Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ASSEMBLEA CLASSE 1^ D

Ileana Tessari

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

24 ottobre 2024

A.S. 2024/2025

INIZIA

ASSEMBLEA DELLA CLASSE 1^ d

5. Progetti e uscite didattiche

4. Programmazione educativa e didattica

6. Comunicazioni ed iniziative della scuola

1. Presentazione del team docente e ordine del giorno

2. Elezioni Rappresentante

3. Andamento della classe e suggerimenti

indICE

  • TEAM DOCENTE
  • ELEZIONI RAPPRESENTANTE
  • ANDAMENTO DELLA CLASSE
  • SUGGERIMENTI
  • PROGRAMMAZIONI
  • PROGETTI
  • USCITE DIDATTICHE
  • COMUNICAZIONI
  • INIZIATIVE

GIOVANNA DE MONACO italiano - storia ILEANA TESSARI matematica - scienze - arte/tecnologia ELISABETTA TEMPESTI inglese - geografia - motoria - musica FEDERICA TOVO sostegno MARCELLO MORROI religione cattolica

TEAM DOCENTE

2. TEAM DOCENTE E ORDINE DEL GIORNO

Il rappresentante dei genitori si relazionerà con i docenti del team e farà parte del Consiglio d'Interclasse. Il Consiglio d'Interclasse ha il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione (compresa l’adozione dei libri di testo) nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

seggio elettorale

  • 2 GENITORI SCRUTATORI
di cui uno segretario
  • 1 PRESIDENTE DI SEGGIO
SPIEGAZIONE DELLE MODALITà DI VOTO

2. ELEZIONE RAPPRESENTANTE DI CLASSE

La classe non è numerosa, nonostante ciò i bambni sono vivaci e hanno intrapreso con curiosità ed entusiasmo la scuola primaria. Il rispetto delle regole scolastiche è in via di acquisizione ed è spesso necessario richiamarli perchè rispettino il proprio turno di parola, il silenzio durante le attività che richiedono concentrazione, perchè collaborino e siano disponibili a relazionarsi positivamente gli uni con gli altri, tengano in ordine il proprio banco e abbiano cura del proprio e altrui materiale. Sono presenti bambini ancora ego - centrati per i quali è difficile accettare e seguire quanto viene proposto e chiesto. I tempi di lavoro e di attenzione sono progressivamente aumentati, ma a volte i bambini vanno ancora spronati perchè tendono a stancarsi in fretta. Per quanto riguarda i prerequisiti dell'apprendimento, alcuni bambini li hanno acqusiti in maniera stabile e sicura, altri dimostrano insicurezze e impaccio grafo - motorio, pertanto si rende necessario un supporto costante.

3. ANDAMENTO DELLA CLASSE

  • Attenzione al materiale scolastico (fazzoletti, colle, punte delle matite, ecc.), ai compiti per casa, controllare quaderni e registro.
  • Acquistate del materiale di buona qualità … soprattutto matite e matite colorate.
  • Se avete comunicazioni urgenti scrivete via mail alla coorodinatrice di classe o all'insegnante interessato (cognome.nome@icaltavillavicentina.edu.it).
  • In caso di assenza avere uno/due compagni di riferimento a cui chiedere
quaderni e compiti e a cui noi insegnanti daremo il materiale (come da tabella "Quando sono assente mi aiuta …) e verificare nel registro elettronico quanto fatto a scuola.
  • Controllare il sito della scuola in particolare la sezione circolari pubbliche icaltavillavicentina.edu.it

3. suggerimenti

  1. Cerchiamo di partire dal vissuto del bambino e dal concreto (manipolazione, rappresentazione grafica, verbalizzazione).
  2. Le proposte saranno il più possibile coinvolgenti, motivate e condivise con i bambini.
  3. Privilegeremo la didattica per problem solving.
  4. I bambini saranno comunque gratificati anche per piccoli progressi.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

  • In lingua italiana dopo aver presentato le vocali seguiremo il metodo fono – sillabico. Per tale motivo vi ricordiamo l’esatta pronuncia delle consonanti per la lettura.
  • Per la scrittura vi chiediamo di seguire con precisione le indicazioni date per la grafia di ogni lettera.
  • Fino al primo quadrimestre utilizzeremo lo stampato maiuscolo e il quadretto da 1 cm, dopodichè passeremo allo stampato minuscolo sulle righe di seconda per italiano.
  • Nel primo quadrimestre daremo la precedenza alla letto – scrittura.

programmazione DI ITALIANO

ASCOLTARE E COMPRENDERE:

  • saper ascoltare e comprendere consegne, messaggi, testi.
COMUNICARE ORALAMENTE:
  • saper raccontare la propria esperienza in modo comprensibile, rispettando le prime regole della comunicazione.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

LEGGERE E COMPRENDERE:

  • riconoscere, per analogia, i costituenti delle parole e/o frasi modello in contesti diversi;
  • leggere analiticamente i segmenti grafici;
  • comporre e leggere parole nuove usando grafemi conosciuti;
  • leggere semplici frasi e sequenze di frasi;
  • leggere semplici racconti e comprenderne il contenuto.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PRODUZIONE SCRITTA:

  • comporre parole nuove con segmenti conosciuti;
  • comporre frasi nuove con parole conosciute;
  • ricostruire una storia con brevi enunciati seguendo una sequenza di immagini.
RIFLESSIONE LINGUISTICA:
  • saper scrivere sotto dettatura e poi autonomamente parole e semplici frasi, rispettando le più comuni convenzioni ortografiche.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CONTENUTI:
  • formule di saluto
  • presentazioni
  • linguaggio di classe
  • numeri fino a 10
  • colori
  • animali
  • oggetti scolastici
  • famiglia
  • stagioni
  • festività.

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

Acquisire gradualmente la consapevolezza del trascorrere del tempo:

  • la successione temporale )prima, adesso, dopo, infine)
  • la ciclicità (la giornata, la settimana, i mesi, le stagioni).
Comprendere gradualmente e saper usare il linguaggio storico e gli strumenti specifici:
  • misurare la durata di un evento in termini convenzionali
  • ricostruire un fatto accaduto servendosi di tracce.

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

CONTARE:

  • contare sia in senso progressivo che regressivo entro il 20
  • leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 in cifra e in parola
  • scomporre e ricomporre i numeri in decine e unità
  • confrontare e ordinare i numeri naturali entro il 20.
OPERARE:
  • acquisire la simbologia dell’addizione e della sottrazione
  • eseguire addizioni e sottrazioni in riga.
RICONOSCERE E RISOLVERE PROBLEMI:
  • tradurre un semplice problema in rappresentazioni matematiche.
  • risolvere con l’uso dell’addizione e della sottrazione un semplice problema.

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

RICONOSCERE, ANALIZZARE, RAPPRESENTARE, TRASFORMARE FIGURE PIANE:

  • orientarsi e nello spazio fisico e grafico e organizzarlo
  • riconoscere e denominare le più semplici figure geometriche piane e solide
  • osservare oggetti e rilevare alcune proprietà misurabili (lunghezza, capacità, peso)
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI:
  • leggere e raccogliere dati relativi a esperienze concrete condotte in classe con diagrammi, schemi e tabelle, su indicazioni dell’insegnante
  • rappresentare i dati raccolti con semplici grafici

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

OBIETTIVI:

  • esplorare e descrivere oggetti e materiali
  • osserva e sperimentare sul campo
  • osservare e descrivere l’uomo, i viventi e l’ambiente
CONTENUTI:
  • individua la struttura di oggetti semplici
  • il corpo e i 5 sensi
  • viventi e non viventi
  • le piante e gli animali

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE e tecnologia

Sapersi orientare nello spazio:

  • percepire correttamente lo schema corporeo
  • muoversi nello spazio secondo indicazioni date
  • collocare oggetti nello spazio secondo diversi punti di riferimento
  • eseguire percorsi.

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

Osservare e descrivere l'ambiente circostante :

  • utilizzare il linguaggio grafico e verbale per descrivere la posizione degli oggetti (concetti topologici)
  • riconoscere le posizioni relative di persone o oggetti fra loro
  • comprendere e descrivere la funzione degli spazi conosciuti.
Acquisire l'uso di specifiche tecniche di rappresentazione dello spazio:
  • tracciare semplici percorsi.

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

PROGETTO MULTISPORT Prevede interventi di esperti (solitamente di società sportive del territorio) di varie discipline a titolo gratuito e partecipazioni ad eventuali progetti del MIUR e del CONI, sempre a titolo gratuito .

attività sportive

PROGETTI e USCITE DIDATTICHE

Laboratorio teatrale con esperto (7 ore)

Laboratorio di 2 ore circa Lettura animata di una favola e realizzazione di un manufatto.

Laboratorio didattico esperenziale "Da cosa nasce ... cosa? Il magico mondo del riciclo" martedì 15 novembre 8:00 - 10:00

Laboratori d'arte tra lettura e pittura

Noi e il teatro

+ info

+ info

+ info

Progetto Soraris

PROGETTI

+ info

DATA: lunedì 11 novembre (spettacolo ore 9:30) COSTI: 4,50 € + trasporto LUOGO: Teatro Astra di Vicenza

333 Porcellini

+ info

DATE: maggio 2025 (ore 8:10 - 13:10) COSTI: 15,00 € + trasporto LUOGO: Childre's Museum di Verona

Children's Museum di Verona

USCITE DIDATTICHE

Deleghe per ritiro alunni da scuola: - la piattaforma Unica attualmente è in standby ... - procediamo con il modello di delega cartaceo presente sul sito da compilare e riconsegnare mediante i bambini alle insegnanti.

6. COMUNICAZIONI

Patto di Corresponsabilità (Circolare n. 53) - è stato caricato nel registro (sezione "Documenti ed eventi per classe) - si chiede di penderne visione e di esprimere l'adesione entro il 4 novembre.

COMUNICAZIONI

Cambiano le modalità di valutazione alla scuola primaria: - la valutazione periodica e finale degli apprendimenti sarà espressa con giudizi sintetici (ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente) - il ritorno a questa modalità di valutazione richiede l'emanazione di un'ordinanza ministeriale. Si auspica che l'ordinanaza venga pubblicata entro i primi di gennaio.

COMUNICAZIONI

Progetto Screening La scuola aderisce al Porgetto Screening che prevede una collaborazione con l'ULSS 8 con l'obiettivo di individuare precocemente le difficoltà di apprendimento nella lettura e nella scrittura. - Fine gennaio: Prova di lettura (20 parole) - Febbraio/maggio: si organizzano specifiche attività di recupero e potenziamento per i bambini che sono risultati in difficoltà. - Maggio: prova di dettato (20 parole) e di lettura. In base ai risultati delle prove di maggio, verranno inviati per un approfondmento diagnostico all'Unità Operativa Età Evolutiva dell'ULSS 8 i bambini che risulteranno nella fascia di prestazione di Richiesta di Intervento Immediato. La diagnosi di Disturbo di apprendimento può essere effettuata solo dalla CLASSE 3^.

COMUNICAZIONI

LIBRERIE GEMELLATE

La bottega di Marinello Via G. Marconi, 87 ALTAVILLA Tra Le Righe Via S. Agostino, 26 ARCUGNANO Galla + Libraccio Corso Palladio, 12 VICENZA La Vispa Teresa Via Vaccari, 144 VICENZA

6. iniziative

iniziative

GRAZIE PER L'ATTENZIONE