Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Innominato

Carmine Liguori

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Liguori Carmine

Start

L'Innominato

4. Considerazioni personali finali

3. Come termina la sua parabola?

2. Come agisce nella storia?

1. Chi è l'Innominato?

Indice

L'Innominato sin da giovane aveva la mania di competere con i più forti e spesso si cacciava in guai seri. Perciò venne messo al margine della società. Durante la sua vita, ha conosciuto molte persone, e molti di loro sono diventati suoi accoliti con i quali seminava terrore ovunque. Chi meglio di lui poteva scegliere don Rodrigo per attuare il suo piano.

Storia

Chi è linnominato?

L'Innominato si presenta come un personaggio di alta statura, grosso e calvo. Ha una faccia rugosa che lo fa sembrare più veccchio di quanto già lo fosse, ma i suoi occhi e le sue espressioni fanno già capire che ha qualcosa in più dentro, che tiene nascosto

back

Presentazione fisica

Chi è linnominato?

Come agisce nella storia?

L'Innominato, sotto ordine di Don Rodrigo, rapisce Lucia con l'aiuto della Monaca di Monza, che fa entrare i bravi nel monastero a prenderla. Una volta giunta al Castello dell'Innominato, viene rinchiusa in una stanza insieme ad una serva che la aiuterà. Il Nibbio, uno dei migliori bravi, aveva riferito al suo capo la pena provata verso Lucia. Incuriosito, l'Innominato si dirige verso la stanza di Lucia e la sente disperata riguardo al fatto di essere stata rapita e nota anche la sua dedizione per Dio, per cui prega sempre per essere liberata. La sua disperazione e la sua tristezza colpiscono l'Innominato, che prova compassione che incoraggia la ragazza di resistere un'altra notte e gli riferisce che il giorno seguente si rincontreranno.

back

Come termina la sua parabola?

Dopo la conversazione con Lucia, l'Innominato riflette sul suo passato, guardando ciò che fece. La sua vita fu carattrizzata solo da male e incredibilmente se ne pente e pensa addirittura di uccidersi perchè non riusciva a compiacersi. Dopo il tumulto iniziale, trova conforto con alcune parole di Lucia che gli vennero in mente durante il loro dialogo: "Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia". Da qui inizia a provare sentimenti contrastanti, inizia ad avere diverse idee, come liberare la ragazza e ricondurla lui stesso dalla madre, o scappare dal castello in un posto lontanto dove nessuno lo conoscesse. Dopo non aver dormito per tutta la notte, l'Innominato si dirige a parlare col cardinale Borromeo e si pente e si coverte. Il cardinale lo perdona e lui libera Lucia dal castello che trova ospitalità in una casa milanese

CONSIDERAZIONI PERSONALI FINALI

Penso che il personaggio dell'Innominato sia stato molto condizionato dalla sua giovane età, che lo ha portato a fare cattive azioni. Anche se un pò tardi, ha capito la brutalità delle sue azioni e ha anche scoperto sentimenti che aveva provato solo poche volte, come la pena, la tristezza, la disperazione, la fede in Dio. Alla fine capiamo che si può sempre cambiare

back

Grazie della visione!

A chi si ispira Manzoni

Manzoni si ispira ad una persona realmente esistita: Bernardino Visconti che dai 14 anni inizia a compiere diversi atti criminali che lo portano a numerose condanne che portarono i nobili a bandirlo da Milano. Successivamente incontra il cardinale Borromeo, con il quale dialoga per due ore e da quella chiaccherata, Bernardino capisce di doversi convertire, come fece poi anche l'Innominato.