
PER RICAPITOLARE
- E' stato scritto da Galileo Galilei e pubblicato nel 1610
- E' un trattato astronomico fondamentale.
- In italiano, significa "Il Messaggero delle Stelle".
- In questo libro, Galileo descrive le sue osservazioni rivoluzionarie fatte con il suo telescopio.
SIDEREUS NUNCIUS
DIALOGO
- Il dialogo era apparentemente neutrale, ma il personaggio che difendeva il geocentrismo, Simplicio
- Simplicio era ritratto come poco intelligente, il che fu interpretato come una critica indiretta a papa Urbano VIII, inizialmente sostenitore di Galileo.
VISIONE ARISTOLETICA-TOLEMAICA
- La visione aristotelica-tolemaica, dominante per quasi due millenni, pone la Terra al centro dell'universo.
- Tutti i corpi celesti, inclusi Sole e Luna, orbitano attorno alla Terra in cerchi perfetti.
- Questo modello geocentrico fu proposto da Eudosso di Cnido e perfezionato da Aristotele e Tolomeo.
- Il modello eliocentrico è stato proposto da Copernico e poi difeso e perfezionato da Galileo Galilei
- Questo modello pone il Sole al centro, con i pianeti, inclusa la Terra, che orbitano attorno ad esso.
- Galileo, con le sue osservazioni telescopiche, ha fornito prove cruciali a sostegno di questa teoria, osservando le fasi di Venere e le lune di Giove, che non erano spiegabili con il modello geocentrico.