Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Infografica: stele di Hammurabi e Costituzione

Francesco Ambrosino

Created on October 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione riporta che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Al tempo di Hammurabi vi era diseguaglianza tra i cittadini anche davanti alla legge in quanto ,a seconda della classe sociale di appartenenza, le pene inflitte per i reati commessi potevano essere più o meno rigide.

In Italia, il popolo esercita la propria sovranità eleggendo i suoi rappresentanti in Parlamento e può anche appellarsi a istituti di democrazia diretta, come il referendum, per far valere la propria sovranità, che deve essere esercitata nei limiti e modi previsti dalla Costituzione stessa.

Nella stele di Hammurabi, il codice è concesso al re per volontà divina.

LA STELE DI HAMMURABI vs LA COSTITUZIONE

Anna Sardini 3C

APPROFONDIMENTI :

  • relazione: le stele a confronto con la Costituzione
  • scheda di lettura

In Italia, la pena di morte fu abolita nel 1994 e in merito a ciò vi è anche l’articolo 27 della Costituzione: “La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.”

Al tempo di Hammurabi era in vigore la pena di morte alla quale potevano incorrere soprattutto gli schiavi.