Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Concorso Orale
Chiara
Created on October 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Progetto didattico laboratoriale sul Nabucco di Giuseppe Verdi (Traccia n. 2404) Candidato: Chiara Rosati
start
Prova orale: classe di concorso A030
Presentation
"Va, pensiero, sull'ali dorate Va, ti posa sui clivi, sui colli Ove olezzano tepide e molli L'aure dolci del suolo natal"
Questa mini UdA, inserita nella più ampia UdA di Storia della musica dell'Ottocento per la classe terza della scuola secondaria di primo grado, propone un percorso didattico laboratoriale sulla prima opera di successo di Giuseppe Verdi: il Nabucco (1842). Partendo dal contesto biografico dell'autore che, al momento della scrittura dell'opera, si trova in una situazione di crisi esistenziale/musicale per via dell fallimento delle sue prime opere nonchè per la morte della moglie e per il suo interesse verso le idee risorgimentali dell'epoca, si propone un approfondimento su alcune fra le tematiche principali del Nabucco ovvero il senso di rivalsa dall'oppressore, la speranza della libertà nonchè la volontà di emergere da una situazione critica. Nello specifico, il corso si vuole soffermare sull'analisi del coro del Va pensiero (presente all'inizio del terzo atto), cantato dagli ebrei prigionieri in Babilonia, per comprendere gli argomenti principali dell'opera citati poc'anzi, offrendo anche collegamenti storiografici e di educazione civica a proposito del Risorgimento poichè Verdi, a livello simbolico, fa coincidere la figura degli ebrei oppressi da Nabucco con quella degli italiani schiacciati dal dominio austriaco. Infine, questo progetto laboratoriale, si pone l'obiettivo di far cantare, in una formazione corale, il Va pensiero, analizzando anche come si struttura un coro, la conoscenza dei vari registri vocali, l'uso della voce nel contesto corale, il concetto di dinamica e la collaborazione/cooperazione fra i veri membri del coro.
Descrizione
Strumenti e materiali utilizzati
Analisi del contesto di partenza
Verifica e Valutazione
Metodologie didattiche
Attività previste
Obiettivi di apprendimento
Durata dell'attività
Indice
Presentation
Analisi dell'autore partendo dal contesto biografico a cui segue la visione di un video con immagini che parla di Verdi, analisi del Nabucco e del Va Pensiero a cui segue ascolto, tramite lavagna multimediale, dell'esecuzione del coro diretto da Riccardo Muti con un suo breve intervento introduttivo;
1 ora
Studio del testo e della sua pronuncia prima ancora di iniziare a cantare, formazione del coro, correzione degli errori dei singoli componenti, studio del fraseggio e del ritmo del brano. L'insegnante si avvale dell'uso del pianoforte per accompagnare gli alunni.
2, 3, 4 e 5 ora
Attività previste
Cooperative Learning
Apprendimento attivo
Metodologie didattiche
Destinatari: Classe di terza media composta da 22 alunni di cui 2 con DSA e 1 DVA: 1) Un alunno DSA certificato con diagnosi di dislessia e discalculia (PDP); 2) Un'alunna DSA certificata con diagnosi di disgrafia; 3) Un alunno DVA certificato con diagnosi di Sindrome di Asperger;
Analisi del contesto di partenza
Surian, Manuale di Storia della musica; La città delle note; Video youtube tramite lavagna multimediale; Pianoforte; Testo del brano, appunti, mappe concettuali; Per gli alunni DSA/DVA: ulteriori appunti, schede, mappe concettuali, cooperative learning, peer tutoring e strumenti dispensativi (lettura a voce alta, scrittura alla lavagna, esecuzione ritmica);
Strumenti e materiali utilizzati
Learning sessions / 01
1) Conoscenza del testo del Va Pensiero; 2) Attenzione verso l'intonazione, il ritmo, le dinamiche e la cura della voce: 3) Porre attenzione all'ascolto degli altri membri del coro poichè è un'esperienza collettiva e non individuale; 4) Esecuzione del Va pensiero in coro con accompagnamento al pianoforte da parte dell'insegnante;
1) Vita e opere di Giuseppe Verdi; 2) Contesto storico/politico; 3) Approfondimento del Nabucco: trama, tematiche, contesto, brevi cenni musicologici; 3) Va pensiero: analisi storica, musicale e letteraria; 4) Il concetto di coro nell'opera lirica e studio dei vari registri vocali che lo compongono;
Abilità
Conoscenze
Obiettivi di apprendimento
Learning sessions / 01
Verifica ed autovalutazione in itinere (per la parte pratica/corale); Verifica sommativa, alla fine del corso, fra le abilità praticomusicali acquisite e quelle teoriche che verranno riscontrate attraverso un quiz a risposta multipla sugli argomenti teorici affrontati in classe alla fine del corso;